SPREAD STABILE A 126 PUNTI - PIAZZA AFFARI APRE IN CALO (-0,30%) - BANZAI DEBUTTA IN RIALZO (+0,89%) - IL GIAPPONE SUPERA LA RECESSIONE: IL PIL OTTOBRE-DICEMBRE CRESCE (+0,6%) - BANZAI DEBUTTA IN RIALZO (+0,89%)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - SPREAD BTP BUND STABILE A 126 PUNTI- RENDIMENTO ALL' 1,61%

BORSA tokyoBORSA tokyo

 (ANSA) - Avvio di giornata stabile per lo spread fra Btp e Bund che segna 126,7 punti praticamente allo stesso livello della chiusura di venerdì. Il rendimento del titolo decennale italiano è all'1,61%

 

2 - BORSA: MILANO APRE IN CALO (-0,30%)

 (ANSA) - Piazza Affari apre in calo. Il Ftse Mib cede lo 0,30% a 21.141 punti.

 

3 - GIAPPONE: SUPERA RECESSIONE,+0,6% PIL OTTOBRE-DICEMBRE

 (ANSA) - Il Giappone esce dalla recessione tecnica, grazie al Pil tornato a espandersi dello 0,6% a ottobre-dicembre rispetto ai tre mesi precedenti e del 2,2% su base annualizzata. Secondo quanto diffuso dall'Ufficio di gabinetto, la crescita del 2014 si è attestata ad appena lo 0,04%.

shinzo abeshinzo abe

 

4 - TOKYO CHIUDE A +0,51%, SUPERA QUOTA 18.000 CON PIL

 (ANSA) - La Borsa di Tokyo chiude gli scambi a +0,51% con i rialzi di venerdì dei listini internazionali e il Pil nipponico di ottobre-dicembre (+0,6% congiunturale +2,2% annualizzato) che segnala l'uscita dalla recessione tecnica. L'indice Nikkei guadagna 91,41 punti, a 18.004,77, superando quota 18.000, fino ai massimi da luglio 2007. Pur se meno delle attese, i dati del Pil mostrano un'economia in moderata ripresa: in particolare, il deflatore nel 2014 è a +1,6%, positivo per la prima volta dal 1997, segnalando la presenza di inflazione.

 

5 - BANZAI DEBUTTA IN RIALZO (+0,89%)

(ANSA) - Avvio positivo, alle prime battute della seduta di Borsa, per Banzai. Nel giorno del debutto a Piazza Affari il titolo della internet company ha aperto in rialzo dello 0,89% a 6,81 euro rispetto a un prezzo di offerta di 6,75 euro.

LOGO  BANZAI  LOGO BANZAI

 

6 - GTECH: CHIUSA OFFERTA OBBLIGAZIONI PER 5 MLD DLR

 (ANSA) - Gtech ha annunciato la chiusura dell'offerta delle seguenti obbligazioni senior garantite per un ammontare complessivo di 5 miliardi di dollari. E' quanto spiega il gruppo in una nota precisando che, come già annunciato, Gtech utilizzerà i proventi del collocamento per pagare parte del corrispettivo in contanti dell'acquisizione di International Game Technology (IGT), le spese relative all'acquisizione e possibilmente rifinanziare una parte del debito esistente di GTECH e IGT. A seguito della chiusura dell'offerta, il prestito ponte senior a 364 giorni per finanziare l'acquisizione di IGT è stato estinto.

 

7 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Libia: minacce dell'Isis all'Italia. 'Siamo gia' a sud di Roma'. Ambasciata chiusa, via i nostri connazionali. Alfano: 'Non c'e' tempo da perdere, si muova l'Onu'. Berlusconi: 'Si' all'azione militare'. Scafisti armati contro una motovedetta della Guardia costiera. (dai giornali)

 

gtechgtech

Grecia: Tsipras al summit: 'Ci serve tempo non altri soldi dalla Ue' (dai giornali). Gorman (ceo Morgan Stanley), 'Atene non fara' saltare l'euro. L'Italia puo' tornare a crescere ma deve incentivare le nascite'. (la Repubblica, pag. 13)

 

Fisco: in lite coi contribuenti per 52 miliardi. Davanti alle commissioni 570mila cause pendenti. I dati sul contenzioso 2014. Otto anni per arrivare alla sentenza di Cassazione (Il Sole 24 Ore, pag. 1)

 

Bond: la spirale dei tassi negativi (la Repubblica Affari & Finanza, pag. 1)

 

Fca: l'appetito vien crescendo. Per Marchionne Daimler e Gm partner ideali sul fronte hi tech (Corriere Economia, pag. 1)

 

Alitalia: Hogan sfida Air France (la Repubblica Affari & Finanza, pag. 1-4)

 

Sea: il dilemma della privatizzazione nel risiko degli scali (la Repubblica Affari & Finanza, pag. 4)

 

Rocco Forte: 'Daro' all'Italia gli hotel di lusso che merita (la Repubblica Affari & Finanza, pag. 6)

 

banca etruriabanca etruria

Ovs: in Borsa i vestiti low cost. 'Vogliamo crescere in Italia'. L'ad Berardo: nuovi negozi e sempre piu' fornitori nazionali. (La Stampa, pag. 24)

 

Sace: sbarca nel credito ma si apre il confronto con Bankitalia (la Repubblica Affari & Finanza, pag. 15)

 

Banca Carige: il puzzle tra i fondi, Bonomi e la mossa di Malacalza (la Repubblica Affari & Finanza, pag. 16)

 

Mps: la Fondazione scende dal Monte. Nozze necessarie, ma non a tutti i costi. (Corriere Economia, pag. 6)

 

Pop. Etruria: il birraio, le coop e il re delle farmacie. I soci e i misteri dell'affare Etruria. (Corriere della Sera, pag. 15)

 

Fineco: ad Toti, '2014 record, dividendo alto anche nel 2015. Le famiglie sono tornate ad investire'. (La Stampa, pag. 28)

 

Banche: mancano sei miliardi per resatare in equilibrio (Corriere Economia, pag. 6)

 

Banche Popolari: troppe perdite per restare soli. Passivo di 3,7 miliardi per gli istituti oggetto della riforma Renzi. (Corriere Economia, pag. 7)