DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DI CECILIA SALA? BUIO FITTO, PURTROPPO. I TEMPI PER LA…
Lauretta Colonnelli per il “Corriere della Sera- Roma”
veduta esterna di palazzo massimo 1
Chi da oggi si recherà a visitare Palazzo Massimo, sede del Museo nazionale romano (largo di Villa Peretti 1), scoprirà che tre delle sue più importanti sale sono state completamente trasformate. Si tratta della seconda, terza e quarta, dove sono conservati ritratti e rilievi dell’epoca centrale dell’Impero, quella di Traiano, Adriano, degli imperatori Antonini fino a Commodo.
palazzo massimo discoboli e1368913747539
Il nuovo allestimento mette in risalto i marmi delle opere, da cui emergono le tracce dei colori che in origine ricoprivano le statue, secondo l’uso greco, e prima che lo storico tedesco Johann Joachim Winckelmann, fondatore del neoclassicismo, fraintendesse il candore della pietra dovuto al dilavamento delle piogge come una delle massime suggestioni estetiche della scultura antica. Oggi questi marmi rivelano le venature e i dettagli delle lavorazioni eseguite duemila anni fa da artigiani scelti per la loro raffinata perizia dalla committenza imperiale.
palazzo massimo, sede del museo nazionale romano b
L’effetto, quasi vibrante di vitalità, è ottenuto grazie ai lavori realizzati in questi ultimi mesi, come spiega Rita Paris, direttore di Palazzo Massimo: «Abbiamo rinnovato il colore delle pareti e delle basi che sorreggono i ritratti, ridisegnato il gioco di luci grazie ad apparecchi led di ultima generazione, disposto in maniera più adeguata statue e bassorilievi. Abbiamo anche riscritto i pannelli delle sale e le didascalie delle singole opere, nello spirito di una chiara divulgazione scientifica. Con questa sistemazione il Palazzo prosegue la sua vocazione di museo vivo, capace di rinnovarsi e di comunicare cose sempre diverse ai suoi visitatori».
Scorrendo con lo sguardo i nuovi pannelli, si conoscono più a fondo i protagonisti della storia romana nei primi secoli dopo Cristo, le donne della famiglia imperiale e i personaggi secondari, i caratteri dei volti come riflesso della politica. Si incontra il busto di Antonino, detto Pio, perché celebrò l’età aurea del padre adottivo Adriano divinizzandolo e dedicandogli templi e monumenti.
Quello dell’imperatore filosofo Marco Aurelio, ritratto come un pensatore dalla barba fluente e dallo sguardo ispirato: immagine che troverà consensi anche tra intellettuali e uomini di alto rango, i quali negli anni a seguire si faranno immortalare con gli stessi caratteri somatici. Si incontra Antinoo, il giovane bitinio amato dall’imperatore Adriano e affogato nel Nilo in circostanze oscure, qui raffigurato come Silvano, il dio dei boschi. E nell’altare dinanzi al bellissimo ragazzo divinizzato è stata rintracciata la firma dell’artista: Antonianos di Afrodisia.
palazzo massimo, sede del museo nazionale romano pal. masssimo alle terme
palazzo massimo, sede del museo nazionale romano
C’è Faustina Minore, figlia di Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio, avvolta in un sottile chitone e in un velo che le copre anche il capo. C’è la testa di Commodo, frammento di una statua colossale dell’imperatore che ereditò il potere dal padre Marco Aurelio e dopo anni di dissolutezze e stravaganze morì vittima di una congiura. Qui è ritratto in veste del dio Sol: lo si indovina dal solco tra i capelli, destinato all’inserimento di una corona radiata in metallo dorato.
C’è, infine, una piccola scultura presentata per la prima volta: il frontone in marmo bianco che coronava l’edicola di un monumento funerario situato nei pressi di Villa Adriana a Tivoli. Fu eretto da Quadratilla per il padre Apthonetus, presumibilmente un liberto di origine greca, come si evince dall’iscrizione latina. L’immagine del defunto, racchiusa in un clipeus, la cornice tonda in forma di scudo, riflette lo stile dei ritratti dell’imperatore Adriano.
L’iscrizione, seppure frammentaria, fornisce informazioni, oltre che sul defunto e la dedicante, anche sul luogo dove sorgeva il monumento e sul carattere esclusivamente familiare del sepolcro. L’opera è stata recuperata nel 2002 sul mercato antiquario statunitense dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale.
sarcofago di acilia particolare statua in rilievo del giovane gordiano iii marmo 235 d c ca museo nazionale romano di palazzo massimo alle terme1palazzo massimo, sede del museo nazionale romano to palazzo massimo, sede del museo nazionale romano sim6260noble romano palazzo masimo roma foto r puigpalazzo massimo, sede del museo nazionale romano apalazzo massimo, sede del museo nazionale romano palazzo massimo, sede del museo nazionale romano 45d388d69d112de08bc b12a8a027b016278cc2bcf5b801aa58cpalazzo massimo, sede del museo nazionale romano f745d388d69d112de08bc 2cac13f254717ff157a9ccd41a2df2f7palazzo massimo, sede del museo nazionale romano images
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT – IL 2025 HA PORTATO A GIORGIA MELONI UNA BEFANA ZEPPA DI ROGNE E FALLIMENTI –…
DAGOREPORT - DAVVERO MELONI SI È SOBBARCATA 20 ORE DI VIAGGIO PER UNA CENETTA CON TRUMP, CON…
FLASH! - LA DISCESA IN CAMPO DEL PARTITO DI VANNACCI E' UNA PESSIMA NOTIZIA NON SOLO PER SALVINI,…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI SFOGLIA LA MARGHERITA: VOLO O NON VOLO A WASHINGTON IL 20 GENNAIO…
DAGOREPORT – IL FONDO TI AFFONDA: BLACKSTONE E MACQUARIE, SOCI DI AUTOSTRADE, SONO INCAZZATI COME…