![vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani](/img/patch/02-2025/vincenzo-de-luca-elly-schlein-nicola-salvati-antonio-misiani-2094766_600_q50.webp)
DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA…
Dopo trent'anni Silvio Berlusconi ha venduto il Milan. Accordo raggiunto tra Fininvest, proprietaria del 99,93% delle quote del club rossonero, e una cordata d'investitori cinesi che versano 740 milioni (compresi i 220 milioni di debiti) per acquistare tutte le azioni in mano alla holding della famiglia Berlusconi. Adesso le parti sono attese a Villa Certosa per la firma del preliminare, poi entro fine anno ci sarà il closing.
IL COLPO DI SCENA — Una firma non senza un colpo di scena: perché ad acquistare non è stata la cordata rappresentata da Gancikoff e Galatioto né il gruppo Fosun (alle spalle del quale c'è il super procuratore portoghese Jorge Mendes), ma un nuovo gruppo orientale rappresentato dal manager Yonghong Li.
ECCO CHI SONO — Da oggi il controllo del Milan passa nelle mani della Sino-Europe Investment Management Changxing. Si tratta di una società veicolo creata per l'operazione all'interno della quale ci sono, tra gli altri, Haixia Capital (il fondo di stato cinese per lo sviluppo e gli investimenti) nonché Yonghong Li, manager che ha condotto la trattativa. Non si conoscono ancora i nomi degli altri investitori che fanno parte del veicolo.
GLI INVESTIMENTI — Berlusconi ha ottenuto che fossero inserite nel contratto precise clausole che assicurassero gli investimenti necessari per riportare subito il Milan a essere competitivo a livello europeo. "Con l'accordo - si legge nella nota ufficiale - gli acquirenti si impegnano a compiere importanti interventi di ricapitalizzazione e rafforzamento patrimoniale e finanziario, per un ammontare complessivo di 350 milioni di euro nell'arco di tre anni, di cui 100 milioni da versare al momento del closing".
L'ACCELERATA — Dopo lo stallo delle operazioni con il gruppo Gancikoff-Galatioso, la trattativa ha avuto un'accelerazione nelle ultime settimane. Un'operazione alla quale hanno lavorato le banca Lazard, Bnp Paribas e Rothschild, oltre agli studi legali Gianni Origoni, Grippo, Cappelli&partners nonché lo studio Chiomenti.
2. CALCIO SHOW, TROFEI E POTERE, 30 ANNI MILAN BERLUSCONI
Da “ansa.it”
Correva il 1986 e il Milan stava per chiudere bottega. Libri in tribunale, crac societario e sportivo per la gestione di Giussy Farina. Ma il 20 febbraio a sorpresa Silvio Berlusconi acquista il club e invece che a fine corsa, il Milan si avvia a diventare una delle squadre più titolate al mondo. L'era berlusconiana in casa Milan ha un bilancio positivo: 8 scudetti, 5 Coppe Campioni/Champions e 3 Mondiali per club. E inoltre 6 Supercoppe nazionali e 5 europee, e una Coppa Italia.
L'inventore della tv privata non ha solo comprato il Milan, ma ha cambiato il calcio. Sono gli anni della Milano da bere. Nasce lo stile Milan. Campagne acquisti faraoniche, caccia ai nomi famosi, Berlusconi arriva in elicottero al campo d'allenamento. Un lungo elenco di campioni passa per Milanello a partire dai primi olandesi, Gullit e Van Basten, poi Rijkaard, Ibrahimovic e Thiago Silva, Kakà e Ronaldinho, solo per citare i più famosi, oltre ai 'capitani' storici Baresi e Maldini.
La gestione champagne del club rossonero suscita attese e curiosità: nel 1986 c'era in panchina un mostro sacro come Liedholm. L'anno dopo arriva lo sconosciuto Arrigo Sacchi. Scelta azzardata, il tecnico parmense rivoluziona il Milan, inventa una filosofia di gioco basata sul pressing asfissiante, che farà scuola anche altrove, e porta a casa, fra 1987-1991,
2 Coppe Campioni, 1 Supercoppa Europea, 2 Coppe Intercontinentali e 1 scudetto. Milan vetrina internazionale e passerella per il cavaliere, che nel 1994 si butta in politica, crea Forza Italia, vince le elezioni, fa il premier, e affida il club nelle mani fidate di Silvano Ramaccioni, Ariedo Braida e soprattutto Adriano Galliani.
In panchina si alternano Capello (4 scudetti, 1 Supercoppa Europea e 1 Coppa Campioni nel 1991-96), Zaccheroni (1998-01, scudetto al primo anno), Ancelotti (1 scudetto, 2 Champions, 2 Supercoppe europee, 1 Supercoppa italiana e 1 Mondiale per club fra il 2001-09). Allegri è l'ultimo a raccogliere titoli (scudetto 2011 e Supercoppa italiana 2012) e il primo dei tre esonerati dal 2014, oltre agli esordienti Seedorf e Inzaghi.
Con Mihajlovic il feeling non è nato, si vedrà. Ma non è più il Milan delle spese folli (i 64 mld di lire per Lentini nel '92 o i 31 mln di euro per Nesta nel 2002), dei capitani storici Baresi e Maldini, e dei palloni d'oro, da Van Basten a Weah, da Papin a Baggio, da Shevchenko a Ronaldinho, acquisto sbandierato dal leader di Forza Italia prima delle elezioni del 2008.
L'ultimo pallone d'oro rossonero è Kakà, la sua cessione nel 2009 segna la svolta: fin li' Berlusconi ripiana sempre, poi diventa impossibile resistere alle tentazioni. Così partono Ibrahimovic e Thiago Silva, mentre in società iniziano frizioni fra Barbara Berlusconi e Adriano Galliani.
Il presidente, 80 anni a settembre, nel 2013 nomina anche la figlia ad e vicepresidente, nasce il Milan a due teste, che non può più dipendere da Fininvest. Barbara realizza Casa Milan e punta sullo stadio di proprietà ma il padre stoppa il progetto, mentre si cercano soci, soprattutto a Oriente. La trattativa con Bee Taechaubol non decolla, ora c'e' quella con i cinesi ancora in corso. Ma la decisione è definitiva: dopo 30 anni, basta Milan.
berlusconi milan 8
berlusconi galliani
berlusconi 7
berlusconi galliani 7
ancelotti galliani
BERLUSCONI MILAN
ancelotti baresi
barbara berlusconi
MILAN FIORENTINA BARBARA BERLUSCONI
MILAN BERLUSCONI
SILVIO BERLUSCONI, 16 ANNI, PROVINO MILAN
BERLUSCONI NEL CLUB FORZA SILVIO DI MILANO
berlusconi sacchi
DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA…
DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO…
URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL…
DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI…
FLASH! – ALLARME ROSSO PER LE GRANDI BANCHE AMERICANE, GIA’ LATITANTI ALL’INAUGURAZIONE DELLA…
FLASH! - IL DAZISTA TRUMP, PER SPACCARE L'UNIONE EUROPEA A COLPI DI TARIFFE SUI PRODOTTI ESPORTATI…