
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
1 - CRISI: SPREAD BTP-BUND SUI 400 PUNTI. NUOVO RECORD NEGATIVO PER FRANCIA...
(ASCA) - In apertura sul mercato telematico dei titoli di stato si confermano sostanzialmente i livelli di ieri. Il rendimento del Bund decennale tedesco viaggi a 2,015%, quello del Btp decennale al 6,01% con lo spread a 399,5 punti. Spread della Spagna a 355 punti. Nuovo massimo storico per lo spread tra i Bund e titoli di stato decennali francesi (Oat) salito a 119,5 punti dai 119 di ieri.
2 - BORSA MILANO ARRIVA A GUADAGNARE 2%, FORTI BANCHE, INDIETRO ENEL...
reuters - Piazza Affari svetta in Italia grazie allo sbilanciamento dell'indice benchmark sui bancari, protagonisti oggi di un vigoroso rimbalzo in tutta Europa. Francia e Germania hanno detto che i leader europei discuteranno di una soluzione onnicomprensiva alla crisi del debito domenica e potrebbero essere prese delle decisioni entro la seconda riunione, in calendario mercoledì.
Nonostante restino le divisioni fra Francia e Germania sulla modalità di potenziamento del fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf) il mercato torna a correre spingendo UNICREDIT e INTESA SP ma anche MPS e BANCO POPOLARE, che guadagnano oltre il 4%. Rimbalza anche PRYSMIAN, penalizzata ieri da un downgrade di Goldman.
"E' come commentare una corsa dei cavalli", osserva un trader. "I mercati navigano a vista, io continuo a guardare lo spread che è sopra i 400 pb e i rendimenti del decennale al 6%: segnali di profonda sfiducia verso il nostro Paese", aggiunge definendo, tuttavia, "molto positiva" la scelta di Ignazio Visco alla guida della Banca d'Italia.
Intorno alle 10 l'indice benchmark guadagna l'1,7% dopo essere arrivato a guadagnare il 2%, mentre l'indice generale avanza dell'1,5% circa. Il FTSEurofirst 300 sale dello 0,8%.
ENEL soffre per il declassamento di Citigroup a "sell", con riduzione del prezzo obiettivo a 2,8 da 3,5 euro. Ieri, secondo il Sole 24 ore, il cda si sarebbe riunito a Madrid e l'AD Fulvio Conti avrebbe lasciato intendere che l'utile lordo 2011 dovrebbe essere in linea con quello del 2010.
"A prima vista questa affermazione è leggermente più cauta delle nostre stime che puntano a una crescita dell'utile lordo del 10%", si legge in un report di Mediobanca (Xetra: 851715 - notizie) .
Venduta anche la controllata ENEL GREEN POWER , di cui il broker ha limato il target price a 1,55 da 1,6 euro.
Festeggia viceversa BUZZI UNICEM, dopo che Goldman Sachs ha promosso il titolo a "neutral" dal precedente "sell".
Fuori dal paniere principale, rialzo a due cifre per YORKVILLE BHN dopo che il cda di ieri, rieccheggiando una decisione simile presa di recente dal consiglio di JUVENTUS ha deciso di non annullare le azioni proprie, nell'ambito della copertura delle perdite e dell'aumento di capitale, per tutelare gli azionisti di minoranza.
3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE QUASI INVARIATO, TENSIONE SU UE...
Radiocor - La borsa di Tokyo ha chiuso all'incirca sulle stesse posizioni della vigilia, dopo essere rimasta per tutto il giorno in territorio negativo, tra scamb i rarefatti, condizionata dai dubbi se l'Ue riuscira' nel week end a produrre misure opportune per fermare la crisi. Il Nikkei ha chiuso in flessione dello 0,04% a 8.678,89 punti.
4 - CRISI: BLESSING (COMMERZBANK), GRECIA DICHIARI L'INSOLVENZA...
Radiocor - La Grecia si dichiari insolvente e parta una vera ristrutturazione del debito che farebbe tornare la fiducia sui mercati. Lo ha dichiarato Martin Blessing, a.d. di Commerzbank, in un'intervista pubblicata dal giornale tedesco Bild.
'I creditori di Atene devono accettare un taglio del debito greco (il cosiddetto haircut al nominale delle obbligazioni, ndr) - ha aggiunto Blessing - senza una vera ristrutturazione sui mercati finanziari non tornera' il sereno'. Piuttosto che chiedere ulteriori sostegni e dilazioni ai creditori privati, conclude il manager della banca tedesca, la Grecia dovrebbe dichiarare default e cio' sarebbe possibile solo se la Troika decidesse di non erogare la prossima tranche di aiuti.
5 - YAHOO!: OLTRE AD ALIBABA, ANCHE MICROSOFT SAREBBE PRONTO A LANCIARE OFFERTA...
finanza.com - La partita per conquistare Yahoo! si popola di nuovi protagonisti. Oltre ad Alibaba, la società cinese di shopping online controllata dalla stessa Yahoo!, anche Microsoft starebbe studiando un'offerta per acquistare il motore di ricerca. Lo rivela il Wall Street Journal, elencando anche alcuni fondi di private equity. Microsoft aveva già provato nel 2008 a mettere le mani su Yahoo! con una offerta da 44 miliardi di dollari. Oggi, dopo le difficoltà del gruppo di Sunnyvale, l'offerta si aggirerebbe intorno ai 16-18 miliardi di dollari.
6 - CONSOB E BANKITALIA IN PISTA SULLE LISTE COLLEGATE SENTITI MESSORI E ANNUNZIATA, BONOMI NEGA...
Da "la Repubblica" - Giornata di febbrili consultazioni, quella di ieri, sul caso Bpm. La Consob ha sentito Filippo Annunziata, capolista dello schieramento Amici della Bpm, su possibili collegamenti con la lista Investindustrial di Andrea Bonomi. Il quale è tornato ad affermare che «non esistono collegamenti» di questo tipo al contrario di ciò che aveva dichiarato ieri a Repubblica Marcello Messori, capolista del fronte Fabi-Fiba.
Ma il tema dei collegamenti tra liste è passato anche sui tavoli di Banca d´Italia che ha aggiornato a oggi la discussione. Il cda della Bpm ha infatti sostenuto che dopo le modifiche richieste da Bankitalia allo statuto non è più applicabile il Tuf sul tema dei collegamenti in quanto le liste di minoranza assumono una forza superiore. Infine i soci non dipendenti guidati da Piero Lonardi hanno presentato un esposto a Consob e Bankitalia per essere stati penalizzati nella consultazione del libro soci contenente nominativi indispensabili per la campagna assembleare.
7 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI VENERDI' 21 OTTOBRE...
Radiocor - Milano - conferenza stampa di presentazione 'Aperitivo in Concerto - Stagione 2011-2012'. Partecipa, tra gli altri, Fedele Confalonieri, presidente Mediaset.
Milano - intervento del segretario generale Cisl, Raffaele Bonanni, alla convention conclusiva per l'elezione del nuovo presidente del consiglio di sorveglianza di Bpm.
Cernobbio (Co) - XI Forum Internazionale dell'agricoltura e dell'alimentazione organizzato da Coldiretti in collaborazione con Studio Ambrosetti. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, vice presidente commissione europea; Corrado Passera, banchiere; Saverio Romano, ministro delle Politiche agricole; Guido Barilla, presidente Barilla; Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro.
Bolzano - si conclude il Business Forum Italo-Tedesco. Organizzato da Confindustria e Bdi. Partecipano, tra gli altri, Emma Marcegaglia, presidente Confindustria; Paolo Romani, ministro per lo Sviluppo Economico; Philipp Rosler, ministro tedesco per l'Economia.
Bruxelles - riunione dei ministri delle Finanze della zona euro (Eurogruppo). Partecipa, tra gli altri, Giulio Tremonti, ministro delle Finanze.
Roma - si apre il congresso del Movimento dei Responsabili con la partecipazione del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi
Roma - manifestazione della Fiom con gli interventi del segretario Maurizio Landini e del segretario della Cgil, Susanna Camusso
Capri - inizia il tradizionale convegno dei Giovani di Confindustria con la relazione del presidente, Jacopo Morelli
8 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor - BANCA D'ITALIA: Ignazio Visco e' il nuovo governatore (dai giornali). La cocciutaggine del ministro dell'Economia era degna di miglior causa, intervista con Antonio Martino (La Stampa, pagina 11)
LIBIA: ucciso Muammar Gheddafi, ex leader del Paese (dai giornali). 'Per l'Italia ampi spazi dall'energia alle infrastrutture', intervista a Fabrizio Onida (Il Messaggero, pagina 7). 'Ora impedire le vendette', colloquio con il ministro degli Esteri, Franco Frattini (Il Resto del Carlino-QN, pagina 9)
CRISI: speciale mercati e credito in Italia (Il Sole 24 Ore, pagina 25-40). Gli Stati generali di Confcommercio per le misure anticrisi, colloquio con il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli (Il Corriere della Sera, pagina 41). 'Ricomprare tutti i debiti a rischio per spezzare il vortice della crisi', intervista all'economista Donato Masciandaro (Il Resto del Carlino-Qn, pagina 31)
BPM: La Consob ancora in campo (dai giornali). 'Con Arpe il vero cambiamento', intervista a Marcello Messori, candidato presidente dell'istituto lista Fabi-Fiba (Il Sole 24 Ore, pagina 41). 'Fiducia del modello popolare', intervista a Filippo Annunziata, candidato presidente lista Amici (Il Sole 24 Ore, pagina 41)
IMPREGILO: accordo sul debito di Igli. Le banche erogano fondi (dai giornali)
FIAT: Fiom impugna la sentenza di Melfi (Il Messaggero, pagina 25)
VALTUR: debiti e villaggi verso lo Stato (Il Corriere della Sera, pagina 41)
JUVENTUS: stadio a rischio crollo, inchiesta e allarme dei magistrati di Torino sull'impianto (dai giornali)
9 - SEAT: OK RIMBORSO IN EXTREMIS INTERESSI A BANCHE, SCHIARITA SU SALVATAGGIO...
Radiocor - Rimborso alle banche dei 2,3 milioni in scadenza domani e schiarita sulle trattative per il salvataggio di Seat Pagine Gialle. In una riunione durata oltre due ore, il consiglio di amministrazione del gruppo torinese, secondo quanto ricostruito da Radiocor, ha fatto il punto sullo stato delle trattative in corso per la ristrutturazione del debito da 2,6 miliardi rilevando i segnali positivi arrivati sia dai possessori del bond Lighthouse da 1,3 miliardi, che puntano a convertire quasi tutto lo strumento in azioni, sia dalle banche senior: l'apertura a ragionare sull'ultima proposta della societa' richiedera' comunque un'ulteriore intensa fase negoziale - spiegano due fonti - ma i presupposti per arrivare a un accordo iniziano a vedersi.
Per questo motivo, il cda ha dato il via libera al rimborso della scadenza di domani con le banche ma non si e' invece espressa sul pagamento della cedola da 52 milioni relativa al bond Lighthouse il cui pagamento e' fissato per il 31 ottobre pros simo. Sara' il nuovo consiglio di amministrazione, convocato per il 27 ottobre, a dover raccogliere il risultato delle negoziazioni che continueranno per i prossimi sette giorni e a esprimersi sui 52 milioni dovuti agli obbligazionisti.
10 - PAGINE (MENO) POLVEROSE...
Vittoria Puledda per "la Repubblica" - "Festina lente", dicevano i latini: affrettati lentamente. Però, un passetto alla volta, anche per le Pagine gialle la soluzione sembra più a portata di mano. Le lettere di risposta di obbligazionisti e banche hanno aperto "spiragli sufficienti di trattativa" (tradotto, le posizioni sono abbastanza vicine da potersi toccare) e la società si sente quindi più serena.
Al punto che, ieri, ha deciso di mettere mano al portafoglio e pagare i 2,3 milioni di interessi dovuti ai creditori bancari. Il prossimo passo potrebbe essere il pagamento, a fine mese, della cedola sul bond Lighthouse. In mezzo, dovrebbe essere finalmente firmato l´accordo tra le parti, per la ristrutturazione del debito. E per scongiurare, per Seat, un futuro da "Pagine polverose", alle prese con forme pilotate di fallimento.
11 - PEDAGGI AUTOSTRADALI, UN PRIMATO TUTTO ITALIANO...
S.Mo. per il "Corriere della Sera" - Il ministero dell'Ecologia francese e il gruppo Autostrade per l'Italia hanno firmato ieri il contratto che consentirà a Parigi di prelevare l'eco-tassa a carico di tutti i mezzi pesanti sul territorio francese, a partire dal 2013. Forte dell'esperienza di un analogo sistema messo a punto in Austria, Autostrade ha vinto nel gennaio scorso la gara di appalto, battendo la concorrenza dei due consorzi Sanef-Atos-Siemens e France Télécom-Capgemini-Bouygues. Dopo un ricorso degli sconfitti accolto dal tribunale amministrativo di Cergy Pontoise, a inizio luglio il Consiglio di Stato francese ha pronunciato il via libera definitivo a un processo che si è concluso ieri, con la firma del contratto lungo circa 5000 pagine.
«à il riconoscimento della nostra competenza e capacità di proiezione all'estero - ha commentato Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade -, confermata anche dalla vittoria nella gara d'appalto per i pedaggi dei ponti che portano a Manhattan». Assieme ai partner francesi Sncf, Sfr, Thales et Stéria (che detengono il 30% della nuova società Ecomov'), Autostrade lavorerà i prossimi 21 mesi per fare in modo che ogni veicolo superiore a 3,5 tonnellate in viaggio sui 10 mila chilometri di strade dipartimentali e sui 5000 di strade nazionali paghi una eco-tassa di 10 centesimi di euro al chilometro. Ottocento mila camion, dei quali 600 mila francesi, saranno equipaggiati di terminali collegati via satellite. Per Autostrade un investimento di oltre 600 milioni.
12 - DERIVATI NEL MIRINO DELL'EUROPA...
I.C. per il "Corriere della Sera" - La Commissione europea ha approvato la sua proposta che punta a evitare gli eccessi speculativi e gli abusi sui mercati. Il commissario Ue per il Mercato interno, il francese Michel Barnier, ha parlato di «moralizzazione» e riduzione della «opacità » di questo settore perché dopo i traumi della crisi le imprese, i risparmiatori e i cittadini si attendono «un sistema finanziario più solido e più sano».
L'iniziativa dell'istituzione di Bruxelles cerca di raggiungere i suoi obiettivi rivedendo la direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (Mifid), introdotta per liberalizzare il settore, ma generatrice anche di distorsioni. Viene poi lanciata la proposta di un regolamento sugli abusi dei mercati potenziando la direttiva Market abuse del 2003 (Mad). Nel mirino di Bruxelles finiscono le piattaforme di negoziazioni alternative (Otf), nate dopo la liberalizzazione del settore, attraverso cui vengono mosse somme colossali al di fuori di adeguate regolamentazioni.
Soprattutto i contratti sui derivati si concentrano in questi mercati in un contesto dove prevale l'opacità e l'assenza di monitoraggio delle autorità di supervisione. Regole severe verrebbero imposte anche alle transazioni ad alta velocità , che possono spostare le quotazioni immettendo una massa di offerte di acquisto o di vendita elaborate in tempo reale usando algoritmi. La proposta della Commissione europea ora deve passare al vaglio dei governi e dell'Europarlamento.
13 - I BANCHIERI? SI AUMENTANO LO STIPENDIO...
M.Ver. per il "Corriere della Sera" - Stipendi a prova di crisi per i dirigenti delle banche europee: mentre le quotazioni dei titoli bancari arrancano al ribasso, le remunerazioni dei vertici degli istituti di credito galoppano a doppia cifra. La notizia, commenta il quotidiano economico francese «La Tribune», non riconcilierà l'opinione pubblica con il mondo della finanza. A mettere in luce la contraddizione è uno studio condotto dalla società di analisi finanziaria AlphaValue, che ha confrontato l'andamento delle remunerazioni dei manager con i valori in Borsa.
La proporzionalità inversa salta all'occhio: mentre nel 2010 i guadagni dei dirigenti - tra stipendi e stock option - sono aumentati del 12,5%, a quota 380 milioni di euro totali, lo scorso anno l'indice Bloomberg dei servizi finanziari europei ha ripiegato dell'11,5%, un calo più marcato del ribasso dell'Euro Stoxx 50, che ha ceduto il 7,5% (nel 2009, però, per le banche la Borsa era stata più generosa). E secondo gli analisti di AlphaValue, il divario si è ampliato dallo scorso gennaio, complice la crisi del debito nella zona euro, che ha fatto crollare del 30% i valori dei titoli bancari europei.
I dirigenti di banca più pagati d'Europa, i britannici, hanno visto i propri emolumenti annui aumentare nel 2010 a quota 5,77 milioni di euro, dai 5,33 del 2009; seguono gli svizzeri. I manager delle banche italiane si devono invece accontentare della quinta posizione, dopo Spagna e Germania. Dagli 1,82 milioni di euro del 2009, sono passati a 1,89 milioni.
14 - I VESTITI FACIS APPESI ALLE BANCHE...
C. FE. per "Il Sole 24 Ore" - La domanda è stata presentata in questi giorni a un pool di banche italiane. Prevede il salvataggio della Holding Industrie Bucalo (famosa per i vestiti Facis) grazie all'intervento del Tribunale con l'applicazione dell'articolo 182 bis volto alla ristrutturazione del debito: operazione da 80milioni di euro.
Il gruppo di banche coinvolte è composto da Unicredit (capofila), Bnl, Mps, Bpm, Popolare di Bari, Intesa Sanpaolo, Popolare di Brescia e Ge Capital, assistite dall'avvocato Maurizio D'Albora dello Studio Carnelutti di Napoli. La procedura sarà accompagnata da una ristrutturazione curata dallo studio La Croce. Il gruppo è nato qualche anno fa, quando i fratelli Giovanni, Piero e Carmelo Bucalo hanno riunito le aziende Facis, Mediconf (che fa le divise per l'esercito) e Gifrab in una holding.
15 - LENTICCHIE ALL'EDF CON GRANO PADANO...
Ch C. per "Il Sole 24 Ore" - Se il riassetto Edison è immerso nel riserbo, ci pensa il deputato leghista Massimo Polledri a ravvivare l'atmosfera. «Il governo deve intervenire su Edison: il costo delle nostre bollette non può essere deciso a Parigi e la Padania non può pagare le bollette più alte d'Europa».
Un bel cambio di rotta visto che, nel 2005, lo stesso Polledri (neuropsichiatra infantile in aspettativa) esultava allo sblocco dei diritti di voto di Edf in Edison (al tempo congelati al 2%), definendolo «l'unico per far nascere il polo padano dell'energia con le municipalizzate». Non pago, il deputato ha aggiunto: «Edf offre un piatto di lenticchie per Foro Buonaparte, si dice 0,7 euro per azione, ciò significa che A2A fallirà ». Un giudizio pacato. Sarà gradito alla Consob?
16 - IN PIAZZA AFFARI ANCHE I TRADER PIANGONO...
A. Ol. per "Il Sole 24 Ore" - Tempi duri per i trader di Piazza Affari. Nel settore c'è crisi e i broker sono costretti a farci i conti. La Banca Leonardo di Gerardo Braggiotti ha ceduto intermediazione e ricerca a Kepler, in cambio del 5% di quest'ultima, riconoscendo l'esigenza di fare "massa" critica. UniCredit sta ripensando la sua presenza nel business, dal quale dichiara di non voler uscire, considerando, secondo indiscrezioni attendibili, accordi analoghi con broker esterni: dalla decisione dipende la collocazione professionale di circa 150 persone (la sala operativa centrale è a Londra).
Intermonte, prima Sim non online di Piazza Affari, ha avviato la procedura per sei trader dell'azionario Italia e quattro amministrativi. Movimenti anche in Mediobanca securities, dove però le uscite sono compensate da nuovi ingressi, dal momento che non ci sono piani di ridimensionamento.
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…
DAGOREPORT – RAI, CHE MANICOMIO! L’AD ROSSI CHE CERCA UN COMPROMESSO COL SUO NEMICO, IL LEGHISTA…
FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI…
FLASH – DOMANI SI SVOLGERÀ IL VERO CONCLAVE: IL VOTO DELL’ASSEMBLEA DI GENERALI CHE DOVRÀ DECIDERE…
DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL…