BEFERA CHIEDE PROVVEDIMENTI DI EMERGENZA CONTRO L’EVASIONE - FORNERO: LA FIAT NON HA LICENZA DI FARE QUELLO CHE VUOLE MONTEPREZZEMOLO S’ALLARGA SU NTV (“IN FUTURO OFFRIRÀ L’ALTA VELOCITÀ ANCHE IN EUROPA”) E CHIUDE ALLA QUOTAZIONE DI FERRARI IN BORSA - FONSAI, SENZA UNIPOL IL CONSORZIO NON PROCEDE ALL’AUMENTO DI CAPITALE - CROCIERE: ANALISTI PREVEDONO CRESCITA NONOSTANTE CRISI E INCIDENTI - LA QATAR HOLDING SALE AL 12,83% DI LAGARDERE - LA FINCANTIERI INCASSA UN CONTRATTO DA 715 MLN DOLLARI DALLA US NAVY…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - FIAT: FORNERO, NON HA LICENZA DI FARE QUELLO CHE VUOLE...
(Adnkronos) - "Fiat non e' libera di fare quello che vuole. Non ha la licenza di fare o di disfare". Cosi' il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ospite di Fabio Fazio alla trasmissione 'Che tempo che fa'. "Ma se il presidente e l'ad di Fiat mi dicono che vogliono rispettare il piano industriale e continuare a fare investimenti in Italia io -ha continuato il ministro- non ho titolo per dire che non gli credo. Io gli devo credere".

2 - FISCO: BEFERA, LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA NON E' UN CONDONO
(Adnkronos) - "La mediazione tributaria assolutamente non e' un condono ma significa trovare subito una soluzione a una controversia". Lo ha affermato il direttore dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera a margine della conferenza stampa sulla mediazione tributaria.

3 - FISCO: BEFERA, CONTRO EVASIONE PROVVEDIMENTI DI EMERGENZA
(Adnkronos) - "Abbiamo 120 miliardi di evasione e a fronte di questa emergenza bisogna prendere provvedimenti di emergenza". Lo ha affermato il direttore dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera a margine della conferenza stampa sulla mediazione tributaria, spiegando di non voler rispondere alle osservazioni risponde al Garante della privacy Francesco Pizzetti che aveva sottolineato una scarsa attenzione al rispetto dei dati personali nella lotta all'evasione.

Il Garante, ha ricordato Befera, "ha una sua logica e deve tenere una sua posizione". D'altronde, ha concluso, lo stesso Pizzetti "ha sostenuto la necessita' in un momento di difficolta' del Paese di andare avanti su questa strada con tutte le cautele necessarie'.

4 - NTV: MONTEZEMOLO, PENSIAMO A SERVIZI REGIONALI E ALTA VELOCITA' IN EUROPA
(Adnkronos) - "Speriamo di poter iniziare a fine marzo-inizio aprile sulle tratte Milano-Napoli, Napoli-Venezia e Torino-Milano". Lo afferma il presidente di Ferrari e NTV Luca Cordero di Montezemolo in una lunga intervista al quotidiano tedesco 'Suddeutsche Zeitung' in cui spiega come la nuova compagnia ferroviaria in futuro potrebbe avere altri sbocchi.

"Non appena il trasporto regionale e il trasporto merci su rotaie sara' aperto alla concorrenza - afferma Montezemolo - vorremo offrire anche servizi regionali. E con i nostri treni ad alta velocita' vorremmo, ovviamente,, coprire in futuro anche le tratte fuori dall'Italia. Da Milano e Venezia a Monaco o Vienna - sarebbe fantastico".

"Vogliamo approfittare della liberalizzazione delle reti ad alta velocita' e sviluppare il progetto privato piu' costoso e piu' ambizioso in Italia mai lanciato negli ultimi dieci anni" conclude Montezemolo, ricordando che la societa' ha "comprato per 650 milioni di euro, 25 treni da Alstom".

5 - FIAT: MONTEZEMOLO, NON HA BISOGNO DI SOLDI, NIENTE QUOTAZIONE FERRARI...
(Adnkronos) - Fiat "non ha bisogno di soldi ora" per questo una quotazione di Ferrari "al momento non e' in discussione". Lo afferma il presidente di Ferrari e NTV Luca Cordero di Montezemolo in una lunga intervista a quotidiano tedesco 'Suddeutsche Zeitung' in cui esclude anche un 'distacco' della casa di Maranello dal gruppo guidato da Sergio Marchionne. "Sono stato qui per 20 anni, e sono contento dell' indipendenza che abbiamo Una Ferrari e' molto diversa da una Fiat Panda, ed e' giusto che sia cosi'. Ma sono anche contento che Ferrari appartenga a Fiat" aggiunge.

Quanto alla crescita di Ferrari, Montezemolo esclude una prospettiva di realizzare un Suv per aumentare le vendite, perche' - spiega - "vogliamo che il nostro marchio resti esclusivo". Montezemolo ricorda quindi come le rosse abbiano "nuovi mercati come Cina e India. E se il numero dei mercati aumenta, allora possiamo anche vendere qualcosa di piu'. Ma solo allora".

6- LAGARDERE: QATAR HOLDING SALE AL 12,83%...
(Adnkronos) - Qatar Holding sale al 12,83% nel capitale sociale di Lagardere. Lo rende noto la stessa societa' in un avviso inviato all'Amf, la Consob francese. Lo scorso 19 marzo, si legge, 'Qatar Holding ha annunciato di aver superato il 14 marzo la soglia del 10% dei diritti di voto di Lagardere e di detenere 16.820.531 azioni, ossia il 12,83% del capitale e il 10,05% dei diritti di voto'.

Qatar Holding annuncia che potrebbe 'aumentare nuovamente la sua partecipazione nel capitale della societa'' ma che 'non ha intenzione di prenderne il controllo'. Nel caso la societa' 'e' disponibile a discutere con qualsiasi attore interessato in vista di una partnership strategica che permette di creare a lungo termine valore per gli azionisti della societa''. Al momento, precisa, 'non c'e' alcun progetto specifico' ma intende di proporre la nomina di un consigliere al Consiglio di sorveglianza del gruppo. Lagardere e' un gruppo che opera nel campo editoriale, nella vendita al dettaglio, nei media e nell'industria aerospaziale.

7- CROCIERE: ANALISTI PREVEDONO CRESCITA NONOSTANTE CRISI E INCIDENTI...
(Adnkronos) - Il mercato crocieristico, in aumento da anni, tiene nonostante la crisi economica e la sciagura dell'isola del Giglio e tornera' a crescere nell'immediato futuro. Alla vigilia della stagione della prossima stagione turistica, annunciata dal grande appuntamento annuale del comparto, il Sea Trade Cruise Shipping di Miami (12-15 marzo), le previsioni degli analisti del mercato crocieristico sono ottimistiche.

Le proiezioni di Cemar Agency Network di Genova indicano, di fatto, che il 2012 si chiudera' con 10.748.000 passeggeri movimentati (-0,76% rispetto al 2011) e 4.891 approdi (-5,59% rispetto al 2011) nei porti italiani: un calo irrilevante visto il trend di crescita degli scorsi anni (+ 17% nel 2011), gli incidenti occorsi negli ultimi mesi e, soprattutto, il perdurare della grave situazione economica globale.

Secondo Sergio Senesi, presidente di Cemar Agency Network, 'il mercato crocieristico conferma la propria solidita' e l'appeal di sempre, nonostante la contingenza economica sfavorevole e i recenti accadimenti. Abbiamo voluto espressamente effettuare delle verifiche ulteriori e una prima analisi della stagione 2013 ci consente di ipotizzare un imminente ritorno alla crescita, grazie soprattutto alle nuove unita' che verranno consegnate, dopo questa stagione di sostanziale assestamento, sia in termini di movimentazione passeggeri che di approdi'.

Civitavecchia si conferma il principale porto crocieristico italiano anche nel 2012, con 2.420.000 passeggeri movimentati, seguita da Venezia (1.798.000) e da Napoli (1.207.000) che, insieme, gestiscono oltre il 50% del traffico crocieristico nazionale. Al quarto posto ancora il porto di Livorno, che per la prima volta superera' il milione di passeggeri.

A seguire, i porti di Savona, Genova, Bari, Messina, Palermo, Catania, Salerno, Olbia e Cagliari. La stagione crocieristica 2012 coinvolgera' 47 compagnie di navigazione, 148 navi e 66 porti italiani, che, in alta stagione, significheranno una movimentazione passeggeri pari a oltre 75.000 unita' al giorno.

Una ulteriore crescita anche sul mercato europeo e' la previsione di European Cruise Council, l'associazione che rappresenta i maggiori player europei del settore e conta, tra i suoi membri, 30 operatori crocieristici e 34 societa' marittime associate.

8- FINCANTIERI: CONTRATTO DA 715 MLN DOLLARI DALLA US NAVY...
(Adnkronos) - L'Us Navy, la Marina militare degli Stati Uniti ha ufficializzato lo stanziamento di 715 milioni di dollari per la costruzione di ulteriori due unita' delle 10 pianificate alla fine del 2010 nell'ambito del programma Lcs - Littoral Combat Ships. Lo rende noto la stessa societa' in un comunicato precisando che Fincantieri 'riveste un ruolo molto importante nel programma, perche' partecipa al consorzio capitanato dal colosso della difesa Lockheed Martin con il proprio cantiere di Marinette, nel Wisconsin'.

Marinette realizzera' anche le due navi appena contrattualizzate, la 'USS Little Rock' e la 'USS Sioux City' che seguiranno le unita' gemelle 'Milwaukee' e 'Detroit', sempre in costruzione nello stesso cantiere, dove nel 2008 e' stata consegnata la 'Freedom', nave prototipo del programma Lcs, e da dove in settembre prendera' il mare la seconda unita', la 'Fort Worth'.

Il programma ha beneficiato enormemente dell'esperienza maturata con la 'Freedom', facendo tesoro delle richieste del cliente, della razionalizzazione del processo produttivo, degli investimenti gia' attuati e di quelli pianificati per efficientare e velocizzare la produzione, come il raddoppio delle aree coperte attraverso la realizzazione di nuove officine.

9- BPER: ODORICI, PRONTI NUOVE FUSIONI SE DA CONTROLLATE BASSE PERFORMANCE...
(Adnkronos)- Pronti a riconsiderare la forma della banca mista ed a procedere a ulteriori fusioni "qualora i risultati raggiunti dalle controllate non fossero soddisfacenti". Ad affermalo e' l'ad di Bper, Luigi Odorici, che, in un'intervista a "Il Sole 24 Ore", apre la porta all'ipotesi di un irrobustimento del riassetto prospettato in settimana agli analisti.

E, riguardo al giudizio espresso dagli analisti che hanno ritenuto il piano troppo conservativo, Odorici afferma ancora: "E' vero, pero' va detto che non rientra nello stile di questa banca fare promesse roboanti solo per far muovere i titoli". "Noi -prosegue l'ad di Bper- ci siamo posti degli obiettivi, importanti, che intendiamo raggiungere e che raggiungeremo. Cosi' come abbiamo centrato gli obiettivi posti nel precedente piano".

10 - FONSAI: SENZA UNIPOL NO IMPEGNO CONSORZIO AUMENTO...
(Adnkronos) - Il consorzio di garanzia per la sottoscrizione dell'aumento di capitale da 1,1 miliardo di euro di Fonsai "e' strettamente connesso al positivo esito della prospettata operazione di integrazione, non essendo stata al momento fornita analoga garanzia per la compagnia in ottica 'stand alone'". Si legge nel documento integrativo alla relazione illustrativa degli amministratori di Fonsai che hanno risposto in forma scritta a 8 domande proposte dalla Consob.

11 - FONSAI: ESECUZIONE AUMENTO CAPITALE A PRESCINDERE DA FUSIONE... (Adnkronos) - L'esecuzione, a partire dal prossimo giugno, dell'aumento di capitale da 1,1 mld di euro che l'assemblea straordinaria di Fonsai e' chiamata oggi a deliberare, non dipende dall'eventuale integrazione con Unipol. Si legge nel documento integrativo alla relazione illustrativa degli amministratori di Fonsai che hanno risposto in forma scritta a 8 domande poste dalla Consob.

'La delibera proposta ai soci -si legge- conservera' efficacia indipendentemente dall'operazione di integrazione, poiche' la necessita' di ripatrimonializzazione prescinde dall'ipotesi di integrazione medesima'.

'Se il progetto di integrazione non risultasse piu' perseguibile -prosegue il documento- Fondiaria Sai si attivera' senza indugio per ottenere le necessarie autorizzazioni al fine di dare corso all'esecuzione dell'aumento di capitale'.

12 - INTESA SP: CHIAMPARINO, COMPAGNIA NON PESSIMISTA PER RIDUZIONE DIVIDENDO...
(Adnkronos) - "Non c'e' ragione di pessimismo, ma al contrario di fiducia. Il patrimonio della Compagnia e' diversificato, non concentrato in Intesa, e quindi e' garanzia di disponibilita' di risorse adeguate". Cosi, l'ex sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, designato dalla Citta' nel Consiglio generale della Compagnia di San Paolo, ha risposto a chi gli domandava se lo preoccupa la riduzione del dividendo decisa da Intesa, di cui la Compagnia e' principale azionista.

"Quando si verifica una riduzione delle risorse disponibili - ha aggiunto Chiamparino al termine dell'audizione davanti alla Conferenza dei capigruppo di Palazzo Civico - e' sempre un problema, tuttavia mi pare che Intesa sia una delle poche banche che quest'anno distribuira' dividendo e questo non mi sembra un fatto da poco".

"Va da se' - ha concluso l'ex sindaco - che la possibilita' di tornare ad avere dividendi piu' significativi e' legata ad una ripresa dell'economia".

 

Elsa ForneroATTILIO BEFERALUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO lagardereNave da crociera Costa incagliata a isola del GiglioFINCANTIERISalvatore Ligresti CARLO CIMBRI