zaino invicta studenti indiani

"FILA" VIA, VERSO L'INDIA! - IL GRUPPO "FILA", CHE VENDE MATERIALE DI CANCELLERIA, COMPRA LE AZIENDE DI ZAINI E OGGETTI PER LA SCUOLA "SEVEN" E "INVICTA": L'OBIETTIVO È VENDERE I LORO PRODOTTI AGLI SCOLARI INDIANI - A CAUSA DEL CALO DELLE NASCITE (-30% NEGLI ULTIMI OTTO ANNI), L'EUROPA NON È PIÙ UN MERCATO INTERESSANTE PER CHI VENDE MATERIALE SCOLASTICO - L'OPERAZIONE DA 53,7 MILIONI DI EURO UNISCE LE TRE AZIENDE COMPLEMENTARI: "FILA" VENDERA' MATITE E PENNARELLI, "SEVEN" E "INVICTA" PRODURRANNO GLI ZAINI E ALTRO MATERIALE SCOLASTICO...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Sara Tirrito per "la Stampa"

 

ZAINO INVICTA

«Quando il numero dei consumatori si riduce del 30% negli ultimi 8 anni, le strategie aziendali non possono non tenerne conto. Il calo delle nascite in Europa sta diventando il primo driver strategico delle imprese del settore scolastico e ha guidato l'idea di rilevare Seven».

 

Con queste parole Massimo Candela, ad del gruppo di matite e pennarelli F.i.l.a. commenta l'operazione appena annunciata di rilevare gli zaini di Leinì. Astuccio e colori, zaini e pennarelli: adesso andranno tutti a scuola insieme.

 

Ieri Seven-Invicta ha firmato un accordo per la cessione del 100% della società a Fila. Un'operazione da 53,7 milioni di euro, con closing atteso entro il 31 gennaio 2026. La transizione avverrà in cinque tranche: 26,8 milioni saranno pagati al closing per rilevare il 51% del capitale, il resto verrà corrisposto in 4 successive fasi fino al 31 dicembre 2028.

 

logo invicta

Obiettivo: far crescere le vendite di prodotti per la scuola nel mercato indiano, probabilmente tramite una joint venture focalizzata in quell'area. «Solo qualche anno fa la demografia era stabile in Europa – spiega Candela – oggi viviamo uno scenario in declino e Fila aveva due possibilità: disinvestire o raddoppiare. Siamo legati all'italia e Seven è un'ottima azienda: abbiamo optato per la seconda opzione», dice l'ad. Il primo passo sarà allargare l'assortimento.

 

«Siamo complementari. Noi facciamo pastelli, pennarelli, gomme, temperini, penne per scrivere. Seven invece fa i corredi scolastici, gli zaini e sta ampliando i prodotti perché a sua volta deve gestire il calo delle nascite. Mettere insieme i due campioni nazionali della scuola offre un miglior controllo della distribuzione».

matite fila

 

Il finanziamento dell'operazione arriverà dalla generazione di cassa del gruppo Fila e da linee di credito per 30 milioni, con un rimborso di 50 milioni di debito in dollari americani che genererà un risparmio di circa 2 milioni di interessi netti. Dopo l'acquisizione, il gruppo avrà ricavi consolidati per circa 700 milioni. [...]

 

«Quel mercato per noi è un successo – spiega – Fila ha acquisito una prima quota di Doms nel 2011 per poi salire in maggioranza. Allora la società fatturava 10 milioni, nell'esercizio 2024/25 chiuderà a circa 200 milioni. È quotata a Bombay, e capitalizza 1,6 miliardi».

 

Al livello pratico, l'integrazione tra i due business avverrà in due modi: da un lato i disegni e i brevetti realizzati a Leinì, provincia di Torino, saranno usati da Bombay per essere prodotti e commercializzati in loco. Dall'altro, matite, pennarelli e oggetti Fila entreranno nei corredi della Seven e saranno venduti insieme anche in Italia e nell'e-ecommerce.

 

studenti indiani

«Oggi abbiamo un impatto limitato sull'e-commerce – ammette l'ad – perché per vendere una scatola di pastelli Giotto, il costo di trasporto incide quasi più del prezzo della scatola. Cambierà tutto, perché invece per Seven la parte di e-commerce è molto rilevante. Ha un buon canale di e-commerce e il costo di trasporto resta uguale». [...]

STUDENTI INDIANI