pirelli tronchetti provera chemchina

IL GOMMISTA TORNA IN BORSA - LA PIRELLI RIENTRA A PIAZZA AFFARI DOPO DUE ANNI. COLLOCHERA’ IL 40%. SECONDO BANCA IMI VALE TRA 7,6 E 8,7 MILIARDI: CONTENTI I CINESI (65%) - LA SOCIETA’ GARANTISCE CHE "I DIVIDENDI SARANNO PARI AL 40% DEGLI UTILI"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Francesco Spini per la Stampa

 

calendario pirelli 1965calendario pirelli 1965

Gli pneumatici della Pirelli - sempre più proiettati, dopo il riassetto, sul segmento premium del mercato - rotolano di gran lena verso la Borsa. Il gran ritorno a Piazza Affari avverrà a ottobre, e il primo settembre - ma la cosa è stata comunicata ieri - il gruppo ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione alla quotazione. L' operazione che giunge due anni dopo l' addio al listino milanese - avvenuto nel novembre 2015 dopo il riassetto dei cinesi di ChemChina e l' Opa da parte di Marco Polo - sarà suddivisa in due parti: ci sarà un' offerta pubblica, rivolta al pubblico, e un collocamento istituzionale.

 

nicole kidman marco tronchetti proveranicole kidman marco tronchetti provera

A vendere sarà proprio la Marco Polo, la scatola che controlla il 100% di Pirelli e che è a sua volta controllata per il 65% da Fourteen Sundew - Spv (il veicolo dietro cui ci sono i cinesi di ChemChina), per il 22,40% da Camfin (controllata in via indiretta da Marco Tronchetti Provera e dove ci sono anche le banche, ossia Intesa Sanpaolo e Unicredit) e per il 12,60% da Long Term Investments Luxembourg, dove siedono i russi, attraverso un fondo partecipato da Rosneft.

 

PIRELLI PNEUMATICIPIRELLI PNEUMATICI

L' offerta con cui Pirelli andrà in Borsa si stima «possa avere ad oggetto fino al 40% del capitale sociale di Pirelli», segnala una nota della società. La restante parte del capitale di Pirelli e la cassa di Marco Polo saranno ripartiti ai tre soci in modo che nessuno abbia una quota superiore al 50%. I cinesi di Spv avranno tra il 45% più una azione e il 50% del capitale sociale di Pirelli, a seconda della quota collocata.

 

L' offerta inoltre prevede che Pirelli assuma impegni di «lock-up», di non emettere azioni per 180 giorni dall' avvio delle negoziazioni; impegni a non vendere titoli saranno presi da Marco Polo per 180 giorni rispetto alle azioni possedute indirettamente dai russi e di 365 giorni per le restanti azioni possedute indirettamente da Spv e da Camfin.

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Pirelli torna in Borsa rinfrancata. Dopo il riassetto «cinese», Marco Tronchetti Provera, che ha continuato a guidare la società e resterà vicepresidente esecutivo e ad fino al 2020, ne ha garantito l' italianità (blindando sede e tecnologie in Italia), una governance moderna (8 consiglieri su 15 saranno indipendenti). E l' ha trasformata in una società sempre più tesa al segmento premium ad alta redditività vendendo attività non strategiche e depurando il business dalla parte relativa agli pneumatici industriali. Pirelli è ora una «griffe» degli pneumatici.

 

TRONCHETTI PROVERA GENTILONITRONCHETTI PROVERA GENTILONI

E prospetta di remunerare gli azionisti attuali e futuri. «A partire dall' approvazione del bilancio al 31 dicembre 2018 - segnalano dalla società - è prevista una politica dei dividendi che contempla la distribuzione del 40% del risultato netto consolidato nell' arco del piano industriale 2017-2020». Ma quanto vale la Pirelli che si riaffaccia a Piazza Affari?

 

marco e afef tronchetti proveramarco e afef tronchetti provera

Gli analisti di Banca Imi (che è anche sponsor e tra i joint global coordinator dell' operazione) in un report visionato dall' agenzia Reuters stimano che il capitale meno il debito di Pirelli possa valere tra 7,6 e 8,7 miliardi di euro. «Il profilo finanziario superiore di Pirelli e una crescita degli utili attesi maggiore giustificano un premio nei confronti» dei concorrenti «almeno per questo riguarda le attività alto di gamma». Pirelli, secondo gli analisti di Banca Imi, può avere valutazioni vicine a quelle di Nokian, gruppo finlandese che vanta pneumatici particolarmente resistenti in virtù dei materiali speciali utilizzati. Il suo valore d' impresa è calcolato pari a 2,88 volte contro la media di 1,05 volte.