AVVIO IN CALO PER LE BORSE EUROPEE, MENTRE GLI INVESTITORI S’INTERROGANO SUGLI AIUTI CHE POTREBBE CHIEDERE LA SPAGNA: MILANO -1,14% - MPS IN RIBASSO DELL'1,35%, MEDIASET -3,9% - LA OMNIAHOLDING DI ROBERTO COLANINNO TRIPLICA L'UTILE - L'IPO TIMIDA DEGLI AEROPORTI MILANESI - PER LA BANCAROTTA LIVINGSTONE, INDAGATI ANCHE L'EX PRESIDENTE E IL VICE PRESIDENTE DI VIAGGI DEL VENTAGLIO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - BORSA: LA SPAGNA CONTINUA A FAR PAURA, AVVIO IN CALO...
Radiocor -
Avvio in calo per le Borse europee, mentre gli investitori continuano a interrogarsi sull'eventuale pacchetto di aiuti che da un momento all'altro potrebbe chiedere la Spagna, a dispetto delle rassicurazione espresse nei giorni scorsi anche dal ministro tedesco, Wolfgang Schaeuble. Sulle prime battute Milano cede l'1,14%, Madrid l'1%, Parigi lo 0,75%, Francoforte lo 0,4%. A Piazza Affari sono deboli le azioni delle banche. Banca Mps registra un ribasso dell'1,35%, nonostante il presidente Alessandro Profumo abbia detto dalle pagine di Finanza e Mercati che l'istituto ce la fara'.

Mediaset accusa un ribasso del 3,9%, nel giorno in cui si dovrebbe alzare il sipario sui pretendenti per la concorrente TiMedia (+0,2%). Sul mercato dei cambi, l'euro continua a attestarsi sotto la soglia di 1,30 dollari: vale 1,2944 dollari (1,2994 venerdi'). La divisa e' inoltre scambiata a 101,03 yen (101,55 yen), mentre il rapporto fra dollaro e yen e' pari a 78,05 (78,17). E' debole anche il gregg io: il Wti sta perdendo lo 0,9% attestandosi a 92,04 dollari.

2 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN CALO DELLO 0,45% A CAUSA DELLO YEN FORTE...
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta di apertura di settimana segnando un calo dello 0,45% a causa di un balzo di vigore dello yen, considerato dannoso per i maggiori gruppi esportatori. Alla chiusura l'indice Nikkei 225 dei maggiori valori ha ceduto 40,71 punti a 9.069,29 punti. L'indice piu' ampio Topix ha perso lo 0,36% a 753,68 punti. L'attivita' e' risultata estremamente debole, con 1,41 miliardi di titoli scambiati.

3 - OMNIAHOLDING TRIPLICA L'UTILE...
An.Giac. per il "Sole 24 Ore" - Triplica l'utile civilistico di Omniaholding, la cassaforte della famiglia di Roberto Colaninno a monte, tramite la controllata Omniainvest, della filiera delle quotate Immsi e Piaggio. L'assemblea degli azionisti ha comunque deciso di mandare quasi interamente a nuovo il profitto di 1,2 milioni di euro segnato nel 2011 che si confronta coi poco più di 340.000 euro dell'esercizio precedente.

La holding dei Colaninno, che deve la crescita degli utili al maggior flusso di dividendi provenienti da Omniainvest (balzati da 660.000 euro a oltre 3 milioni), guadagna nonostante abbia dovuto svalutare di 1,4 milioni la quota che detiene in Calisio, salotto buono del Nord Est che possiede titoli Ubi Banca e Cattolica Assicurazioni (a loro volta oggetto di writeoff) partecipato fra gli altri dall'Isa di Trento e Finanziaria Valle Camonica e di cui Helene De Prittwitz, moglie del finanziere franco-polacco Romain Zaleski, detiene il 26%. Omniaholding, con un attivo di quasi 150 milioni, ha visto durante l'esercizio l'emissione di un prestito obbligazionario di 10 milioni, nuove risorse che si sommano ai 19,5 milioni di finanziamento soci. Fra gli attivi della cassaforte dei Colaninno figurano anche il 14,8% di Banca Popolare di Mantova e lo 0,052% di Unicredit.

5- L'IPO TIMIDA DEGLI AEROPORTI MILANESI...
S.Mo. per il "Sole 24 Ore" -
Alla fine la quotazione della Sea si rivela timida: un flottante pari al 25% e il controllo ancora in mano pubblica. Tuttavia il Comune di Milano il suo scopo l'ha raggiunto: raggelare le mire di F2i, l'unico privato nell'azionariato della holding aeroportuale. Il fondo guidato da Gamberale aveva fatto capire di puntare al controllo della società di Linate e Malpensa, e per farlo sarebbe stato sufficiente acquistarne un'altra piccola quota.

Sarebbe bastato, ad esempio, quel 14,56% della Provincia di Milano (per il quale aveva già manifestato interesse) per superare il 44%, e poi aspettare con pazienza la prima vendita comunale. Adesso invece F2i rimane all'angolo: o si mantiene sotto il 30%, o, se vorrà salire, sarà costretto a lanciare un'Opa e comprare tutto. Per il futuro non è escluso niente. Ma per il momento l'azionista di maggioranza rimane ancora, orgogliosamente, Palazzo Marino

6 - LIVINGSTON E QUEI FILM RIMASTI NEL CASSETTO...
Ma.Mo. per il "Sole 24 Ore" -
La vicenda penale scoppiata dopo la bancarotta della compagnia aerea Livingston, ex gruppo Viaggi del Ventaglio, ha avuto una svolta giovedì scorso con la firma della richiesta di rinvio a giudizio da parte dei pm di Busto Arsizio. A sorpresa tra i 12 indagati figurano non soltanto gli ex manager del vettore coinvolti nelle indagini avviate dopo il fallimento dell'ottobre 2010, come l'ex ad Massimo Ferrero, un passato nel settore cinematografico.

Nell'elenco appaiono anche i nomi dell'ex presidente e il vice presidente di Viaggi del Ventaglio, Bruno e Stefano Colombo, insieme al consiglio di amministrazione dell'agenzia di viaggi, ora in amministrazione controllata. Ad essi viene attribuita la gestione della cessione della Livingston alla Four Fly di Ferrero con un'operazione a leva discutibile e per questo entrata nel mirino degli inquirenti. Ora tutti devono rispondere del reato di bancarotta e dovranno dare spiegazioni plausibili su come sia stato possibile dissipare il patrimonio utilizzato anche per finanziare film mai prodotti.

MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: 12mo Italian Energy Summit 'Verso una nuova sostenibilita' energetica'. Organizzato da Il Sole 24 Ore. Alle ore 9,00 conferenza inaugurale 'Nuove sinergie tra esigenze industriali e obiettivi ambientali'.

Milano: convegno Bocconi 'I nostri campioni e le sfide dell'economia mondiale'. Partecipano, tra gli altri, Guido Tabellini, rettore Universita' Bocconi; Piergaetano Marchetti, presidente Fondazione Corriere della Sera; Diego Della Valle, presidente Tod's; Alberto Chiesi, presidente Chiesi Farmaceutici; Franco Bernabe', presidente esecutivo Telecom Italia; Corrado Passera, ministro per lo Sviluppo Economico; Gianfelice Rocca, presidente Gruppo Techint; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria.

Milano: conferenza stampa Comune di Milano e Gsma 'Milano prima Smart City italiana...verso la tecnologia 'NFC'. Partecipano, tra gli altri, Giuliano Pisapia, sindaco di Milano; Franco Bernabe', presidente Telecom Italia; Anne Bouverot, d.g. Gsma.

Milano: 'Il Paese del lacciuoli', presentazione dell'Indice delle liberalizzazioni 2012. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Castellucci, a.d. Autostrade per l'Italia; Luca Cordero di Montezemolo, presidente NTV.

Roma: conferenza internazionale Governo Italiano - Ocse. Partecipano, tra gli altri, Mario Monti, presidente del Consiglio; Angel Gurria, segretario generale Ocse; Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Vittorio Grilli, ministro dell'Economia.

FIAT: il giorno dopo l'incontro tra Monti e Marchionne arrivano le critiche di partiti e sindacati. Per la Camusso della Cgil 'il caso e' irrisolto, la Fiat deve investire in Italia'. Dubbi anche da Pd, Pdl e Udc. Nel cda del Lingotto del 30 ottobre non arriveranno indicazioni su nuovi modelli ma solo i conti del trimestre. E il governo e' a caccia di risorse per gli incentivi all'export (dai giornali). La cassa al capolinea, ora i contratti di solidarieta' (Il Corriere della Sera, pag. 9).

Meno dazi doganali e Irap per spingere le esportazioni (Il Messaggero, pag. 9). Dagli stabilimenti italiani auto e componenti per gli Usa (La Stampa, pag. 7). 'E' finita la stagione dei paracadute', l'intervista al sottosegretario all'Economia, Gianfranco Polillo (QN - Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione, pag. 4). Auto, vincono i modelli degli altri. Boom di investimenti di Vw e Ford (Affari & Finanza, pag. 4). Il peso dei fondi Usa nel Lingotto, l'analisi di Massimo Giannini (La Repubblica, pag. 1, 11). Quanto co nta la sponda americana (CorrierEconomia, pag. 4).

CRISI: buco nei conti della Grecia da 20 miliardi di euro, la trojka dell'Fmi lascia Atene. Bruxelles studia un aumento fino a 2mila miliardi dello scudo salva-Stati (dai giornali). Monti incontra Obama a New York (La Stampa, pag. 10). La svolta della Bce spiegata ai tedeschi, l'intervento di Lorenzo Bini Smaghi (Affari & Finanza, pag. 1, 10).

FISCO: tasse sulla casa, processo all'Imu (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 2-3). Accelera la riforma del Fisco, entro domani la presentazione degli emendamenti al Ddl delega in commissione Finanze della Camera (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 11).

LAVORO: bonus lavoro a rischio-caos, nelle regioni otto sistemi diversi per la gestione degli incentivi (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 5).

SVILUPPO: per il Sud 10 miliardi in lista d'attesa (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 7).

MPS: 'Cosi' rilancero' il Montepaschi', l'intervista al presidente di Mps, Alessandro Profumo (Affari & Finanza, pag. 1, 2-3). Il futuro di Montepaschi passa per il tesoro di via Nazionale (CorrierEconomia, pag. 9).

BPM: cosi' Montani ha vinto contro gli Amici (Affari & Finanza, pag. 1, 15).

BANCHE: Torino, le mani sulle big del credito. Partita doppia nelle due fondazioni (CorrierEconomia, pag. 8). Clarizia: 'San Marino fa pulizia, con Bankitalia intesa perfetta' (Affari & Finanza, pag. 18). Ma le banche pensano a tagliare i costi (Affari & Finanza, pag. 60).

ENEL: 'Voglio un Enel verde. Le start-up? Bussino da noi', l'intervento dell'ad dell'Enel, Fulvio Conti (CorrierEconomia, pag. 1, 5).

TI MEDIA: oggi le offerte dei quattro pretendenti (Il Giornale, pag. 22). La7 e i costi dei palinsesti. Cairo, Mentana e Santoro, gioie e dolori di Bernabe' (Affari & Finanza, pag. 8).

DIASORIN: piu' business in Far East e test con il Dna. Lettera al risparmiatore (Il Sole 24 Ore di domenica, pag. 1, 18).

FINMECCANICA: ultima chiamata per le alleanze (Affari & Finanza, pag. 19).

TOD'S: la crescita non si ferma, si avvicina il miliardo di ricavi (Affari & Finanza, pag. 16-17).

ADR: Fiumicino scoppia, caccia ai fondi. Per gli aeroporti la sfida del futuro (Affari & Finanza, pag. 58).

INTERPORTI: Venezia contro Padova, la febbre dei campanili affossa gli interporti (Affari & Finanza, pag. 25).

BASICNET: 'Voglio comprare altri marchi italiani della moda', l'intervista al presidente di BasicNet, Marco Boglione (La Stampa, inserto Lavoro, pag. I, II-III).

ACQUA MARCIA: la porta stretta del risanamento (Affari & Finanza, pag. 21).

LAZIO: la governatrice Polverini incontra il premier Monti, torna l'ipotesi dimissioni. Lasciano i consiglieri di opposizione in Regione (dai giornali).

 

MARIO MONTI E MARIANO RAJOY CRISI SPAGNA SIMBOLO EURO FRANCOFORTE BCE BORSARomain ZaleskiRomain ZaleskiVITO GAMBERALE jpegVITO GAMBERALE MASSIMO FERRERO MASSIMO VIPERETTA FERRERO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLOLUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO