intelligenza artificiale previsioni morte

IL FUTURO CHE CI ASPETTA È INQUIETANTE: GLI ESSERE UMANI SARANNO INUTILI, ROBOT E IA CI RIMPIAZZERANNO – PREPARATEVI A UN’INVASIONE DI AUTOMI: PER “BANK OF AMERICA”, ENTRO IL 2060 CI SARANNO 3 MILIARDI DI ROBOT UMANOIDI, CIRCA UNO OGNI 3 PERSONE – PER ORA I ROBOT LAVORERANNO SOPRATTUTTO NELLE FABBRICHE E NEI MAGAZZINI, MA IN FUTURO SARANNO IMPIEGATI MAGGIORMENTE NEI SETTORI DEI SERVIZI E DOMESTICI – QUESTE CIFRE “GIUSTIFICANO” IL BONUS DA QUASI MILLE MILIARDI CONCESSO DA TESLA A ELON MUSK, VISTO CHE IL GIRO D'AFFARI POTREBBE ESPLODERE FINO A 1.400-1.700 MILIARDI DI DOLLARI ENTRO I PROSSIMI 25 ANNI...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto da “Outlook”, la newsletter di Walter Galbiati per “la Repubblica”

 

ELON MUSK BALLA CON IL ROBOT OPTIMUS

Il video di Elon Musk che balla con l’androide Optimus sul palco dell’assemblea che gli ha appena attribuito un bonus da 878 miliardi di dollari è la ragione stessa per cui gli azionisti hanno deciso di dargli quei soldi. […] Quel ballo indica l’abilità con cui le nuove macchine si muovono e fa capire che non è lontanissimo un futuro in cui un esercito di robot di sembianze umane inizi a lavorare […] al posto degli uomini.

 

E Tesla, sulla scia delle auto a guida autonoma, è tra le aziende meglio posizionate per cavalcare questa rivoluzione.

 

Il mondo è pronto? Un report di Ubs, pubblicato questa estate e intitolato “Is the world ready for 1bn robots?” a cui hanno lavorato 30 analisti specializzati in 25 settori diversi ha tracciato le linee di quello che sarà il futuro del settore. Nello scenario base, Ubs prevede che entro il 2035 ci sarà una popolazione globale di circa 2 milioni di umanoidi con una domanda di mercato di un milione di robot e di oltre 300 milioni entro il 2050.

 

ELON MUSK BALLA CON IL ROBOT OPTIMUS

[…] Si tratta di un giro d’affari potenziale di 30-50 miliardi di dollari nel 2035 che esploderà fino a 1.400-1.700 miliardi di dollari entro il 2050. […]

 

[…] Ma c’è anche chi è più ottimista. Un altro report “Who makes the humanoid robot?”, ma di Bank of America (Bofa) pubblicato lo scorso marzo stima a un milione le vendite globali di robot umanoidi al 2030, domanda che Ubs pensa si possa raggiungere solo cinque anni dopo.

 

[…]  L'applicazione iniziale sarà industriale e avverrà, come già sta succedendo, nelle fabbriche o nei magazzini. Robot umanoidi più efficienti e più precisi nelle loro azioni sostituiranno gli attuali robot specializzati in operazioni singole. […] Sarà l’uso quotidiano tuttavia a far esplodere il settore. A medio termine, a giudizio sia di Bofa che di Ubs, i robot umanoidi saranno impiegati maggiormente nei settori dei servizi e domestici, grazie ad applicazioni più ampie e a costi inferiori.

 

tesla optimus 5

[…] Entro il 2060, Bofa prevede che la popolazione totale sarà di 3 miliardi di unità, pari a 0,3 robot pro capite, con i comparti domestico, servizi e industriale che rappresenteranno rispettivamente il 65%, il 32% e il 3% della domanda totale.

 

Sono tre le ragioni per cui i robot troveranno sempre più spazio.

 

1) La prima è l’invecchiamento della popolazione, soprattutto nei Paesi occidentali, dove a stento le nascite raggiungono il tasso di sostituzione.

 

2) La seconda è la carenza di manodopera, più evidente nei settori che richiedono una presenza fisica e sono difficili da delocalizzare, come l'assistenza agli anziani, la sanità, l'ospitalità, la logistica e la manutenzione delle infrastrutture.

tesla optimus 4

 

[…] Laddove la manodopera non può essere sostituita attraverso l’immigrazione o la partecipazione al lavoro, gli investimenti in tecnologia possono offrire la soluzione.

 

3) La terza ragione è la bassa produttività più evidente proprio nel settore dei servizi, compressa a causa della scarsa innovazione tecnologica, dell’invecchiamento della forza lavoro e delle ridotte dimensioni aziendali.

 

[…] Ma anche qui le stime di Bofa differiscono da quelle di Ubs, non tanto nel prezzo finale, quanto nel tempo per arrivarci. Si parte da un costo attuale che per Tesla oscilla tra i 50 e i 60mila dollari a robot, nel caso in cui tutti i componenti venissero assemblati fuori dalla Cina. […] Ma già oggi, secondo Bofa, se parte dell’hardware arrivasse dall’Estremo oriente, si potrebbe abbattere il costo a 35mila dollari, che diventerebbero 17mila entro il 2030.

 

il robot umanoide robee 1

[…] Per Ubs, invece, nel 2030 i robot umanoidi costeranno ancora 50mila dollari, più o meno come il costo attuale di Optimus di Tesla, per dimezzarsi nel 2035 e arrivare a 15mila dollari nel 2050, solo vent’anni dopo.

 

[…] Ubs si è spinta oltre e ha perfino stimato quanto converrebbe assumere un robot al posto di un operaio. […] Si deve partire dal fatto che un robot non è conveniente se la sua efficienza è bassa (oggi è al 30%) e viene utilizzato in un Paese dove la manodopera costa poco, come in India e in Vietnam dove un operaio costa rispettivamente 3 e 4 mila dollari l’anno. […] Se invece l’efficienza dei robot fosse al 100%, il costo di pareggio dell’investimento in Cina sarebbe di 57mila dollari, con un periodo di recupero di 4,1 anni.

 

Tenendo presente che la paga annuale di un operaio cinese è di 14,2mila dollari e la vita media del robot è di 8 anni, il conto del guadagno è presto fatto.

ROBOT UMANOIDE OPERAIO PER IL SETTORE EDILIZIO

 

Negli Stati Uniti, dove la remunerazione annuale di un operaio è di 60mila dollari servono oltre 250mila dollari per arrivare al breakeven, che corrispondono comunque a poco più di quattro annualità di un lavoratore in ambito manifatturiero. […]

 

[…]Mentre riceveva il bonus e spiegava cosa avrebbe fatto, Musk ha stimato che presto potrebbero esserci “decine di miliardi” di robot Optimus in circolazione a livello globale, aggiungendo che saranno in grado di eseguire interventi chirurgici “meglio del miglior chirurgo umano” e che potrebbero essere utilizzati nella sicurezza “per prevenire i crimini futuri”.

robot umanoide ameca 7

 

Del resto, anche se nessuno ne parla esplicitamente, l’impiego militare dei robot umanoidi è il più impressionante e pauroso. […] Solo un futuro come questo, e neanche troppo lontano, potrebbe permettere a Musk di portare il valore di Tesla in Borsa che oggi è di 1.400 miliardi a quegli 8.500 miliardi necessari per fargli incassare il suo bonus fantasmagorico. […]

yumi robot umanoidei robot umanoidi di agibot 2i robot umanoidi di figure aii robot umanoidi di agibot 1il robot umanoide robee 2