lavoro

ISTAT NEWS - GOVERNO O NON GOVERNO, RESTA STABILE IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE ALL’11,2% - L’OCCUPAZIONE RESTA LA STESSA: SONO 23 MILIONI E 200 MILA GLI ITALIANI CON UN LAVORO – MA IL POSTO FISSO E’ UNA CHIMERA: SCENDONO I LAVORI A TEMPO INDETERMINATO (ALLA FACCIA DEL JOBS ACT)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Da Il Sole 24 Ore

 

giovani lavoro

Ad aprile il tasso di disoccupazione resta stabile all'11,2%. Lo rileva l'Istat, spiegando che per effetto degli arrotondamenti la variazione rispetto al mese precedente è corrispondente a zero. «Dopo i livelli massimi della fine del 2014, la disoccupazione è tornata sui livelli della seconda metà del 2012», su cui viaggia ormai già da tempo, spiega l'Istat.

 

Sempre ad aprile, il tasso di occupazione si attesta al 58,4% (+0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente), gli occupati sono 64mila in più, ma l'aumento arriva soprattutto dai contratti a termine. Tuttavia la stima delle persone in cerca di occupazione registra un aumento dello 0,6% (+17 mila) su marzo e dello 0,8% (+24 mila) su base annua. Il numero dei disoccupati si attesta così a 2 milioni e 912 mila.

 

donne lavoro

A fronte della risalita del tasso di disoccupazione giovanile ad aprile (33,1%) ai livelli di dicembre scorso, la crescita dell'occupazione - segnala Istat - si concentra nei più giovani (15-24enni), per i quali si registra il maggiore aumento del tasso di occupazione. Ad aprile i giovani occupati in questa fascia di età sono 1,054 milioni e il relativo tasso è pari al 18%, il massimo da ottobre 2012. Per quanto riguarda i 25-34 anni, ad aprile risultano occupati 4,093 milioni persone e il tasso di occupazione è pari al 61,7% (massimo da febbraio 2013) in questa fascia di età.

 

DI MAIO AL LAVORO

AD APRILE OCCUPATI A 23,2 MILIONI, RECORD STORICO

Il numero degli occupati ad aprile raggiunge il record storico di 23 milioni e 200 mila, dice ancora l'Istat, spiegando che si è così superato di 23 mila unità il picco toccato nell'aprile del 2008. Si tratta del livello più alto dall'inizio delle serie storiche, ovvero dal 1977. La composizione dell'occupazione è però cambiate: ora si contano più donne, più anziani ed è nettamente più alta la quota dei tempi determinati, spiega l'Istituto.

robot lavoro

 

IN CALO I CONTRATTI "FISSI"

Nel dettaglio, Istat fa notare che gli occupati continuano a mostrare una tendenza alla crescita, salendo dello 0,3% rispetto a marzo, pari a 64 mila unità in più, ma il rialzo è dovuto soprattutto all'aumento degli indipendenti (+60 mila) e dei dipendenti a termine (+41 mila, arrivando così al record assoluto di 2 milioni 973 mila ), mentre diminuiscono i permanenti (-37 mila).

 

INATTIVI AL MINIMO, NUOVO MASSIMO PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE

lavoro

Secondo i dati dell'Istituto, ad aprile il tasso di inattività scende al 34,0% (-0,2 punti percentuali su marzo) aggiornando il suo minimo storico. Si segnala, poi, un nuovo massimo per l'occupazione femminile (49,4%), seppure resta forte la distanza rispetto agli uomini (67,5%).