COME SI DICE “BIDONE” IN INGLESE? DOPO AVER DIMOSTRATO LA SUA INCONSISTENZA, BALOTELLI FINISCE IN TRIBUNA ANCHE AL LIVERPOOL - E’ LA FINE DI UN EQUIVOCO SU UN CALCIATORE NORMALE SPACCIATO PER CAMPIONE - ORA MINO RAIOLA DOVE LO PARCHEGGIA?

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

balotelli supermariobalotelli supermario

Alessandro Pasini per il “Corriere della Sera”

 

Mario Balotelli ha lasciato finalmente la panchina: ora sta in tribuna. Da lì ieri ha visto il Liverpool pareggiare 2-2 in casa contro il Leicester ultimo in classifica. Clamoroso? No, soltanto il coerente approdo di un’involuzione a suo modo spettacolare: l’ultima partita da titolare risale all’1 novembre 2014 a Newcastle; poi 79’ con il Chelsea, 45’ con il Manchester United e 7’ nell’ultima del 2014 con lo Swansea. In totale, dal ritorno in Premier League, ha giocato 8 partite su 20 (5 da titolare), 737 minuti e zero gol. L’unico l’ha segnato in Coppa di Lega allo Swansea il 28 ottobre. Poi stop.

balotelli de geabalotelli de gea

 

Segnatevi questi numeri, perché è lì che bisogna frugare per capire. Non nelle solite notizie extracampo che a fine 2014, come sempre, hanno distolto l’attenzione dal resto: un post su Instagram giudicato razzista, 32 mila euro di multa, il consiglio di seguire un programma rieducativo. Ma oltre creste, Twitter e Ferrari (ci importano davvero?) le questioni sono altre. Tecniche. Decisive. Ha ancora gamba? Qual è infine il suo vero ruolo? Perché non è continuo? Si allena bene? Ha il carattere del campione?

 

Ogni giorno che passa, l’impressione è di avere considerato fuoriclasse un calciatore normale, dal fisico eccezionale e capace di grandi giocate, ma con pesanti lacune tattiche e caratteriali. Niente di irrimediabile, tanti giocatori le hanno, lo sanno e ci lavorano sopra. Mario, a quanto pare, no.

BALOTELLI BALOTELLI

 

Eppure non sembrava uno qualunque quando, magnifico talento, danzava libero, fiero e decisivo nell’Inter di Mancini e, per il primo anno, di Mourinho. Poi però tutto è cambiato e allenatori diversi per culture calcistiche si sono trovati uniti nella bocciatura. Perché una volta c’erano le imprese distillate sul campo a bilanciare le fesserie fuori campo e salvare l’idea di un futuro possibile. Ora neanche più quelle. «Se sfruttasse il potenziale sarebbe da primi 5 del mondo». Quante volte l’abbiamo sentita? Mario campione ipotetico dell’irrealtà, mentre alla sua età Messi e Cristiano Ronaldo (suoi dichiarati punti di riferimento) avevano già vinto il Pallone d’oro.

 

In Italia lo sapevamo. In Inghilterra lo hanno appena capito. Tutti scaricano Mario e finire abbandonato pure nel club del «non camminerete mai soli» è un’impresa. Persino Brendan Rodgers, uno bravo, è finito nel pallone. E i critici affondano il coltello: come poteva pensare lui di cambiare Mario se avevano fallito Mancini e Mourinho? È lo stesso pensiero di Antonio Conte, che in azzurro ha bocciato il Nostro in due secondi, così: «Grandi tecnici prima di me hanno provato a educarlo: io non sono più bravo di loro e non ho tempo».

l'incendio a casa di mario balotelli  2l'incendio a casa di mario balotelli 2

 

E a Balotelli quanto tempo è rimasto? «Liverpool è la sua ultima chance», ammise in estate il suo procuratore Mino Raiola. Così ora si parla di Italia o addirittura dell’Olympiacos in Grecia (diversi giocatori di Raiola giocano là). Si chiama normalizzazione. Ma tra Inter, Napoli, Fiorentina e Sampdoria, ammesso di superare l’ostacolo dei 6 milioni di stipendio annui, chi se lo prenderà passerà più per pazzo che per furbo.

 

Balotelli solo, in un sentiero buio, già diretto, a soli 24 anni, verso un calcio periferico dove provare a riorganizzare una difficile risalita: questo gli toccherà nel 2015? Lui per gli auguri ha twittato: «Guardiamo avanti. Lasciamo stare le cose inutili e teniamo solo quelle importanti». A capire quali sono.