SPREAD BTP BUND A 141 PUNTI - LA CAIRO COMMUNICATION PRESENTA AL MINISTERO DELLO SVILUPPO UN’OFFERTA PER LE FREQUENZE TV

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - SPREAD BTP BUND APRE STABILE A 141 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,76%

Urbano Cairo - Copyright PizziUrbano Cairo - Copyright Pizzi

(ANSA) - Avvio di settimana stabile per lo spread tra Btp e Bund che è a 141 punti come venerdì scorso in chiusura di giornata. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 2,76%.

 

2 - BORSA: +8,8% CARIGE A 0,178 EURO IN PRIMO GIORNO AUMENTO

Radiocor - Apertura brillante per Banca Carige nel primo giorno di avvio dell'aumento di capitale da 800 milioni. Le azioni, dopo aver segnato un prezz o di apertura a 0,1795 euro, sono entrate in asta di volatilita' quando segnavano +8,8% a 0,178 euro che e' il massimo valore registrato nei primi minuti di contrattazione. In base alla rettifica ex diritto operata sulla chiusura di venerdi', il valore dell'azione e' di 0,1636 euro mentre quello del diritto e' 0,2366 euro.

 

mil01 urbano cairomil01 urbano cairo

Per il momento i diritti non segnano prezzo e indicano un teorico di 0,1999 euro. Le nuove azioni, quasi 8 miliardi di titoli, saranno emesse a 10 centesimi l'una in un rapporto di concambio di 93 ogni 25 possedute. Oltre alla Fondazione Carige, che sottoscrivera' il suo 19%, questa mattina anche l'altro socio di peso dell'istituto, il gruppo francese Bcpe, ha annunciato la sua adesione pro-quota pari al 9,9%.

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN CALO DELL'1,09% A 14.933 PUNTI

Radiocor - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso dell'1,09% con prese di beneficio dovute al recupero dello yen. A fine se duta ha perso 164,55 punti a 14.933,29, dopo i progressi di venerdi'. L'indice Topix ha lasciato sul terreno lo 0,75% (-9,29 punti) a 1.234,68 punti. Lo yen e' preso di mira come rifugio a causa delle forte tensioni in Iraq e i rischi legati alla situazione in Ucraina.

tokyo-borsatokyo-borsa

 

4 - CAIRO: PRESENTA OFFERTA A MINISTERO SVILUPPO PER UNA FREQUENZA TV

Radiocor - Cairo Communication da editore diventa anche operatore di rete. Il gruppo guidato da Urbano Cairo ha presentato al ministero dello Sviluppo Economico un'offerta vincolante per l'assegnazione dei diritti d'uso, per la durata di 20 anni, del lotto di frequenze in banda televisiva per i sistemi di radiodiffusione digitale terrestre (multiplex lotto 3).

 

Il prossimo 25 giugno - si legge nella nota - saranno resi noti in una seduta pubblica i termini economici dell'offerta. Per la realizzazione e la gestione tecnica della rete Cairo ha siglato un term sheet con EiTowers (la tower company controllata da Mediaset) di durata pluriennale e di tipologia 'full service' (ospitalita', assistenza e manutenzione, utilizzo della infrastruttura di trasmissione).

 

Il corrispettivo previsto a favore di EiTowers e' di 14 milioni circa per l'intera fase transitoria (gennaio 2015-dicembre 2017) e di 18,3 milioni annui a regime (a partire dal 2018). L'intesa - subordinata al rilascio dell'autorizzazione da parte del ministero alla Cairo Communication per l'utilizzo della frequenza - prevede inoltre un onere annuo per EiTowers a favore di Cairo compreso tra zero e 4 milioni dal 2018 'qualora la banda disponibile sul mux non sia integralmente utilizzata da Cairo'.

VodafoneVodafone

 

5 - VODAFONE: OPA SU COBRA A 1,49 EURO, INTEK E MEMMOLA PRONTI A CONFERIRE IL 73,95%

Radiocor - Opa di Vodafone su Cobra Automotive Technologies a 1,49 euro ad azione. L'operazione rientra nell'accordo quadro sotto scritto tra Intek group e Vodafone Global Enterprise. Intek e Serafino Memmola (anche attraverso le societa' da questi controllate), spiega una nota, si sono impegnate a portare in adesione tutte le azioni Cobra dagli stessi possedute per un totale rappresentanti complessivamente il 73,956% del capitale sottoscritto e versato di Cobra.

 

Le azioni che fanno capo alla societa' presieduta da Vincenzo Manes- entrato in Cobra nel 2011 - sono pari al 51,4%, per un controvalore complessivo di 74,33 milioni, sulla base del prezzo offerto. Per Intek, qualora l'opa andasse in porta, l'operazione si tradurrebbe in una plusvalenza di bilancio di circa 42 milioni ai valori di carico al 31 marzo 2014. Cobra e' un'azienda di servizi telematici ed elettronici per l'auto, di cui Memmola e' presidente. Perche' l'accordo sia valido Vodafone dovra' detenere almeno il 95% del capitale e l'acquisizione dovra' essere appprovata dalle autorita' di Antitrust competenti, precisa il comunicato.

 

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

case e catasto case e catasto

Fisco: oggi scade il termine per il pagamento di Tasi e Imu. Licenza di rinvio. Nessuna sanzione per i ritardatari. Lunedi' di supertasse: 54 miliardi. Padoan: l'evasione fiscale non si sconfigge con i blitz, aiutiamo i contribuenti onesti (dai giornali). L'ex ministro Vincenzo Visco e la collaborazione con Renzi (Il Corriere della sera pag.3).

 

Lavoro: le ricette delle Regioni. Molti sostegni all''accoglienza', in ombra l'apprendistato. Per i Comuni ne nuove assunzioni crescono del 50%. Niente blocco per chi spende troppo (Il Sole 24 Ore pag.1). Nel Mezzogiorno assunzioni in calo del 10%. Le previsioni dei prossimi 3 mesi (Il Mattino pag.7).

 

Pa: uffici pubblici, arriva la scure. Dimezzamento di prefetture, ragionerie, archivi e direzioni lavoro (Il Messaggero pag.1).

 

Giustizia: per l'on line partenza in salita. Il Csm: mancano computer e connessioni veloci (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Sanita': il rinnovamento mancato. Ospedali, rapporto choc: apparecchiature vecchie ed edifici a rischio (La Stampa pag.11).

 

Imprese: 'Bazooka' della Bce con sei nodi per il credito. In Europa una stretta a due velocita' (Il Sole 24 Ore pag.9). Piu' facile il credito alle imprese dopo le mosse di Draghi. Parlano quattro banchieri: Ghizzoni, Messina, Saviotti e Castagna (CorrierEconomia-Il Corriere della Sera pag.1),

 

Ue: il dosssier italiano per il semestre di presidenza. Crescita e regole flessibili (Il Messaggero pag.5).

 

Fiat: si' alla fusione con Chrysler. Sede legale in Olanda. La nuova Fca sbarca a Wall Street. Ok del cda per l'emissione di bond per 4 miliardi (dai giornali).

 

Ferrari: lo slow work fa bene agli utili (Affari&Finanza-La Repubblica pag.1).

 

Terna: Bastioli, la scienziata diventata manager fa scoccare la scintilla tra energia e chimica (Affari&Finanza-La Repubblica pag.6).

 

Borsa: Fincantieri, Carige e Fineco, oggi le tre mosse tra aumenti e quotazioni (dai giornali corsera pag.15). L'Italia si mette in Borsa 18 miliardi. Le nuove quotazioni e gli aumenti di capitale previsti quest'anno valgono l'1,5% del Pil (il Giornale pag.18). 2014, l'anno d'oro di Piazza Affari: pioggia di miliardi sulla Borsa. Patuelli: 'Ora le banche chiedono soldi per sostenere l'economia' (Affari&Finanza-La Repubblica pag.1).

 

Rai: riforma in sei mesi. A luglio la consultazione che coinvolge i cittadini. Cappon: 'La tv pubblica si salvera' solo diventando trasgressiva' (La Repubblica pag.9).

 

Tv: guerra di rilanci sul calcio. La Serie A fa il record e Mediaset rischia il fuorigioco (Affari&Finanza-La Repubblica pag.4).

 

McDonald's: 'Meno fast food e piu' casual restaurant'. Tutto Soldi-La Stampa intervista al'a.d. Roberto Masi (pag.19).

 

Riforme: Grillo apre a Renzi. La replica: dialogo? Si, ma in straming (dai giornali). La strada in salita delle riforme: in 113 giorni 14 decreti legge, chiesta la fiducia 12 volte (Il Corriere della Sera pag.1).