
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
1 - BORSA: EUROPA APRE IN ROSSO CON GLI OCCHI ALLA GRECIA, MILANO -1%...
Radiocor - Avvio debole per le Borse europee, mentre resta alta l'incertezza sulla situazione politica in Grecia e molti osservatori iniziano a riflettere sulle conseguenze di una possibile uscita di Atene dalla Zona Euro. A pesare sulle quotazioni e' anche la notizia che JpMorgan ha registrato perdite collegate al trading da 2 miliardi di dollari. A Piazza Affari, il Ftse All Share cede lo 0,96% e il Ftse Mib l'1,04%. Deboli anche Francoforte (-0,69%) e Parigi (-1%), ma la peggiore e' Madrid, in calo dell'1,4%.
Tra i titoli, male le banche, con Ubi giu' dell'1,91% e Intesa Sanpaolo dell'1,75%. Vendite su A2a (-3,63%), colpita dalle prese di beneficio dopo che ieri il titolo aveva chiuso in rally grazie alla trimestrale. Bene invece Parmalat (+1,05%) e Pirelli (+0,53%). Sul mercato dei cambi, euro in lieve calo verso la soglia di 1,29 dollari. La moneta unica vale 1,2920 dollari (1,2939 ieri) e 103,05 yen (103,47), mentre il dollaro/yen e' a 79,76 (79,95). Quanto infine alle materie prime, perde terreno in prezzo del petrolio: il future giugno sul Wti cede l'1,07% a 96,04 dollari al barile.
2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELLO 0,63%, PESANO TIMORI GRECIA...
Radiocor - Chiusura negativa per la Borsa Tokyo, che ha perso lo 0,63% ancora sui timori per la situazione del debito in Europa, in attesa di novita' sul superamento dello stallo politico in Grecia. Ieri l'incarico di formare un nuovo esecutivo e' stato assegnato all'ex ministro Venizelos, che ha espresso l'intenzione di creare un governo di unita' nazionale pro-Europa. A penalizzare i listini e' stata anche la notizia che Jp Morgan ha registrato nelle ultime sei settimane perdite collegate al trading per 2 mld di dollari. Tra i titoli, Sony ha perso il 6,43% scivolando ai minimi dal 1980 a 1.135 yen, all'indomani della pubblicazione dei conti e dei target.
3 - INTESA SANPAOLO: CREDIT AGRICOLE CEDE 0,9% E SCENDE AL 2,9%...
Radiocor - Il Credit Agricole Sa ha ridotto la partecipazione in Intesa Sanpaolo portandola al 2,9%, con la cessione dello 0,9%. E' quanto annuncia il gru ppo francese nel comunicato sui conti del primo trimestre. La cessione - precisa la Banque Verte - ha comportato una minusvalenza. La banca francese ha registrato nel primo trimestre un utile in calo di quasi il 75% per le ricadute della Grecia e del piano di adattamento lanciato dal gruppo.
Il Ca Sa ha registrato nei primi tre mesi del 2012 un risultato netto consolidato di 252 milioni di euro contro 1 miliardo un anno prima, nettamente inferiore alle attese. L'impatto netto del piano di adattamento e' di -224 milioni di euro. La Grecia incide globalmente per 940 milioni, di cui 373 milioni per il piano di ristrutturazione del debito e 567 milioni per la filiale greca Emporiki (compresi gli accantonamenti relativi al rischio paese). Sull'andamento hanno inciso anche le minsuvalenze da cessioni di titoli, tra cui la riduzione della quota in Intesa Sanpaolo.
4 - CINA: IN APRILE RALLENTA RITMO CRESCITA PRODUZIONE INDUSTRIALE (+9,3%)...
Radiocor - Rallenta il ritmo di crescita della produzione industriale in Cina. In aprile, riferisce l'Ufficio nazionale di statistica, l'attivita' delle imprese e' aumentata del 9,3% contro l'11,9% di marzo. Gli investimenti in capitale fisso sono saliti del 20,2% nei primi quattro mesi del 2012 mentre nei primi 3 mesi il dato era cresciuto del 20,9%. E' intanto in rallentamento l'inflazione. I prezzi al consumo sono aumentati del 3,4% in aprile contro il 3,6% di marzo. Nel mese i prezzi sono saliti solo dello 0,1% grazie ad un calo dello 0,9% dei prezzi alimentari che, comunque, nell'anno, hanno registrato un impennata complessiva del 7%, restando il fattore principale di crescita del costo della vita.
5 - TELEFONICA: UTILE I TRIM CALA A 748 MLN, SVALUTA TELCO PER 337 MLN...
Radiocor - Telefonica ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in calo del 53,9% rispetto ai primi tre mesi del 2011 a 748 milioni di euro, a causa soprattutto dell'impatto della svalutazione per 337 milioni di Telco, la holding azionista di Telecom Italia. Senza considerare gli elementi straordinari, i profitti sarebbe stati pari a 1,284 miliardi (-26,6%). I ricavi sono rimasti sostanzialmente invariati a 15,511 miliardi (+0,5%), l'ebitda e' sceso dell'8,8% a 5 miliardi e l'ebit del 17,8% a 2,511 mld. La base clienti ha totalizzato 309 milioni di accessi (+6,5%).
6 - I LIGRESTI E LE PENDENZE CON L'ERARIO E FONSAI...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - I Ligresti non devono soldi solo alle banche che hanno finanziato a piene mani Imco e Sinergia le due holding di famiglia per le quali la Procura di Milano ha chiesto il fallimento. Tra le cause dell'insolvenza anche un cospicuo contenzioso fiscale. Per la sola Imco i periti di Ernst&Young hanno stimato rischi fiscali per un importo compreso tra un minimo di 15,9 milioni e un massimo di 25,3 milioni.
Per buona parte sono contenziosi con l'Erario. Ovvio che i Ligresti possono in futuro anche vincere la diatriba con il Fisco, ma in caso contrario quei soldi diverrebbero perdite certe. Così come potrebbero diventare perdite sia la commessa di Parma San Pancrazio sia quella di Roma (via Fiorentini) dove i rischi stimati valgono fino a circa 120 milioni. In questo caso la controparte è FonSai la società assicurativa del gruppo. Esposta quindi con tutti, la famiglia. Non solo le banche ma anche lo Stato e le sue stesse quotate.
7 - SE IL MUTUO TEDESCO «SCAPPA» DALL'ITALIA...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Da domani quel pastore tedesco che campeggia sul sito della Bhw Italia (www.bhw.it) non vigilerà più sul vostro nuovo mutuo in salsa germanica. La Bausparkasse Ag attiva in Italia dal 1997 ha deciso di sospendere l'erogazione di mutui e contratti di risparmio nel nostro Paese.
La motivazione, contenuta in una lettera inviata lo scorso aprile a tutti i vecchi clienti, richiama che «le condizione economiche e giuridiche generali in Italia hanno reso necessaria una rielaborazione della strategia e dopo aver ponderato diverse opzioni la presidenza di Bhw Bausparkasse Ag ha deciso di non espandere le attività nel mercato italiano». Insomma stop al Belpaese. Certo i vecchi clienti continueranno a essere seguiti dalla banca, ma di nuovi non se ne parla più. Cosa siano quelle condizioni economiche e giuridiche tali da spaventare addirittura il pastore tedesco della pubblicità è intuibile. A meno che non serva un cane di più grossa taglia.
8 - DALLOCCHIO SI SVESTE DEI COSTUMI SUNDEK...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Maurizio Dallocchio dice addio alla moda. Il fondo Dgpa di cui il super-consulente e rettore della Sda-Bocconi è promotore, ha messo in vendita Sundek, celebre marchio "giovane" di costumi da mare, molto popolare tra i surfisti. Sullo scaffale il fondo ha già messo Twin-Set, il brand di Simona Barbieri che ha conosciuto un boom improvviso e per il quale è in corsa Carlyle (dopo un iniziale interesse di Clessidra mentre rimane aperta l'opzione Borsa).
Twin-Set e Sundek, che l'anno scorso ha fatturato 25 milioni di euro, sono i due marchi del fashion in portafoglio di Dgpa e la messa in vendita contestuale sembra un segnale abbastanza chiaro: uscire dal settore. Più che altro il fondo sta tentando una mossa astuta: restituire ai sottoscrittori tutto il capitale cedendo solo due partecipazioni, quelle più appetibili, su dieci.
9 - SALINI ATTENDE RISPOSTA...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Undici domande che hanno riempito ben quattro pagine di testo. Così, per voce del suo consulente legale, Sergio Erede, si è presentato il gruppo Salini, azionista con il 29,9%, all'assemblea di Impregilo tenuta lo scorso 27 aprile. Da quell'esordio sono trascorsi 13 giorni e al momento quegli interrogativi non hanno trovato risposta. Alla riunione dei soci, il presidente del general contractor, Massimo Ponzellini, aveva assicurato che quelle "curiosità " sul bilancio sarebbero state ampiamente appagate. Ma in che tempi? Tecnicamente Impregilo ha l'obbligo di pubblicare la relazione dell'assemblea, con le relative risposte ai quesiti, entro 30 giorni dall'assise. In questo caso, dunque, la data limite è il 27 maggio. à possibile, però, che già il cda di Impregilo sui conti convocato per lunedì 14 maggio metta il sigillo alle risposte. Vedremo.
10 - MORNING NOTE...
Radiocor
CDA (approvazione dati contabili) Buzzi Unicem, Exor, Generali, Parmalat, Seat PG.
Milano: assemblea Camfin. Per bilancio al 31/12/11, nomina Collegio sindacale, acquisto azioni proprie.
- Milano: proseguono i lavori della Giornata Nazionale della Previdenza. Alle ore 16,20 conferenza FeBAF 'Previdenza complementare: come migliorare accesso e regole? Proposte dell'industria finanziaria'. Partecipano, tra gli altri, Alessandro Rivera, direttore generale Sistema Bancario e Finanziario-Affari Legali del Ministero dell'Economia e delle Finanze; Laura Piatti, capo segreteria tecnica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Raffaele Capuano, direttore generale COVIP; Angela Maria Bracci, Ufficio Finanza Associazione Bancaria Italiana; Sonia Maffei, direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni; Roberto Manzato, direttore Vita e Danni non Auto Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.
Roma: assemblea ordinaria e straordinaria UniCredit. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/11, nomine, varie. Parte straordinaria: modifiche statutarie.
Roma: conferenza stampa a palazzo Chigi del presidente del Consiglio, Mario Monti, e di vari ministri sulla riprogrammazione dei fondi comunitari destinati al Mezzogiorno.
Bruxelles: nuove stime macroeconomiche della Commissione europea su Ue, Eurozona e Stati membri.
CRISI: Csc, si allontana la ripresa (dai giornali); Governo: un miliardo per i poveri (Repubblica, pag. 3); Crediti pubblica amministrazione: in arrivo i decreti (dai giornali); Marcegaglia: sarebbe un primo segnale sul fronte della liquidita' (dai giornali); In Ue decollano i project bond, un tesoretto da 200 mld per far ripartire la crescita (Repubblica p. 9)
GOVERNO: Monti: deciso a finire il mandato (dai giornali)
LAVORO: Salario minimo ai collaboratori a progetto. Partite Iva: scudo sopra i 18mila euro (dai giornali); 'Il principio del merito in tutta la pubblica amministrazione', intervista al ministro per la Pubblica amministrazione Filippo Patroni Griffi (Sole 24 Ore p. 2); Il bonus produttivita' diventa strutturale (Sole 24 Ore p. 3)
FISCO: Proroga in vista per il 55% sul risparmio energetico (Sole 24 Ore p. 8); Professionisti evasori, gia' scoperti 190 milioni (dai giornali)
MPS: Profumo: nessuno stop al rilancio. Mps parte lesa, nuova pista nell'indagine. Nel mirino anche l'ex d.g. Vigni e i sindaci (dai giornali)
FONSAI: Torna a fare profitti. Cda decisivo sul riassetto martedi'. Consob verso il verdetto, dubbi degli uffici tecnici (Sole 24 Ore, p. 30); Unipol e Fonsai accelerano verso la fusione (dai giornali)
MEDIASET: 'Investe contro la crisi', intervista all'a.d. di Rti Marco Giordani (Sole 24 Ore p. 32); 'Favoriti gli spot Mediaset', Passera non ha ancora risposto al richiamo Ue (Repubblica p. 15)
FINMECCANICA: Il finto sistema contro le ecomafie che costa alle aziende 500 milioni (Repubblica, p. 30-31)
ENI: Tangenti Eni in Kazakhstan, Scaroni e il dossier interno sparito (Corriere della sera p. 21)
MAUGERI: 'Dalle consulenze d'oro di Dacco' danno pazzesco alla fondazione', intervista ad Aldo Maugeri (Repubblica p. 11)
DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN…
DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA…
LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE…
DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE…
DAGOREPORT: LA MELONI SOGNA LA PRESA DELLA MADUNINA – MANCANO DUE ANNI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE…