fontana la fine di dio

INCANTI D’OLTREMANICA - LONDRA CAPITALE DELL’ARTE ITALIANA CON LUCIO FONTANA, MEDARDO ROSSO E VINCENZO AGNETTI DA RECORD - IN SETTIMANA DA DOROTHEUM A VIENNA UN TIZIANO E I MAESTRI DELL’800

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

FONTANA LA FINE DI DIOFONTANA LA FINE DI DIO

Paolo Manazza per “CorrierEconomia - Corriere della Sera”

 

A Londra l'arte italiana folleggia. Da Sotheby' s l'Italian Sale ha incassato un totale di 54,6 milioni di euro. Centrando tre nuovi record. Quello di Lucio Fontana, con una sua grande Fine di Dio del 1963 a forma di uovo nero bucato e strappato nel 1963 dall' artista - aggiudicato a 21,7 milioni di euro - vale anche il prezzo più alto in assoluto per un' opera italiana del secondo dopoguerra.
 

Top price anche per Medardo Rosso (461 mila euro) e Vincenzo Agnetti (233,8 mila euro). Sulle 12 opere di Fontana ne sono state vendute 10 per un incasso totale di 31,8 milioni di euro. Le aste dedicate all' arte italiana, inventate da Sotheby' s quindici anni or sono a Londra, hanno moltiplicato per otto il loro fatturato dalla loro nascita.
 

ADORAZIONE MAGI PIETER COECKE VAN AELSTADORAZIONE MAGI PIETER COECKE VAN AELST

Fatta indigestione d' arte contemporanea (oltre alle aste, nella City si è chiusa sabato la fiera Frieze ), i collezionisti possono ora volgere lo sguardo alla capitale austriaca. Dorotheum propone a Vienna l' appuntamento di ottobre e i cataloghi di diversi dipartimenti creati con lotti selezionati. Tra domani e mercoledì vanno all' incanto dipinti antichi e dell' Ottocento, mobili, vetri, porcellane, gioielli e strumenti musicali (i cataloghi sono sfogliabili su www.dorotheum.com ).
 

Old master Tra gli Old Master compare una Maria Maddalena dipinta da Tiziano Vecellio (per la verità in alcuni punti anche dalla sua bottega), databile intorno al 1550. Il dipinto è differente dagli altri esemplari conosciuti poiché, oltre ad essere più piccolo, contiene esplicite differenze: il libro non poggia sul teschio e il vaso a sinistra appare più allungato e affusolato, per adattarlo alle dimensioni della tela. È stimato 200-300 mila euro.

VASO BLU CAMBIVASO BLU CAMBI

 

I quadri della dinastia Brueghel sono apprezzati dalla clientela di Dorotheum. Ad aprile Riposo vicino al mulino di Jan Brueghel Il Vecchio è stato aggiudicato a 523.446 euro.

Domani, dello stesso autore, sarà protagonista una Scena di villaggio che si affaccia su un canale stimata 300-400 mila. Nella stessa asta un trittico tardogotico, già proprietà dell' arciduca Leopoldo Salvatore d' Austria, raffigurante L' Adorazione dei Magi eseguito da Pieter Coecke van Aelst nella prima metà del XVI secolo, quota 100-150 mila.
 

Per la pittura del XIX secolo (asta giovedì 22) si segnala la presenza di numerose opere di artisti italiani. Tra le quali una grande Veduta di piazza San marco a Venezia di Carlo Canella (18-22 mila). Un corpus di sedici quadri del siciliano Giuseppe Sciuti (stime da 1.000 a 70 mila). E un Autoritratto di Fausto Zonaro del 1914 (50-70 mila). Da Vienna a Genova. Cambi offre un catalogo imperdibile per gli appassionati di vetri antichi intitolato Raffinate trasparenze . L' asta è in calendario domani e propone una raccolta di circa 200 lotti con stime dai 200 ai 15 mila euro.

 

CACCIA SELVAGGIA KOESTERCACCIA SELVAGGIA KOESTER

La maison genovese, tra domani e venerdì, presenta anche la dispersione degli arredi dalle dimore degli eredi Ercole Marelli (e altre provenienze). Eleganti mobili, porcellane, lacche cinesi, argenti e servizi di piatti, affiancano comò Luigi XVI di gusto Maggiolini e dipinti, in particolare del XVI e del XIX secolo. Tutti provenienti dell' ultima residenza di Ercole Marelli sul lago di Como, la villa ottocentesca «I Platani». Il ricco catalogo con oltre 2 mila lotti è sfogliabile su www.cambiaste.com .