ALLARME PER MERKOZY: LA GRECIA INDICE ELEZIONI ANTICIPATE AD APRILE (INVECE CHE A OTTOBRE 2013) - PIAZZA AFFARI IN RIALZO (+0,8%) DOPO L’ASTA SUI BOT, RENDIMENTO SCENDE AL 2,2% - SPREAD STABILE A 354 - DE BENEDETTI E AINIO PAZZI PER MATRIX (TELECOM) - IL COYOTE DEI BENETTON - Più CRISI, MENO SEGHE: “JOB-RAPIDO” BATTE “YOU-PORN” - IL GELO FA VOLARE PIRELLI - F2I SBARCA NEGLI AEROPORTI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery


1 - BORSA: EUROPA IN RIALZO...
(ANSA) - Dopo l'asta italiana e in attesa, nel pomeriggio, di quelle tedesche e francesi, le Borse proseguono la loro seduta in rialzo. Lo Stoxx Europe 600, l'indice di riferimento per il Vecchio Continente, guadagna lo 0,7 per cento. Guidano il rialzo i titoli minerari, bene anche le banche con Commerzbank e Ubs che salgono oltre il 2 per cento. Nella tabella l'andamento degli indici di riferimento delle borse europee. - Londra +0,92% - Parigi +0,51% - Francoforte +0,47% - Madrid +0,40% - Amsterdam +0,69% - Stoccolma +1,11% - Zurigo +0,55% - Atene +4,75%

2 - BORSA MILANO: IN RIALZO (+0,8%) CON PIRELLI E FINMECCANICA
(ANSA) - Piazza Affari sale (Ftse Mib +0,8%) in linea con le altre Borse europee. Tengono le banche e corrono i titoli industriali come Pirelli (+2,14%) e Finmeccanica (+1,4%). Brilla il Banco Popolare (+4,4%). Debole Unicredit (-0,28%). In calo Impregilo (-0,95%). Slitta in serata il cda di Edison sui risultati. Il titolo si muove in cauto rialzo (+0,24%) mentre A2A guadagna il 2,59 per cento. Fonsai non riesce a rientrare agli scambi e segna un rialzo teorico del 17,65%, Premafin guadagna il 5,07% e Unipol il 2,75 per cento. Tra le banche rallenta Mps (-0,22%), tiene Intesa Sanpaolo (+0,22%), bene Bpm (+1,36%), Mediobanca (+1,46%), Mediolanum (+1,96%).

3 - BOT: ASSEGNATI 8,5 MLD ANNUALI, RENDIMENTO SCENDE AL 2,23%...
Radiocor - Rendimenti in calo per i BoT assegnati oggi in asta dal Tesoro. Il Buono annuale e' stato collocato per l'intero importo offerto (8,5 miliardi) con un rendimento lordo pari al 2,23%, in flessione di 0,505 punti rispetto all'asta di gennaio. La domanda e' stata scarsa, pari a 9,2 miliardi di euro, anche per il forte interesse che ha incontrato il BoT flessibile scadenza 21/06/2012, collocato per 3,5 miliardi. In questo caso le richieste sono state pari a oltre 8,5 miliardi, per un rendimento lordo dell'1,546 per cento. Il regolamento dell'asta cade sul prossimo 15 febbraio.

4 - BORSA, SPREAD BTP-BUND STABILE SOTTO 360 PUNTI DOPO ASTA BOT...
(LaPresse) - Nella tarda mattinata di scambi lo spread tra Btp e Bund si mantiene stabile sotto 360 punti base, a 354 punti. Il differenziale ha chiuso venerdì in rialzo a 370 punti. Il rendimento dei Btp decennali sul mercato secondario è al 5,51%. Il Tesoro ha collocato oggi Bot annuali con un rendimento in calo di circa lo 0,5% al 2,23%.

5 - CRISI: FITCH, PER GLI INVESTITORI EUROPEI PROSEGUIRA' NEL 2012...
Radiocor - La crisi dell'eurozona proseguira' nel corso del 2012. Lo sostiene il 48% dei gestori interpellati da Fitch Ratings' nell'ambito della ricerca trimestrale presso investitori in reddito fisso europeo che amministrano attivi per circa 7.100 miliardi di dollari. Ancor piu' pessimista un quarto degli interpellati, secondo cui la situazione peggiorera', compensato da un 24% secondo cui le cose andranno meglio o si risolveranno. Solo un 3% prevede che la crisi si risolvera' nel corso dell'anno. L'indagine e' stata chiusa da Fitch lo scorso 31 gennaio.

6 - OCSE: SUPERINDICE MOSTRA CAMBIAMENTO POSITIVO A DICEMBRE (+0,2%)...
(LaPresse) - Il 'superdindice' Ocse mostra un leggero rialzo a dicembre dello 0,2% a 100,4 punti, segnalando "un momento di cambiamento in positivo". Lo comunica l'organizzazione internazionale con sede a Parigi. Nel G7 l'Italia è il Paese che mostra un trend peggiore, con una variazione negativa del superindice dello 0,4%, mentre a trainare il risultato dell'area Ocse a dicembre sono Stati Uniti (+0,7%) e Giappone (+0,2%). Negativo l'indicatore per Francia (-0,1%), Germania (-0,3%) e Regno Unito (-0,1%). Tra le economie emergenti, bene India (+0,6%) e Russia (+0,2%), che "mostrano anche i segni di un cambiamento verso l'alto della dinamica della crescita", mentre rallentano Cina (-0,5%) e Brasile (-0,1%).

7 - GRECIA: GOVERNO, ELEZIONI ANTICIPATE AD APRILE...
Radiocor - Il Governo greco ha annunciato che ad aprile si terranno le elezioni politiche anticipate. Il Governo in carica 'ha un mese, un mese e mezzo di lavoro davant i a se'. Termineremo a marzo il lavoro sul prestito e sul piano di riduzione del debito e le elezioni si terranno ad aprile', ha detto il portavoce del Governo Pantelis Kapsis ai giornalisti, all'indomani del voto del Parlamento a favore del programma di austerita' chiesto da Ue e Fmi e delle violente manifestazioni contro i nuovi sacrifici previsti dal piano. Il mandato dell'attuale Governo in teoria sarebbe fino all'ottobre 2013.

8 - LA LIQUIDAZIONE INFINITA DI FEDERCONSORZI, NUOVO RICORSO...
R.Ba. per il "Corriere della Sera" - Il fantasma di Federconsorzi si aggira ancora sui tribunali italiani a vent'anni dal suo commissariamento. Ieri è stato depositato il controricorso alla Corte Suprema da parte del liquidatore Luigi Farenga (con gli avvocati Giuseppe Niccolini e Daniele Santosuosso) per ottenere la conferma della sentenza impugnata nei giorni scorsi dall'avvocatura generale dello Stato per conto del ministero dell'Agricoltura. In ballo ci sono 900 milioni di euro.

Il colpo di scena è avvenuto quando il ministero ha contestato le modalità di calcolo degli interessi sul credito nei confronti dell'amministrazione (di circa 500 milioni di euro) stabilite dai giudici romani della Corte d'Appello al tasso uficiale di sconto maggiorato di 4,4 punti percentuali e con capitalizzazione semestrale. In questo caso l'ammontare finale sarebbe stato, appunto, di oltre 900 milioni di euro.

Ora la vicenda si potrebbe complicare in quanto la titolarità della somma potrebbe essere oggetto di contesa tra il liquidatore giudiziale dei beni ceduti ai creditori della Fedit e il commissario liquidatore. Farenga è subentrato nel giugno scorso per sostituire Sergio Scicchitano perché coinvolto nell'indagine sulle false fatturazioni insieme all'ex presidente di Confcommercio di Roma Cesare Pambianchi. Il percorso giudiziario, iniziato nel 1992, si riteneva concluso nel 2010. Ora tutto rischia di tornare in alto mare.

9 - DE BENEDETTI E AINIO PAZZI PER MATRIX...
M.Sid. per il "Corriere della Sera" - Tutti pazzi per Matrix e Virgilio. Sembra che Telecom Italia debba tenere fuori dalla porta gli interessati al gioiello tecnologico guidato da Cesare Sironi che sta gestendo lo sbarco in forze di Tim sul cloud. A scatenare le danze sul motore di ricerca era stato qualche settimana fa Sawiris che, come rivelato sul Corriere, aveva iniziato una trattativa per aggiungere Matrix a Libero e alla società californiana di cloud computing, Joyent.

Ma a rompere le uova nel paniere dell'imprenditore egiziano sono ora arrivati Carlo De Benedetti con il gruppo l'Espresso e Paolo Ainio (uno dei fondatori di Virgilio) con Banzai. Al tavolo ci sarebbe almeno un altro acquirente. Dunque le condizioni sembrano ottimali per Franco Bernabè: Matrix è una, i contendenti quattro. E chi se la porterà a casa dovrà pagarla cara.

10 - LA LEZIONE DEL COYOTE CORRE SULLE AUTOSTRADE DEI BENETTON ...
M.Sid. per il "Corriere della Sera" - Diciamo che già la scritta sul packaging potrebbe far maturare qualche moderato sospetto sull'uso che gli automobilisti fanno del Coyote: «Prodotto legale al 100%». Per chi non lo conoscesse si tratta di una sorta di Tom Tom 2.0. Potenza della tecnologia: metti degli automobilisti in rete seguendo il nuovo mantra del decennio, il «social», e guarda cosa ti combinano.

Lo usano per evitare salate multe di autovelox. Nato in Francia (dove peraltro ne era stato anche vietato l'uso prima che il prodotto venisse riconvertito in un segnalatore di incidenti e pericoli) ora il Coyote va per la maggiore anche in Italia. La sorte, si sa, ha un gran senso dell'ironia. E dunque ha fatto sì che fossero proprio i Benetton, i concessionari delle autostrade, ad importarlo in Italia.

L'acquisizione fatta attraverso il ramo francese di 21 Investimenti non è nuova e risale al 2009. Ma solo da qualche settimana, sulla scia del successo, Alessandro Benetton ha sentito il bisogno di parlarne sul suo blog, Each Time a Man, scrivendo: «Coyote è un apparecchietto nato in Francia con lo scopo di segnalare agli automobilisti autovelox e controlli di polizia, in modo da evitare contravvenzioni». Certo, il marketing della società si è guadagnato tutto il proprio stipendio con l'idea della riconversione. Ma non serve un sondaggio per capire che uso se ne fa effettivamente. E ora i Benetton non potranno dire di non saperlo.

11 - IL SORPASSO DI JOBRAPIDO, LA CRISI BATTE IL SESSO...
M.Sid. per il "Corriere della Sera" - Jobrapido batte Youporn. Il sito che permette di incrociare tutte le offerte di lavoro sul web fondato da Vito Lomele, vero fenomeno 2011 nel variegato ed effervescente mondo degli startupper italiani, ha battuto il sito di video porno. Secondo la classifica di Alexa, Jobrapido è il 35° sito più seguito in Italia mentre Youporn è sceso al 38°. L'amore degli italiani per il sesso non tramonterà. Ma per ora vince la ricerca del posto di lavoro. Crisi 1, sesso 0.

12 - F2I ALL'ATTERRAGGIO SUGLI SCALI ITALIANI...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Prima Linate e Malpensa (più un pezzo di Bergamo) attraverso la Sea, poi Genova e Torino. E poi ancora, forse, Verona. Si sta sviluppando su quasi tutti i principali scali del nord la tela aeroportuale di F2i: dopo aver acquistato alla fine del 2011 dal Comune di Milano il 29,5% di Sea, il fondo di Vito Gamberale da mercoledì prossimo potrebbe diventare l'azionista di maggioranza dell'aeroporto Cristoforo Colombo do Genova, di cui sono finiti a gara il 60% dell'Autorità portuale e il 15% di Aeroporti di Roma.

Terzo passo, Torino: qui a gestire lo scalo di Caselle è Sagat, società che fa capo per il 38% al Comune di Torino, dove c'è un sindaco, Piero Fassino, che da settimane teorizza la necessità di sperimentare la logica industriale dell'operazione Edipower su altri versanti, proprio a partire da quello degli aeroporti. Fassino e Gamberale si sono ancora incontrati in settimana, e sul tavolo c'era proprio il tema della grande holding aeroportuale. Magari, allargata pure a Verona.

13 - L'ASIATICA DBS AL RECORD DEI PROFITTI...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Se a fare notizia deve essere qualcosa di inaspettato o insolito, il conseguimento del record storico di profitti per una banca, di questi tempi, rispetta i canoni classici del giornalismo. Dbs Group, il maggior istituto di credito del Sud est asiatico, ha conseguito nel 2011 i maggiori utili netti di sempre a oltre 3 miliardi di dollari di Singapore, con un aumento del 15% sull'anno precedente.

L'istituto di Singapore, indicano gli analisti, ha guadagnato quote di mercato anche perché le banche europee hanno ridotto la loro partecipazione attiva nell'area regionale in seguito alla crisi dell'Eurozona che le costringe a ridimensionare più che a espandere i loro balance sheet. Per Dbs il 2012 si profila non facile, tra i segnali di rallentamento economico asiatico e l'addio alla speranza di un rialzo dei tassi regionali. Tanto più dopo che la Federal Reserve americana ha segnalato che manterrà una politica ultraespansiva almeno fino al 2014.

14 - SAFRAN PUNTA SU AVIO: GOVERNO IN DIFESA...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - È una delle partite più delicate di quest'anno a livello societario per il valore (circa 3 miliardi) dell'azienda in questione: ma quello su Avio rischia di diventare anche un confronto politico. E a dimostrarlo sarebbero gli ultimi rumors: tema del contendere il possibile acquirente di Avio, il colosso francese aereonautico Safran. Quest'ultimo potrebbe mettere sul piatto una cifra considerevole per l'attuale socio di controllo di Avio, cioè il private equity Cinven.

Ma l'esito non è scontato: il Governo italiano non sembra felice che un'altra azienda strategica del Paese (dopo la querelle su Parmalat) finisca in mani francesi. Del resto, parte del fatturato di Avio nella difesa e nello spazio deriva dalle commesse indirette (in consorzi con altre nazioni) e dirette (i sussidi nella ricerca e la manutenzione per il Ministero della Difesa) dello Stato italiano. Una partita a poker, dove potrebbe avere un ruolo fondamentale l'intervento del Fondo Strategico (braccio della Cdp) oppure l'ingresso in campo di altri investitori come Cvc.

15 - IL VENTO SIBERIANO FA VOLARE PIRELLI...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - L'allarme maltempo non sta facendo danni ovunque. E se nella Penisola è diventato difficile acquistare catene da neve, esaurite da più parti, qualcuno si è messo a comprare titoli Pirelli: le azioni del gruppo guidato da Marco Tronchetti Provera sono balzate ai massimi, con un rialzo del 15% da inizio 2011. Insomma, dal 31 gennaio, con la prima neve, le quotazioni sono salite da 7 a 7,5 euro.

In ragione di una forte domanda di gomme da neve, le perturbazioni eccezionali dello scorso anno, di gran lunga inferiori a quelle attuali, avevano portato diverse case produttrici di pneumatici a rivedere al rialzo le stime sui ricavi. Il ragionamento di Piazza Affari è che, anche in un contesto di crisi più severo, Pirelli possa trarre beneficio dall'ondata attuale di freddo siberiano. A sostenere gli acquisti, tuttavia, non è solo il maltempo. Delle 19 case di investimento che coprono il titolo di Piazza Affari, secondo la piattaforma Bloomberg, 16 hanno il giudizio «buy» con un consenso medio sul target di prezzo di 8,73 euro per azione.

 

Marco Tronchetti Provera VITTORIO GRILLI MARIO MONTI ANGEL GURRIAgrecia - PapademosABBRACCIO CARLO E FRANCO DEBENEDETTI FRANCO BERNABE GILBERTO BENETTON GetContent asp jpegYOUPORN LOGOVITO GAMBERALE bernankeROMA SOTTO LA NEVE