
DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È…
E ANCHE ‘STO CALCIOMERCATO… SE LO SEMO LEVATO DALLE PALLE – TANTI VECCHI (MODRIC, VARDY, MATIC, IMMOBILE E DE BRUYNE), POCHE GIOVANI PROMESSE! L’INTER IN CONFUSIONE TOTALE: FALLITO IL COLPO LOOKMAN, IN DIFESA PRENDE IL 30ENNE AKANJI IN PRESTITO DAL CITY (MA PERCHÉ MANDARE VIA PAVARD?). LA JUVE PERDE 4 MESI A TALLONARE KOLO MUANI E POI RIPIEGA SU OPENDA - IL MILAN IN VERSIONE “GRAN BAZAR” (29 OPERAZIONI TRA ENTRATE E USCITE). GASPERINI FURIOSO CON MASSARA PER I COLPI FALLITI – LE UNICHE NOTE POSITIVE? LE GRANDI MANOVRE DEL NAPOLI E DEL COMO E GLI ITALIANI CHE TORNANO DI MODA ALL’ESTERO…
1 - CHIUDE UN MERCATO PAZZO, TRA IL MEZZO MILIARDO DEL LIVERPOOL E LE IMPROVVISAZIONI DELL’ULTIMA ORA
Estratto dell’articolo di Giulio Cardone, Emanuele Gamba per www.repubblica.it
Per molti versi è stato il mercato dell'improvvisazione e una delle ultimissime operazioni rifinite lo racconta benissimo: l'Inter, che da almeno un paio di stagioni ha bisogno di ringiovanire drasticamente la difesa (Acerbi 37 anni, Sommer 36, Darmian 35, De Vrij 33), alla fine ha venduto il ventinovenne Pavard rimpiazzandolo con il trentenne Akanji.
Certo, sappiamo che ogni affare è indirizzato da mille variabili […] ma la semplificazione dell'ultima ora (l'Inter è invecchiata invece di ringiovanirsi) aderisce alla programmazione al contrario della maggior parte dei club, e non soltanto di quelli italiani, che si sono affannati a fare ieri quello che non hanno saputo, voluto e deciso di fare tre mesi fa. […] Se una qualsiasi azienda venisse gestita in questa maniera, il management verrebbe prontamente destituito. Nel calcio è una medaglia al valore.
IL TORMENTONE KOLO MUANI DURATO 4 MESI
[…] La Juventus, per esempio, ha perso quattro mesi a tallonare Kolo Muani, salvo scoprire all'ultimo di non poterselo permettere. Alla fine, ne è uscita comunque bene, anche se Vlahovic lo ha reintegrato di malavoglia e Openda ha caratteristiche molto diverse da quelle del francese, ma paradossalmente più funzionali alle esigenze di Tudor. […]
MILAN IPERATTIVO: 29 OPERAZIONI TOTALI
L'altra squadra che ha lavorato insistentemente su trattative fallite è il Milan (10 acquisti e 19 cessioni!), che non si è capito bene cosa volesse fare e alla fine ha fatto tanto (serviva comprare tutti quei centrocampisti?) senza però risolvere il nodo del centravanti (Nkunku non è una punta centrale). Poi, da un lato sono arrivati difensori ventenni semisconosciuti […], dall'altro veterani come Modric e Rabiot. […]
INTER, ROMA E TORINO: I CONFUSI DELL'ESTATE
Molto deludente anche l'Inter, che era partita in anticipo con Sucic e Luis Henrique, ma poi si è fermata. Se serviva così tanto Lookman (e serviva eccome), perché non si è insistito per lui o non si è cercato un profilo analogo? Alla fine l'unico titolare nuovo è Akanji, che ultimamente ha avuto diverse noie fisiche. […]
L'ESEMPIO VIRTUOSO DEL NAPOLI E LE SPESE ESAGERATE DELL’ATALANTA
L'esempio positivo è naturalmente il Napoli, che si è mosso in anticipo e con le idee chiarissime, ha reagito prontamente all'infortunio di Lukaku e alla fine ha fallito un solo colpo, il terzino destro. Ma non c'è dubbio che i 10 acquisti, tutti funzionali, faranno fare ai campioni d'Italia un bel salto di qualità. Idee chiare, programmazione, lucidità ed equilibrio lo hanno mostrato anche Fiorentina e Bologna. Confusissime, e anche piuttosto strane, quelle dell'Atalanta, rimasta sorpresa dalla cessione di Retegui e dal caso Lookman. […]
VARDY E MATIC, VETERANI IN PROVINCIA
Fanno naturalmente scalpore i 100 milioni abbondanti spesi dal Como, che ha fatto un'infornata di talento puro come nessun'altra squadra, ma si sono mosse molto bene anche le neopromosse, a partire dalla Cremonese, che ha fatto un mercato intelligente e di sostanza e poi ci ha piazzato sopra la ciliegina Vardy (ma occhio anche a Moumbagna e Sarmiento).
Il Pisa si è mosso con intelligenza tra prestiti e svincolati, il Sassuolo ha confermato quasi in blocco la squadra che ha dominato la B, aggiungendo l'esperienza di Matic e altri giocatori di categoria. Il Verona continua a fare il mercato più creativo: Sogliano sa dove pescare ottimi giocatori a buon prezzo e anche di discreta presenza, peccato che all’ultimo sia sfumato un colpo grosso, il francese Faivre. Il Genoa è riuscito a non spendere un euro: solo prestiti o svincolati.
LEONI, RUGGERI E GLI ALTRI, I GIOVANI ITALIANI TORNANO A VALERE
Matic rappresenta una delle categorie più sfruttate dal campionato italiano, quella dei veterani: sta in compagnia di De Bruyne, Modric, Dzeko, Vardy, Immobile, Bernardeschi, lo stesso Rabiot. Ma si è speso anche tanto per i giovani italiani, e questo è un dato in felice controtendenza rispetto alle ultime stagioni: il fatto che una parte dei soldi arrivino dalla Premier (Leoni al Liverpool per 35 milioni, Savona al Nottingham per 13, Coppola al Brighton per 11) o dalla Liga (Ruggeri all'Atletico Madrid per 17) deve essere visto come fattore molto positivo, perché vanno in campionati più competitivi in cui dovranno crescere più in fretta (o magari dimostrarsi all'altezza). […]
ISAK AFFARE DELL’ANNO, POI WIRTZ ED EKITIKE
Il mercato della serie A, si sa, non può reggere il confronto con la Premier, ma compete alla grande con gli altri campionati top, se si escludono le big (Real, Barcellona, Bayern) che possono spendere senza ritegno. Otto delle operazioni più costose dell'estate sono state realizzate in Premier (gli "intrusi" sono Osimhen al Galatasaray e Luis Diaz al Bayern pagati entrambi una cifra intorno ai 75 milioni), con il Liverpool che occupa clamorosamente per intero il podio: Isak 150 milioni, Wirtz 125, Ekitike 95.
Aggiungendo Kerkez, Frimpong, Leoni e Pecsi, i Reds hanno stabilito il record di ogni tempo in quanto a spese in una sola sessione di mercato, sfiorando una cifra mostruosa, il mezzo miliardo di euro (si sono fermati a 490 milioni). […]C’è da dire che nessun big conclamato, eccetto Donnarumma, ha cambiato squadra. […]
NKUNKU TRASFERIMENTO RECORD IN ITALIA
In Italia "vincono" il Milan (Nkunku 37 milioni, Jashari 36) e la Juventus (Conceiçao 32), ma in teoria le operazioni record sono quelle di Hojlund e Openda, che però verranno contabilizzate l'anno prossimo, quando l'acquisto temporaneo diventerà a titolo definitivo. Il miglior saldo positivo è del Genoa (+52), seguito da Parma e Udinese, quello negativo del Como (-91), poi Inter e Juve. Dieci squadre hanno chiuso in attivo, altre dieci hanno speso più di quanto abbiano incassato.
2 - IL CALCIOMERCATO PORTA STRASCICHI: TENSIONI TRA GASPERINI E MASSARA
Estratto dell’articolo di Marco Juric per www.repubblica.it
Alla fine la pentola è esplosa. Con il gong del calciomercato le tensioni accumulate all’interno della Roma nelle ultime settimane sono uscite fuori. Da una parte Gian Piero Gasperini, deluso dai mancati acquisti. Dall’altra Frederic Massara, direttore sportivo giallorosso, presunto “colpevole” del mancato rafforzamento della squadra. A Trigoria erano state derubricate a "voci". Incontrollate, non verificabili. Ora, però, ci sono i fatti. Il mercato giallorosso si è chiuso senza squilli e più dei tifosi a essere deluso è proprio l’allenatore della Roma.
Eppure sarebbe dovuto essere un ultimo giorno di calciomercato scoppiettante, alla ricerca degli ultimi innesti da regalare a Gasperini. Lo scambio Dovbyk-Gimenez, la ricerca dell’ala sinistra con un testa a testa tra George e Dominguez e l’arrivo di Pessina in sostituzione di Baldanzi. Tutto in ballo, tutto pronto per il rush finale. Ma alla fine è stato un nulla di fatto, con la beffa del trasferimento di Sancho all’Aston Villa e il passaggio del giovane George al Fulham.
LA RIUNIONE A TRIGORIA
Un blocco sul traguardo finale che ha portato ad una riunione d’emergenza a Trigoria – con il vicepresidente Ryan Friedkin, il direttore sportivo Frederic Massara e il senior advisor Claudio Ranieri – dove è esplosa tutta la frustrazione di Gian Piero Gasperini. L’allenatore giallorosso ha espresso i suoi dubbi sulla gestione del mercato delle ultime settimane, dopo le numerose richieste fatte – in privato e in pubblico – per il rafforzamento della squadra.
Momenti di tensione che avrebbero portato il ds a minacciare le dimissioni. Gasp avrebbe voluto l’acquisto di un’ala sinistra: nello specifico Jadon Sancho dal Manchester United – rincorso tutto il mese d’agosto senza successo – un nuovo attaccante al posto di Artem Dovbyk – da qui il tentativo in extremis di scambio con Gimenez del Milan – e un centrocampista diverso da quelli a disposizione, con Matteo Pessina tra i preferiti. Risultato? Nessun acquisto.
LA ROMA: "MERCATO SODDISFACENTE”
Da Trigoria in serata hanno provato a spiegare come la società “è soddisfatta del numero e della qualità dei nostri acquisti, soprattutto considerando le limitazioni imposte dal Ffp”. […]
nicolo savona
nemanja matic
kevin de bruyne
nemanja matic
ciro immobile
DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È…
DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E…
DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO…
DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È…
DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO…
DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI…