alitalia

FALLIMENTO O NO? AL REFERENDUM ALITALIA SCORSOIO POTREBBERO SPUNTARLA I “NO” – A MILANO SONO IN TESTA PER 698 A 153 – SE COSI’ FOSSE, PER LA COMPAGNIA SAREBBE LA FINE: I PARTNER NON METTEREBBERO I DUE MILIARDI ATTESI – RIUNIONE A PALAZZO CHIGI TRA GENTILONI, PADOAN, DEL RIO E CALENDA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Valeria Costantini per il Corriere della Sera

 

alitaliaalitalia

Referendum Alitalia, vittoria schiacciante del no negli aeroporti milanesi: 698 no e 153 sì Linate, 278 no e 39 sì Malpensa A Torino ha vinto il sì ma i votanti sono solo una ventina.

 

AFFLUENZA ALTA

Alta l’affluenza e corsa all’ultimo voto utile. Si sono chiusi alle 16 i seggi per il referendum dei lavoratori Alitalia. Oltre dodicimila quelli chiamati a esprimersi pro o contro il verbale di accordo tra azienda e sindacati dello scorso 14 aprile. Due le strade davanti a loro: tagli salariali ed esuberi, ma piano di rilancio della compagnia, o liquidazione e commissariamento.

 

LE URNE SIGILLATE

REFERENDUM ALITALIAREFERENDUM ALITALIA

Circa l’87% l’adesione al voto, secondo le prime stime. Alla palazzina mensa dell’aeroporto di Fiumicino l’urna è stata sigillata e poi trasferita alla vicina area training, il centro addestramento di Alitalia. Una dopo l’altra, vi sono state trasportati anche gli altri cinque scatoloni situati all’interno dello scalo romano e nella sede della compagnia alla Magliana. Lo spoglio è iniziato alle 17.10.

 

L’ATTESA

ALITALIAALITALIA

Un folto gruppo di lavoratori si è riunito davanti alla palazzina dove si deciderà il futuro di Alitalia. Tra rabbia, paura e speranza hanno seguito le scatole con all’interno il proprio voto fino alla consegna, scortata da sindacati e polizia.«Qui si saprà cosa resterà di noi, quindi non potevamo essere da qualche altra parte» spiega un dipendente delle manutenzioni. «Io ho moglie e figli, ho votato per salvare ciò che resta della mia azienda», sottolinea un assistente di volo, da trent’anni in Alitalia.

SCIOPERO ALITALIASCIOPERO ALITALIA

 

A PALAZZO CHIGI

Attesa per il risultato anche a Palazzo Chigi, dove c’è stata una riunione fra il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni e i ministri dell’Economia Pier Carlo Padoan, per lo Sviluppo economico Carlo Calenda e per le Infrastrutture Graziano Delrio.