DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
1 - BORSA: ANCORA VENDITE IN EUROPA, MILANO (-1,5%) PAGA EFFETTO BERLUSCONI
Radiocor - Con Wall Street chiusa in attesa dell'uragano Sandy, le Borse europee infilano un'altra seduta negativa. Milano (-1,51%) si rivela la peggiore dei principali listini per i timori, dopo le dichiarazioni di Silvio Berlusconi, di una crisi del Governo Monti. Ma il no tedesco al taglio del debito greco e l'attesa per i dati sul pil spagnolo di domani mandano in rosso anche Francoforte e Parigi, mentre Atene cede oltre il 6%.
A Piazza Affari, con lo spread Btp-Bund che si allarga a 355 punti base, crollano i bancari con Mediobanca, Bpm, Banco Popolare e Mps che cedono oltre il 4%. Giu' anche A2A (-4,2%) mentre Ansaldo (+2,3%) e' la migliore dopo i dati trimestrali positivi. Anche Generali (+0,8%) viaggia in controtendenza rispetto ai finanziari grazie al 'buy' emesso da Deutsche Bank. Sul mercato valutario, l'euro cede quota 1,29 dollari e si assesta a 1,29 mentre il petrolio perde l'1,11% con il Wti a 85,32 dollari al barile. Tra i titoli a minore capitalizzazione, spicca il +8,5% di Mondo Tv che ha concluso un accordo di licenza di diritti tv per Singapore con Mediacorp.
2 - SPREAD BTP-BUND CHIUDE A 355 PUNTI
(ANSA) - Lo spread Btp-Bund chiude a 355 punti base con il rendimento del Btp in rialzo al 5,01%. Il divario Spagna-Germania termina a 419 punti base con il tasso dei Bonos al 5,65%
3 - FINMECCANICA: ORSI, NON HO INTENZIONE DI DIMETTERMI, NON HO MOTIVO
Radiocor - 'Non ho assolutamente intenzione di dimettermi, non ne ho motivo'. Cosi' il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica Giusepp e Orsi, al margine del foro di dialogo tra Spagna e Italia, ai cronisti che gli chiedevano se fosse intenzionato a dimettersi in seguito alle inchieste che coinvolgono lui e il Gruppo.
Orsi, che aveva appena scambiato un rapido saluto con il presidente del consiglio, Mario Monti, ai cronisti che gli chiedevano se volesse parlare della possibilita' di dimissioni ha risposto: 'Assolutamente no'. Poi, quando i cronisti lo hanno incalzato, Orsi ha ribadito: 'Assolutamente non ne voglio parlare e assolutamente non ho intenzione di dimettermi, non ne ho motivo'.
4 - BORSA ATENE: CROLLA DI OLTRE IL 5%, TIMORI SULLE BANCHE
Radiocor - La Borsa di Atene crolla di oltre il 5% trascinata al ribasso dai titoli bancari, dopo la decisione del governo greco di posticipare al 30 novembre la pubblicazione dei risultati trimestrali degli istituti del paese. La decisione e' legata ai ritardi nell'attuazione del piano di ricapitalizzazione delle banche, visto il mancato accordo tra Atene e la troika (Ue, Bce e Fmi) sullo sblocco della nuova tranche di aiuti. Piraeus Bank perde cosi' il 17,6%, National Bank il 15,5%, Bank of Cyprus il 13,5% e Alpha bank il 13%.
La comunicazione sul rinvio dei conti semestrali e' arrivata al termine dell'incontro tra il ministro greco Yannis Stournaras, il presidente dell'Unione delle banche greche, Georges Zanias e altri gruppi bancari, che si sono riuniti oggi per discutere sulle condizioni di ricapitalizzazione delle banche greche, vittime di enormi perdite a causa della ristrutturazione del debito sovrano greco di inizio anno.
5 - BORSA: ATENE CHIUDE A -6,28%, PESANO PAROLE BERLINO
(ANSA) - La Borsa di Atene ha chiuso oggi in forte calo, registrando un -6,28% con l'Indice Athex a 819,61 punti. Oggi il portavoce del Governo tedesco ha ribadito che "un nuovo taglio del debito greco non è in discussione", confermando quanto sostenuto nel weekend dal ministro delle finanze Schaeuble.
6 - GERMANIA,FINO 100MLD MAGGIORI ENTRATE FISCO ENTRO 2017
(ANSA) - Le entrate fiscali dello Stato tedesco potrebbero crescere, entro il 2017, fino a 100 miliardi di euro rispetto a oggi. Lo prevedono gli esperti del ministero delle Finanze, secondo quanto ha appreso l'agenzia Dpa. Come già noto, quest'anno le entrate dello Stato, dei Laender e dei comuni dovrebbero complessivamente superare, per la prima volta, i 600 miliardi di euro. Per il 2012 il governo federale prevede infatti entrate di 6,4 miliardi superiori alle stime di maggio (596,5 miliardi di euro d'incasso totali).
7 - SANDY: WALL STREET CHIUSA ANCHE MARTEDI'
(ANSA) - Wall Street resterà chiusa anche domani a causa dell'uragano Sandy: la borsa di New York riaprirà mercoledì, condizioni meteorologiche permettendo. Lo comunica il Nyse. "In consultazione con i partecipanti al mercato, Nyse Euronext chiuderà i mercati azionari, dei bond delle opzioni e dei derivati americani martedì 30 ottobre. La chiusura segue quella del 29 ottobre. Ci attendiamo di poter riaprire i mercati americani mercoledì 31 otobre, condizioni permettendo" afferma il Nyse.
8 - FIAT: CHRYSLER, +80% UTILE NETTO III TRIMESTRE A 381 MLN $
Radiocor - Terzo trimestre a passo veloce per Chrysler Group, che ha messo a segno profitti netti in rialzo dell'80% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso a 381 milioni di dollari da 212 milioni, grazie al continuo aumento delle vendite. Per i primi nove mesi dell'anno, si legge nel comunicato della societa', l'utile netto e' stato pari a 1,29 miliardi di dollari, contro i 509 milioni di dollari dello stesso periodo dell'anno scorso.
Il giro d'affari netto nel trimestre e' stato di 15,478 miliardi di dollari, il 18% in piu' rispetto ai 13,067 miliardi dello stesso periodo dell'anno scorso. Nei tre mesi conclusi a settembre, il debito industriale netto si e' attestato a 693 milioni di dollari, un miglioramento di 2,2 miliardi rispetto all'anno scorso. Confermati inoltre gli obiettivi per il 2012: utile netto per circa 1,5 miliardi di dollari e fatturato netto di circa 65 miliardi di dollari.
9 - FIAT:FIOM, CONDOTTA ANTISINDACALE, CONDANNA A TERMOLI
(ANSA) - Il tribunale di Termoli (Campobasso) ha condannato la Fiat per la seconda volta per attività antisindacale "in quanto ha applicato un diverso trattamento economico sulle indennità ai lavoratori iscritti alla Fiom con una perdita salariale di 300 euro al mese".Lo rende noto la Fiom. 'Il giudice - commenta Giorgio Airaudo, responsabile Auto della Fiom - ha ripristinato la parita' di trattamento a parità ' di lavoro condannando il comportamento discriminatorio della Fiat che pretendeva di retribuire sulla base dell'adesione al sindacato e alla firma dei contratti".
10 - FIAT: EX MECCANICHE MIRAFIORI, CIG PER OLTRE 1400
(ANSA) - Fiat Powertrain ricorrerà alla cassa integrazione anche alle ex Meccaniche di Mirafiori (1.441 addetti): tutti i lavoratori si fermeranno dal 26 novembre al 2 dicembre. "Con la richiesta di cassa integrazione anche alle ex Meccaniche di Mirafiori - dichiarano Edi Lazzi, responsabile della V Lega Fiom-Cgil, e Antonio Citriniti, della Fiom-Cgil - stiamo raschiando il fondo del barile. Adesso praticamente tutti i 14.000 dipendenti del sito di Mirafiori sono collocati in cassa integrazione".
11 - GENERALI: CEDE ISRAELIANA MIGDAL PER 705 MLN EURO
(ANSA) - Generali ha perfezionato oggi la cessione della sua partecipazione del 69,13% in Migdal Insurance and Financial Holdings a Eliahu Insurance Company. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che l'operazione, che ha ricevuto tutte le autorizzazioni previste dalle competenti autorità israeliane, è avvenuta secondo i termini contrattuali comunicati al mercato il 6 settembre 2012 ad un controvalore di 705 milioni di euro.
12 - TI MEDIA: PERDITE AUMENTANO, IN PRIMI 9 MESI 53,8 MILIONI
(ANSA) - Aumentano le perdite di Telecom Italia Media. Nei primi 9 mesi l'azienda televisiva ha registrato un rosso di 53,8 milioni di euro, 38,9 milioni in più rispetto alla perdita di 14,9 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. E' quanto si legge in una nota emessa al termine del cda. La raccolta pubblicitaria dei canali La7, invece, è in rialzo del 6,6%, in controtendenza rispetto al mercato (-10,9%).
13 - MARCEGAGLIA:TAGLIA ATTIVITA' SECONDARIE, ACCIAIO -2% IN 2012
(ANSA) - Cassa integrazione nelle acciaierie di Bergamo e Alessandria e riduzione delle attività secondarie (refrigerazione, manici di scopa e ponteggi). E' il piano illustrato ai sindacati dal gruppo Marcegaglia, che prevede di chiudere il 2012 con un calo del 2% dei volumi dell'acciaio. Il piano prevede la chiusura della Bvb di Pesaro, la riduzione della Imat di Pordenone e dei 2 impianti bolognesi della Oskar. Non ci sono invece "rischi di carattere occupazionale" alla Oto Mills di R. Emilia.
Sulla società , che beneficia di una "buona situazione economica e competitiva", secondo una nota, il gruppo "Marcegaglia sta valutando tramite advisor le offerte di acquisto pervenute da alcuni importanti gruppi internazionali". Sul piano occupazionale il gruppo spiega come "l'assetto produttivo delle società nel settore dell'acciaio ha registrato nell'ultimo biennio un incremento occupazionale di 130 unità al netto delle uscite dopo il completamento del piano di investimenti per oltre 600 milioni di euro nell'ultimo triennio e l'inserimento di circa 300 nuovi addetti".
14- GOVERNO. MINISTRO GNUDI NOMINA PIANTEDOSI COMMISSARIO ACI BRESCIA
(DIRE) - Il Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, Piero Gnudi ha nominato in data odierna il nuovo commissario dell'Aci di Brescia. Si tratta del Prefetto Matteo Piantedosi.
Ultimi Dagoreport
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…
DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA…