CACCIA (BOMBARDIERI) SENZA FINE - L’ITALIA SI COMPRA ALTRI DUE F-35. CHE NEL 2013 COSTAVANO 108 MILIONI DI DOLLARI L’UNO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Gianni Dragoni per "Il Sole 24 Ore"

Altri 2 cacciabombardieri F-35 per l'Italia. Il ministero della Difesa sta formalizzando in questi giorni i primi impegni contrattuali per l'acquisto di altri due caccia americani nel programma che prevede l'acquisto complessivo di 90 aerei per l'Italia. Dopo i sei aerei ordinati con i contratti firmati negli anni scorsi, sale a otto il numero degli F-35 che l'Italia si impegna a comprare dal costruttore, Lockheed Martin.

Il nuovo impegno dell'Italia va a iscriversi, in un programma pluriennale che va dal 2007 al 2035, nell'ottavo lotto di produzione iniziale o «Lrip 8» («Low rate initial production 8»). I dati aggiornati sull'impegno italiano sono stati confermati al Sole 24 Ore da un alto dirigente di Lockheed. Alla domanda sul prezzo degli aerei, Robert Dooley, direttore di Lockheed per lo «sviluppo business F-35» in Italia, mostra un grafico: «Il prezzo di un aereo completo di motori - dice Dooley - è di 108 milioni di dollari nel 2013.

Ma il prezzo è decrescente considerando l'aumento della produzione. Il governo americano ha dichiarato che il costo previsto di un F-35 comprato nel 2018 sarà di 85 milioni di dollari, equivalenti a 75 milioni di oggi». Malgrado le polemiche in Italia sull'opportunità di spendere 12 miliardi di euro per 90 cacciabombardieri, Lockheed non modifica le sue previsioni.

Il numero è stato ridotto dai 131 originari dall'ex ministro Giampaolo Di Paola. «Se l'Italia riduce il suo impegno - avverte Dooley - si riducono le opportunità di produzione per l'industria italiana. Con la riduzione da 131 a 90 aerei è stato ridotto da 1.255 a 835 il numero dei cassoni alari che saranno prodotti da Alenia-Finmeccanica.

 

MARIO MAURO CACCIA F35CACCIA F35 jpegSTABILIMENTO ALENIA AERMACCHI DI CAMERI