DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
1 - SPREAD BTP-BUND SALE SOPRA 330 PUNTI (332),TASSO 4,6%
(ANSA) - Spread in ascesa nelle prime battute della giornata. Il differenziale di rendimento tra il Btp e il Bund tedesco sale a 332 punti base dai 324 dell'apertura, col tasso sul decennale in crescita al 4,60%.
2 - BORSA: POLITICA PESA SU MILANO, -0,7% CON BANCHE, FIAT E A2A
(ANSA) - Piazza Affari fanalino di coda in Europa sull'incertezza politica aperta dalla decisione del Pdl sul governo Monti. Il Ftse MIb cede lo 0,78% mentre lo spread è tornato sopra i 330 punti. Male tutte le banche con Unicredit (-2,06%) e il Banco Popolare in testa (-1,38%). Vendute anche Mediaset (-1,42%), Fiat (-1,23%) e A2A (-1,07%) mentre corre Impregilo (+2,4%) dopo il piano industriale.
3 - BPM: ACCORDO CON SINDACATI PER RIDUZIONE 700 POSTI, COSTI PER 180-200 MLN
Radiocor - Raggiunto nella notte l'accordo quadro tra Banca Popolare di Milano e i rappresentanti sindacali sul personale in attuazione del piano industriale 2012-15. L'intesa consentira' la riduzione dell'organico complessivo del Gruppo Bipiemme di 700 unita' attraverso un piano di esodo caratterizzato dalla fuoriuscita volontaria di quanti al 31 dicembre 2015 abbiano maturato i requisiti per avere diritto ai trattamenti pensionistici e dal ricorso alle prestazioni straordinarie del Fondo di Solidarieta' di settore per quanti matureranno i requisiti per l'accesso ai trattamenti pensionistici fino al 31 dicembre 2018, con possibilita' di ampliamento fino al 30 giugno 2020.
Il costo dell'investimento stimato e' fra i 180 e i 200 milioni di euro e sara' contabilizzato interamente nel bilancio 2012. La procedura sindacale ha l'obiettivo di raggiungere un contenimento strutturale del costo del lavoro pari a circa 70 milioni.
4 - AUTO: MARCHIONNE CONFERMATO PRESIDENTE ACEA PER 2013
(ANSA) - Sergio Marchionne è stato confermato alla guida dell'Associazione dei costruttori di automobili europei (Acea) anche per il 2013. Lo ha deciso il Consiglio di amministrazione dell'Associazione nel corso della riunione svoltasi questa mattina a Bruxelles.
5 - AUTO: INVESTINDUSTRIAL COMPRA ASTON MARTIN
(ANSA) - Investindustrial, rileva per circa 190 milioni di euro il 37,5% del capitale di Aston Martin Holdings (UK). Lo annuncia una nota del fondo di Andrea Bonomi, in cui si precisa che l'operazione - soggetta all'approvazione dell'Antitrust prevista nel primo trimestre del 2013 - riconosce un valore della società di circa 940 milioni.
6 - SPAGNA; AXA, PRONTI A INVESTIRE IN BAD BANK
(ANSA) - Il gruppo assicurativo francese Axa é interessato a investire nella futura 'bad bank' spagnola, la cui creazione è una della condizioni poste dalla Commissione europea per il rifinanziamento del settore bancario spagnolo. Lo afferma l'amministratore delegato, Henri de Castries, in un'intervista al quotidiano economico Expansion, ripresa da numerosi siti transalpini.
"Siamo interessati a un investimento nella bad bank perché siamo una società responsabile - spiega de Castries - ed è nell'interesse di tutte le grandi istituzioni finanziarie che il sistema bancario spagnolo ritrovi un funzionamento normale". La Spagna ha bisogno che gli investitori privati forniscano entro fine anno 2,2 miliardi di euro, dei 3,9 di cui la bad bank sarà inizialmente dotata, per mantenere la partecipazione pubblica al di sotto del 50% e rendere inferiore il fardello per i conti dello Stato.
7 - PRADA: BOOM IN BORSA (+10%) CON CONTI, RECORD A HONG KONG
(ANSA) - Prada vola alla borsa di Hong Kong dopo i risultati del terzo trimestre annunciati ieri. Il titolo ha segnato un balzo del 10%, arrivando a 71 dollari di Hong Kong, il massimo dalla quotazione nel giugno del 2011. Il gruppo del lusso ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con ricavi in crescita del 35% a 2,33 miliardi (+35%) e un utile netto salito del 50% a 408,6 milioni.
8 - WINDJET: CORTE MALTA CONFERMA FERMO VELIVOLI
(ANSA) - Due airbus A320 WindJet rimarranno sul territorio maltese a garanzia dei debiti dovuti della ex linea low cost siciliana verso la Catania Aeroporti. Lo ha deciso il giudice Raymond Pace, presso il tribunale civile di Malta, in una sentenza che ha accolto la richiesta della Catania Aeroporti di estendere l'ordine di fermo dei veicoli WindJet oltre il confine della giurisdizione italiana.
La decisione riguarda due dei sette aerei WindJet rimasti bloccati sull'isola dallo scorso agosto quando la compagnia è entrata in crisi a seguito del fallimento delle trattative con Alitalia. Con lo stop degli aerei il tribunale maltese ha dato ragione alla richiesta di Catania Aeroporti di una garanzia del valore di 2,3 milioni di euro, che corrisponde agli importi dei diritti di atterraggio e decollo nello scalo siciliano che la low cost deve alla società aeroportuale.
9 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - GOVERNO: Strappo di Berlusconi, governo in bilico. Tensione sui mercati, lo spread sale a 328 (dai giornali). Padoan, Ocse, 'Mercati nervosi, per chi investe il Paese deve seguire la linea del premier' (Corriere della Sera, pag. 5). Legge di stabilita' al riparo ma il rischio e' la paralisi parlamentare, a rischio il decreto sull'Ilva e il tagli delle province (Il Sole 24 Ore, pag.12)
CRISI: Per Draghi segnali di fiducia ma nel 2013 Europa in recessione. Invariato il costo del denaro ma si ragiona su una riduzione dei tassi (dai giornali). Cassa integrazione, + 27% a novembre (dai giornali). Liikanen, governatore Banca di Finlandia, 'Non inseguiamo l'illusione di un euro a due velocita'' (La Stampa, pag.11). Bilancio della zona Euro dopo il 2014 (Il Sole 24 Ore, pag. 17)
DECRETO SVILUPPO: Scivolo pensioni anche per i manager (dai giornali)
MADE IN ITALY: Secondo l'intelligence aziende sotto tiro dall'estero (Il Sole 24 Ore, pag. 23)
TELECOM: Aperta la trattativa con Cdp sulla rete. Avanti con due offerte per La7 ma vanno migliorate (dai giornali)
SAIPEM: Scandalo Algeria, il titolo cede il 6,7%. Per le banche Saipem 'potrebbe pagare 100 milioni di euro di multe' (dai giornali)
GENERALI: Il 4,5% oggi in mano a Bankitalia va verso il Fondo Strategico (La Stampa, pag. 21)
INFRASTRUTTURE: Sea, all'asta la quota della provincia (Il Sole 24 Ore, pag.36). Venezia cede il 14,6% della Save (Il Sole 24 Ore, pag. 36). Impregilo punta sul Sud America, Gavio prepara un bond da 200 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 37)
BANCHE: Il bond Monte Paschi e il tesoro fuori dalla porta (Corriere della Sera, pag. 43). Riciclaggio, Hsbc potrebbe pagare 1,8 miliardi di dollari di multa (Il Sole 24 Ore, pag.37). Derivati, Deutsche Bank accusata di perdite occultate per 12 miliardi (dai giornali)
EXOR: Allo studio la conversione delle azioni privilegiate (Il Messaggero, pag.22)
BERLUSCONI: Nasce la B Cinque, una sola cassaforte per i figli di Berlusconi (dai giornali)
METALMECCANICI: Ceccardi, 'Una svolta verso la flessibilita'' (Il Sole 24 Ore, pag. 47)
AUTO: Fiat, entro Natale via il velo sugli investimenti (Il Giornale, pag.24). Bonomi a un passo da Aston Martin (Il Sole 24 Ore, pag. 36)
ILVA: Il latitante Riva scrive ai pm, 'a disposizione degli inglesi' (dai giornali)
APPLE: Meno Cina, torna in Usa per costruire i suoi computer (dai giornali)
10 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI VENERDI' 7 DICEMBRE
Radiocor - Milano - cerimonia di premiazione delle Civiche Benemerenze del Comune di Milano (Ambrogini).
Milano - inaugurazione 'La nuova Piazza realizzata dall'architetto Cesar Pelli: tra le Piazze piu' belle d'Italia'.
Milano - il presidente del Consiglio Mario Monti incontra il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso.
Milano - si apre la stagione scaligera 2012-2013 con il Lohengrin di Wagner diretto da Barenboim.
Parma - incontro 'Riscoprire la crescita. Fiducia e investimenti', promosso da Confindustria Emilia-Romagna. Partecipano, tra gli altri, Gregorio De Felice, responsabile Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo; Vasco Errani, presidente Regione Emilia Romagna; Gaetano Micciche', direttore generale Intesa Sanpaolo; Aurelio Regina, vice presidente Confindustria allo Sviluppo economico; Antonio Tajani, vicepresidente commissione Europea.
Roma - il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, incontra il segretario del Pdl, Angelino Alfano.
Roma - Il Censis presenta il 46esimo Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese.
Ginevra - l'organizzazione internazionale del Lavoro (ILO) pubblica l'edizione 2012/13 del Rapporto mondiale sui salari.
--- In collaborazione con Allianz Bank Financial Advisors
11 - LA VENDITA «AMLETICA» DEL CASINà DI VENEZIA
Da "Il Sole 24 Ore" - Comprarlo o non comprarlo? Venderlo o non venderlo? C'è un qualcosa di amletico nella cessione del Casinò di Venezia. Non solo per i nodi da sciogliere nel processo, ma anche perché a volerlo acquistare potrebbe essere una società d'investimento statunitense dal nome emblematico: Hamlet Holdings. Quest'ultima è posseduta da due dei maggiori private equity statunitensi, cioè Apollo Global Management e Texas Pacific Group.
Hamlet Holdings, a propria volta, controlla Caesars Entertainment Corporation, cioè un colosso d'Oltreoceano nel settore dei casinò e degli alberghi, quotato sul Nasdaq. Proprio il gruppo americano è da tempo interessato al Casinò di Venezia e sarebbe tra i soggetti più motivati nell'acquisto della gestione trentennale. Il bando di gara per i tavoli verdi di Ca' Vendramin Calergi dovrà essere pubblicato dal Comune di Venezia, i cui bilanci sono sotto pressione per il peso delle minori entrate statali e regionali.
Dopo la pubblicazione del bando, l'asta sarà gestita dall'advisor Kpmg. In corsa ci sarebbero, oltre a Caesars Entertainment, anche la Sands China di Macao, i russi del magnate Reto Wittwer (proprietario dei Kempinski Hotels), i francesi di Lucien Barrière, gli inglesi di Global leasure partner e alcuni private equity, come l'anglosassone Cvc. Non sarà tuttavia facile cedere il Casinò di Venezia, i cui incassi sono in calo nel 2012 del 16%. Tanto che il Comune potrebbe tornare sui suoi passi, se la valutazione del Casinò, che resta pur sempre uno degli asset storici in mano al sindaco Giorgio Orsoni, dovesse essere deludente. (C.Fe.)
12 - ROLLS-ROYCE IN STALLO, INCHIESTA PER TANGENTI
Da "Il Sole 24 Ore" - Per fare business in Cina, Indonesia e in altri mercati, la Rolls-Royce potrebbe aver utilizzato intermediazioni pericolose che ora le fanno rischiare un procedimento penale. Il secondo costruttore mondiale di motori per aeromobili - con interessi che si estendono nei settori aerospazio, difesa, navale ed energia - ha perso ieri in Borsa oltre il 3% in seguito alla notizia che il Serious Fraud Office (Sfo) britannico le ha ordinato di produrre una dettagliata documentazione relativa all'ipotesi che siano circolate tangenti e attuate forme di corruzione.
Secondo alcune fonti, l'Sfo sarebbe stata allertata da un "pentito" - ovviamente bene informato - e avrebbe ordinato già qualche tempo fa alla società di avviare una investigazione interna preliminare, i cui risultati suonerebbero a conferma dell'esistenza di "criticità ". Altre fonti segnalano che i problemi sarebbero sorti parecchio tempo fa (e sono stati già resi noti alle autorità Usa): eventuali comportamenti illeciti potrebbero non ricadere sotto la nuova e più severa legge anticorruzione britannica ("Bribery Act") entrata in vigore nel luglio dell'anno scorso.
Il chief executive John Rishton ha promesso di «cooperare pienamente» con le autorità e ammesso che sotto procedimento penale potrebbero finire non solo singoli individui, ma la società stessa. Dopo la megamulta a Bae Systems nel 2010 e la recente inchiesta contro Eads per un contratto con i sauditi, l'Sfo apre un altro fronte. Ma è sempre, più o meno, lo stesso settore. (R.Fi.)
13 - RICICLAGGIO, SALE ANCORA IL CONTO PER HSBC
Da "Il Sole 24 Ore" - Lo scorso mese Hsbc aveva comunicato al mercato che avrebbe accantonato 1,5 miliardi di dollari per far fronte a possibili sanzioni da parte delle autorità americane, che nei mesi scorsi l'hanno chiamata in causa in una pesante inchiesta per riciclaggio. Per chiudere i conti, la prima banca europea dovrà probabilmente sborsarne altri 300 milioni. Secondo indiscrezioni rilanciate ieri dall'agenzia Reuters la multa finale che verrà comminata alla società sarà infatti di 1,8 miliardi di dollari.Con ogni probabilità le parti comunicheranno il patteggiamento la prossima settimana.
Con la maxi-multa di fatto la società ammette di aver sbagliato e dovrebbe chiudere definitivamente i conti con la giustizia. Questo almeno, stando a precedenti simili, dovrebbe essere l'epilogo più probabile. La stessa banca tuttavia non ha escluso possibili conseguenze penali per i suoi dipendenti, dati i capi d'accusa estremamente pesanti. Il Senato americano, che ha aperto il procedimento contro la banca britannica a luglio tramite una sua speciale commissione dedicata ai crimini finanziari, sostiente infatti che Hsbc abbia veicolato consistenti somme di denaro provenienti da narcotrafficanti messicani aggirando la normativa anti-riciclaggio. Altri fondi sospetti provenienti da Iran, Arabia Saudita, Isole Cayman e Siria, sarebbero transitati per i conti della banca britannica. (A.F.D.)
CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOLA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOMARCHIONNE FIAT INDUSTRIAL jpegMARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI aston MARTIN DB5 di james bondMcKim Patrizio Bertelli Miuccia Prada WINDJETlogo cassa depositi GIUSEPPE DE RITACASINO DI VENEZIA jpeglss40 rolls royceHSBC
Ultimi Dagoreport
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…
DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA…