carlo pepi false teste di modigliani

SE NE VA A 88 ANNI CARLO PEPI, IL CRITICO D’ARTE CHE SMASCHERÒ IL CLAMOROSO SCHERZO DELLE FALSE TESTE DI MODIGLIANI - TRA I MASSIMI ESPERTI DEI MACCHIAIOLI E DELLO SCULTORE LIVORNESE, PEPI DIVENNE CELEBRE NEL 1984 QUANDO FU L’UNICO A CREDERE NELLA NON AUTENTICITÀ DELLE SCULTURE TROVATE NEI FOSSI DI LIVORNO E INIZIALMENTE RITENUTE AUTENTICHE DA MOLTI CRITICI. QUELLE SCULTURE, IN REALTÀ, SI RIVELARONO UN INGEGNOSO FALSO, REALIZZATO DA TRE STUDENTI UNIVERSITARI E DA UN ARTISTA LIVORNESE PER PROVOCAZIONE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Leonardo Becchi per corriere.it - Estratti

 

carlo pepi

Si è spento oggi, sabato 23 agosto, all’età di 88 anni, nella sua casa a Crespina Lorenzana, sulle colline pisane, Carlo Pepi. Noto collezionista, critico d’arte e figura di riferimento nel panorama artistico italiano, Pepi divenne celebre nel 1984 per aver smascherato il clamoroso scherzo delle finte teste di Modigliani, ritrovate nei fossi di Livorno e inizialmente ritenute autentiche da molti critici.

 

Quelle sculture, in realtà, si rivelarono un ingegnoso falso, realizzato da tre studenti universitari e da un artista livornese per provocazione.

 

 

false teste di modigliani

Grande conoscitore dei Macchiaioli, Pepi ha contribuito a riportare l’attenzione su questo movimento toscano e a valorizzarne il patrimonio. È stato inoltre tra i massimi esperti di Amedeo Modigliani, tanto da fondare la Casa natale dedicata al pittore livornese. Per anni ha ricoperto il ruolo di direttore della sezione di contrasto ai falsi di Art Watch International, conducendo battaglie instancabili contro la falsificazione artistica, che portarono a inchieste e sequestri di opere.

 

 

 

 

false teste di modigliani

Nella sua abitazione aveva raccolto una vasta collezione privata composta da migliaia di opere e documenti, che metteva generosamente a disposizione di studiosi e appassionati. A gennaio di quest’anno la Regione Toscana gli aveva conferito il Pegaso d’Oro, massimo riconoscimento istituzionale, per il suo straordinario contributo alla cultura e all’arte.

 

La famiglia fa sapere che il commiato si terrà lunedì 25 agosto, alle ore 10, nella chiesa di San Michele Arcangelo a Crespina Lorenzana.

carlo pepi