DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
1 - BORSA: EUROPA RECUPERA DOPO CROLLO VIGILIA, OCCHI PUNTATI SU SPAGNA...
Radiocor - Apertura positiva per le borse europee dopo lo scivolone della vigilia, con i riflettori sempre puntati sulla Spagna, reduce da nuove manifes tazioni di protesta in attesa oggi dell'annuncio da parte del governo del budget 2013. Domani, inoltre, saranno resi noti i risultati degli stress test sulle banche spagnole ed entro la fine del mese Moody's dovrebbe concludere la revisione del rating su Madrid, dopo il downgrade di giugno.
Sempre domani il governo greco presentera' il piano di taglio dei costi ai leader europei. Milano, reduce da un calo del 3,3%, ora segna +0,64%, Parigi +0,75% e Francoforte +0,54%. A Piazza Affari la migliore e' St (+1,40%) che recupera dopo una flessione di quasi il 17% dalla chiusura del 14 settembre. Bene anche Campari (+1,90%) e le banche, con Mediobanca in testa (+0,9%), nonostante uno spread ancora forte, intorno a 376 punti. Deboli invece Ferragamo (-0,54%), ieri in controtendenza e Luxottica. Sul fronte valutario, l'euro tratta a 1,28865 dollari (1,2855 ieri) e 100,119 yen (99,99). Il dollaro/yen quota a 77,69 (77,75). In rialzo il petrolio a 90,36 dollari al barile (+0,42%).
2 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO CON LE ALTRE PIAZZE IN ASIA, NIKKEI +0,48%...
Radiocor - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo che ha recuperato terreno nel pomeriggio dopo un avvio negativo grazie alla buona performance delle altre piazza finanziarie asiatiche e nonostante le preoccupazioni per la crisi dell'euro. Il Nikkei ha archiviato la seduta in rialzo dello 0,48% a 8.949,97 punti base, mentre il piu' ampio indice Topix e' salito dello 0,41% a 745,59 punti base.
Il balzo delle Borse asiatiche e' iniziato in Cina, con lo Shanghai Composite (+2,9%) risalito dai minimi toccati ieri sotto quota 2mila grazie alle voci di mercato secondo cui la Cina annuncera' un ampio pacchetto di stimolo probabilmente dopo il China National Day in ottobre. Sul mercato valutario, dollaro in calo contro lo yen a 77,706.
3 - REGIONI: FORMIGONI, 300 POSTI DI CONSIGLIERE SARANNO ABOLITI...
Radiocor - 'Oltre trecento posti da consigliere regionale, un terzo del totale, saranno aboliti'. Cosi' il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, uscendo da palazzo Chigi a proposito del provvedimento urgente per la riduzione dei costi che le Regioni hanno proposto al Governo.
4 - TLC: VITALE (CISL), ROTTA LE TRATTATIVE CON ASSTEL SU NUOVO CONTRATTO...
Radiocor - E' rottura nelle trattative tra sindacati e Asstel sul rinnovo del contratto dei lavoratori delle telecomunicazioni. Lo riferisce a Rad iocor Vito Vitale, segretario nazionale della Fistel-Cisl, precisando che il motivo della rottura riguarda 'in particolare le clausole di salvaguardia per i lavoratori dei call center e l'assetto normativo del contratto'.
5 - LA CITY DI MALTA APRE ALLE POPOLARI...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Il sistema finanziario anglosassone riflette su se stesso. Capita a Londra, dove proprio in queste ore le grandi banche - bersagliate dagli scandali - stanno abdicando al ruolo di «padroni» del Libor lasciando spazio alle Autorità pubbliche inglesi (si vedano gli articoli a pagina 37). Pesano le inchieste della magistratura inglese e lo sdegno mondiale per una «truffa» che per anni ha pesato sui tassi applicati a mutui e prestiti. Ma il modello anglosassone di banca è sempre più nel mirino per l'eccessivo rilievo dato negli ultimi due decenni alla componente finanza a discapito del credito alle ifamiglie e alle imprese.
Tema che è particolarmente caldo a Londra, dove ogni giorno si susseguono proposte di legge per cambiare le regole finanziarie. Ma anche negli ex imperi britannici. Forse non è un caso che anche a Malta, piccola propaggine mediterranea della city di Londra, si stia pensando a una piccola rivoluzione bancaria.
Aprendo le porte alla nascita delle banche popolari, per definizione anti-finanza e baluardo del credito alle famiglie alle piccole e medie imprese con storiche presenze nell'Europa continentale (a partire dall'Italia). Oggi a Malta il tema sarà affrontato dalle autorità finanziarie maltesi con i vertici delle cooperative bancarie europee e il presidente dell'Icbpi Giovanni De Censi.
6 - VERTIS SI ALLEA CON MONRIF PER LE START-UP DEL SUD...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - La Silicon Valley italiana? Cresce lentamente nel Sud Italia. Qualche segnale di fiducia per il venture capital italiano arriva dalle ultime notizie sugli investimenti effettuati da Vertis, una delle Sgr che si è aggiudicata i 12,5 milioni di finanziamento del dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri per investire sulle start-up del Sud.
La Personal Factory di Vibo Valentia, la Mosaicoon di Palermo e la Promoqui di Napoli sono alcuni degli investimenti del fondo gestito da Amedeo Giurazza. Due anni fa, tra qualche perplessità degli addetti ai lavori, la Sgr partenopeaVertis ha iniziato a investire i 25 milioni del fondo (dei quali 12,5 pubblici): capitali che, con le ultime operazioni di questi giorni, sono stati interamente dedicati a 12 start-up comprese tra Campania, Sardegna, Calabria e Sicilia.
Con quali risultati? Sulla Promoqui, marketplace della promozione, sono stati investiti 800mila euro e qualche giorno fa nel capitale della società è entrato con un aumento di capitale da 800mila euro anche Monrif Net (Poligrafici Editoriale). Personal Factory, che ha realizzato un sistema digitalizzato per produrre malte per l'edilizia, ha vinto invece il premio per l'eccellenza tecnologica all'Expo di Shanghai. Mosaicoon, con un nuovo sistema di advertising on line, è stata invece menzionata tra le 20 aziende più innovative in Italia.
7 - PER LA BANDA LARGA UNA SCELTA DI BUON SENSO...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - In tempi di crisi bisogna essere capaci di relativizzare. Non è possibile continuare ad invocare la migliore soluzione possibile in assoluto, senza tenere conto del contesto nel quale ci si trova. E' necessario rimanere con i piedi per terra e riuscire a fare comunque le cose, concretamente e con efficacia, senza spacciarle per quello che non sono ma allo stesso tempo sapendo coglierne i reali benefici.
Con questa premessa, va letta la decisione di Telecom Italia di portare avanti un progetto per offrire la banda ultralarga continuando a sfruttare l'attuale rete telefonica in rame e decidendo una progressiva implementazione e sostituzione con la fibra ottica. L'ex monopolista ha deciso comunque di investire in Italia 9 miliardi di euro in tre anni e cercare di spingere sull'acceleratore della rete di nuova generazione anche con accordi con i concorrenti, come Fastweb, alla ricerca di un difficile equilibrio tra costi e benefici ma, con buon senso, decidendo comunque di "fare". Per la fibra ottica, necessaria e inesorabile, si possono attendere tempi più favorevoli.
8 - MORNING NOTE...
Radiocor
Milano - giornata conclusiva del 12mo Italian Energy Summit, organizzato da Il Sole 24 Ore. Incontro 'Il trading di energia: mercati e borse energetiche in Italia oggi'.
Milano - workshop 'Il 'Social' che fa ripartire il business', organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda. Partecipano, tra gli altri, Jacopo Morelli, presidente Giovani Imprenditori Confindustria; Alvise Biffi, presidente Giovani Imprenditori Assolombarda; Alberto Meomartini, presidente Assolombarda. Roma - il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, partecipa alla prima edizione di TechCrunch Italy.
Roma - presentazione del saggio 'Italia, esci o cresci' con l'a.d. di Enel, Fulvio Conti, l'a.d. di Bnl, Fabio Gallia e Ivanhoe Lo Bello, vice presidente di Confindustria.
Roma - il nuovo presidente di Unindustria, Maurizio Stirpe, presenta il programma e la squadra.
Strasburgo - visita ufficiale del ministro del Lavoro Elsa Fornero al Consiglio d'Europa, in occasione della firma della Convenzione sulla violenza domestica.
New York - intervento del presidente del Consiglio Mario Monti presso il Council on Foreign Relations all'incontro sul tema 'Challenge for Euro and the future of European Integration'.
CRISI: la Spagna fa tremare i mercati. Giornata nera per le borse, Piazza Affari perde il 3,3%, lo spread sale a 370 punti. Monti da New York: 'E' la crisi peggiore nella storia dell'Ue'. Tornano le proteste contro l'austerity a Madrid e Atene. Rajoy: 'Se i tassi restano alti chiedero' l'intervento dell'Europa'. Il ministro Grilli assicura: 'L'Italia non ha bisogno di aiuti esterni' (dai giornali). Rajoy nella bufera costretto a nuovi tagli, oggi una finanziaria da almeno 40 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 10). 'La svolta della Bce? Necessaria ma non sufficiente', l'intervista al premio Nobel, Paul Krugman (Il Corriere della Sera, pag. 2). Frenata sui fondi Ue alle banche. Sorveglianza alla Bce, Draghi avvia i rimpasti (Il Sole 24 Ore, pag. 12). Il paradosso degli aiuti, ci guadagna Berlino, l'analisi di Federico Fubini (Il Corriere della Sera, pag. 1, 2-3).
REGIONI: taglio di trecento consiglieri, indennita' ridotte e piu' controlli. Dopo lo scandalo nel Lazio, i governatori regionali chiedono al governo Monti un decreto ad hoc per ridurre i costi degli enti locali (dai giornali). Regioni, una riforma costituzionale (Il Sole 24 Ore, pag. 5). L'errore (grave) da correggere, l'editoriale di Roberto Napoletano (Il Sole 24 Ore, pag. 1).
LAVORO: tutele per tutti gli esodati, la proposta arriva in Aula (Il Sole 24 Ore, pag. 13).
FISCO: parlamento, torna il fondo taglia-tasse finanziato dalla lotta all'evasione (La Repubblica, pag. 23).
PENSIONI: Fornero: 'Rate diluite su piu' anni per restituire le quattordicesime' (Il Messaggero, pag. 23).
CONSUMI: l'Istat certifica il crollo dei consumi a luglio, giu' anche gli alimentari. Rincari per luce e gas con tariffe record (dai giornali).
ILVA: il gip boccia il piano Ilva: 'Stop alla produzione'. L'ira degli operai, al via due giorni di sciopero. Il ministro Clini ribatte al giudice: 'Nessun mercato sulla salute' (dai giornali). I conti che non tornano sulla bonifica (Il Sole 24 Ore, pag. 49).
BANCHE: Chiamparino nuovo vice presidente dell'Acri. Tarantini e Turrina confermati al vertice di Banca Akros (dai giornali). Banchieri, gli stipendi su del 36% e ci sono 1.136 poltrone da tagliare (La Repubblica, pag. 24).
CDP: la Cassa depositi e prestiti compra Sace (dai giornali). 'Un fondo europeo per rilanciare le esportazioni, il passaggio alla Cassa depositi consentira' di migliorare il rapporto con le imprese', l'intervista all'ad di Sace, Alessandro Castellano (Il Corriere della Sera, pag. 35). Le Fondazioni compatte, Guzzetti: nessuna vuole uscire (Il Corriere della Sera, pag. 35).
MPS: niente nuove deleghe per il presidente Profumo (La Stampa, pag. 28).
LIBOR: supervisione alle Authority, domani l'annuncio (Il Sole 24 Ore, pag. 38).
TELECOM: l'ipotesi dello scorporo della rete arriva in cda. Banche creditrici al lavoro sulla quota di debito da trasferire alla newco (dai giornali).
TELEFONICA: Telefonica stringe sulla quotazione della controllata in Germania (Il Messaggero, pag. 22).
FIAT: Volkswagen rilancia: 'L'Alfa ci interessa ancora'. I sindacati attendono segnali dal Lingotto, mentre Fiat chiede l'intervento del tribunale Usa sul prezzo del 3,3% di Chrysler ancora in mano a Veba, il trust del sindacato (dai giornali). Auto, l'Europa prova a ripartire da Parigi (La Stampa, pag. 27).
UNIPOL: effetto inoptato: Mediobanca secondo socio al 5,64% (dai giornali).
PRELIOS: Prelios va avanti con Fortress e Feidos. Malacalza diserta il cda e manda una lettera ai vertici (dai giornali).
IMPREGILO: Gavio va all'attacco sull'accordo strategico tra Impregilo e Salini (dai giornali).
SEA: quotazione e affondo sugli altri scali, nella notte il voto finale del Comune di Milano (Il Sole 24 Ore, pag. 33). Alitalia contro Sea: 'Linate non si tocca' (Il Messaggero, pag. 22).
ALITALIA: Etihad stringe sugli accordi con Alitalia (Il Sole 24 Ore, pag. 35).
ADR: tre offerte per i parcheggi di Adr (Il Sole 24 Ore, pag. 33).
MONRIF: Riffeser e Angelucci trattano alleanza su Monrif-Poligrafici (Il Messaggero, pag. 22).
ENEL: Enel investe 600 milioni sull'innovazione tecnologica (Il Sole 24 Ore, pag. 35).
F2I: pronto il nuovo fondo, solo la Crt si tiene fuori (Il Messaggero, pag. 22).
AZIMUT: Azimut sulla via d'Oriente, la Turchia dopo la Cina (dai giornali).
ATTENTI ALLO SPREAD CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOborsa tokyoMariano Rajoylogo mediobanca ROBERTO FORMIGONI
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…