
DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA…
Tutti sanno che la scultura classica è bianca. Il bianco dà un senso di purezza, rappresenta il “ground zero” della cultura occidentale, l’origine da cui è scaturito il canone di un’intera civiltà.
La mostra al “Ny Carlsberg Glyptotek” di Copenhagen fino al 7 dicembre, intitolata “Transformations: Classical Sculpure in Colour”, mette 120 sculture classiche in policromia, ritenendo che il mito monocromatico sia nato nel Rinascimento, quando furono scoperte il Torso del Belvedere e il Laocoonte. Appartenevano all’antichità classica e quindi furono considerati modelli esemplari, bianchi, semplicemente perché il colore era scomparso nel tempo. Fu l’incomprensione di una colta minoranza, codificata nelle accademie d’arte e trasmessa ai posteri.
Spiega il curatore Jan Stubbe Østergaard: «Il ruolo del colore nell’antica scultura è decisivo per l’aspetto estetico e aiuta a leggere meglio la storia del soggetto. Ad esempio la cariatide con il peplo non indossava il peplo e non era una giovane comune ma una divinità. Con la tecnica del MSI (Multi spectral imaging) si riescono a identificare i pigmenti, le analisi di spettroscopia forniscono ulteriori informazioni e ci aiutano a far riemergere elementi originali. I soggetti sono riportati in vita dal colore, e questo li rende più vicini a noi».
la cariatide col peplo era una dea
DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA…
DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO…
DAGOREPORT – LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER…
DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE…
DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN…
TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL…