CLIC! FRIDA KAHLO ICONA POP: 100 FOTOGRAFIE RIPERCORRONO LA VITA CONTROCORRENTE DELL’ARTISTA MESSICANA - LA MOSTRA IN SCENA AL MUSEO CIVICO DI SANSEPOLCRO (AREZZO) - ACCANTO A FRIDA È SPESSO RITRATTO DIEGO RIVERA, IL PITTORE E MURALISTA CON CUI HA CONDIVISO UN RAPPORTO TURBOLENTO, MA VI APPAIONO ANCHE ALTRI PERSONAGGI COME LEON TROTSKY E ANDRÉ BRETON…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da artslife.com

 

frida kahlo 9

Ci sono quelle realizzate, durante l’infanzia e la giovinezza dell’artista, dal padre Guillermo. E poi, le polaroid intime scattate dal gallerista Julien Levy.

 

O ancora, le fotografie realizzate da alcuni dei più grandi artisti contemporanei a Frida: Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silbertein, Manuel e Lola Alvarez Bravo, Nickolas Muray e altri ancora. Frida Kahlo. Una vita per immagini ripercorre, attraverso un centinaio di scatti, la storia della vita controcorrente della grande artista messicana, facendo luce su ciò che l’ha resa una vera e propria icona.

frida kahlo 9

 

 

Si parte dal contesto in cui si è affermata la sua personalità:  il Messico del primo Novecento, attraversato da una rivoluzione che ne ha cambiato la storia, grazie a umili campesinos ed eroici protagonisti come Pancho Villa e Emiliano Zapata.

 

L’epopea e il mito della rivoluzione messicana resteranno impresse nella mente di Frida e ne forgeranno il carattere indomito, alimentando il suo senso di ribellione verso le convenzioni borghesi. In questo contesto si innestano le vicende della famiglia Kahlo.

 

Guillermo, il padre, è un fotografo di professione di origine tedesca, giunto in Messico nel 1891 e ben presto innamoratosi del paese. La sua attività è testimoniata da alcune fotografie realizzate su incarico del governo austriaco, per documentare le chiese del Messico erette nel periodo coloniale.

frida kahlo 9

 

Di sangue misto, quindi, Frida cresce nel mito di un Messico rivoluzionario, introiettando tutti i caratteri di una personalità libera e indomita, che trova nella pittura un linguaggio appassionato, con cui si racconta senza ipocrisie.

 

Tutta la sua opera è una forma di autoanalisi, alla ricerca di una propria identità e di una ragione di vita. Nei suoi numerosi autoritratti non teme di mettere a nudo le proprie debolezze e inquietudini. Accanto a Frida è spesso ritratto Diego Rivera, il pittore e muralista con cui ha condiviso un rapporto turbolento, ma vi appaiono anche altri personaggi come Leon Trotsky e André Breton.

frida kahlo 9frida khalo 1frida kahlo diego riverafrida khalo frida kahlo 1FOTO OMAGGIO A FRIDA KAHLO DI ASIA ARGENTO IN MOSTRA A TORINOfrida kahlo diego rivera 1frida kahlofrida kahlo diego rivera 2frida kahlofrida kahlofrida kahlofrida kahlofrida khalo frida kahlo diego riveraDIEGO RIVERA E FRIDA KAHLO DIEGO RIVERA E FRIDA KAHLOFRIDA KAHLO frida kahlo