google facebook

UN MERCATO PER DUE PADRONI - IN ITALIA GOOGLE E FACEBOOK CONTROLLANO IL 68% DEL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE - FACEBOOK CONSOLIDA IL SUO DOMINIO ASSOLUTO TRA I SOCIAL: È ORMAI IL LUOGO DOVE SI VEDONO I VIDEO (LI' YOUTUBE-GOOGLE SOFFRE)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Stefano Carli per “Affari & Finanza - la Repubblica”

 

google facebook google facebook

La "display", ossia quello che compare sugli schermi di siti e portali, è ancora la fetta più grossa, 1,3 miliardi sui 2,3 totali della pubblicità online, ma con andamenti diversi: calano i banner, soprattutto nella componente da Pc, mentre quelli su smartphone e tablet crescono ma sono ancora inferiori in volume. A far recuperare la display sono però i video la cui crescita porta il totale della tipologia ad un aumento del 9%.

 

La "search" ossia la pubblicità sui motori di ricerca, ossia di fatto su Google, fa un più 6%: ha ormai raggiunto la sua maturità e vale, in Italia, 750 milioni di euro, circa il 30% del mercato online. Il vero problema del comparto online, qui in Italia in particolare, è la forte concentrazione dei ricavi pubblicitari in due soli soggetti: Google e Facebook. Assieme fanno il 68% dell' advertising online.

Google Facebook guerra Google Facebook guerra

 

Del monopolio di fatto di Google nei motori di ricerca si sa ormai tutto. Ma anche Facebook consolida un ruolo parallelo nella galassia dei Social Network: Fb è ormai il luogo dove si vedono i video. Al punto che anche per gli altri social i tempi sono duri. E le disavventure di Twitter delle scorse settimane ne sono la prova.