L’OTTIMISMO SULLA GRECIA AIUTA PIAZZA AFFARI (+0,9%), CORRE UNICREDIT (+3%), PROSEGUE L’INSPIEGABILE CORSA DI FONSAI (+7,7%) E UNIPOL (+7,2%) - IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI FA RISPARMIARE 500MLN € ALL’ANNO - CINA: INFLAZIONE SALE AL 4,5%, LIVELLO PIU' ALTO IN TRE MESI - ACER FA CAUSA ALL'EX CEO GIANFRANCO LANCI - RENAULT MAROCCHINA - IMPREGILO, GAVIO STRINGE NEL NEGOZIATO CON BENETTON - EDISON: ALL'ESAME NUOVE SVALUTAZIONI - UTILE NETTO E FATTURATO DA RECORD PER DAIMLER…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - BORSA: AVVIO IN RIALZO NELL'ATTESA DELLA BCE, +0,9% MILANO...
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, nell'attesa di novita' sulla Grecia e della riunione mensile della Banca centrale europea. Milano guadagna lo 0,9%. Corrono le banche e le Unicredit mettono a segno un progresso di oltre il 3%. Sono in controtendenza le Impregilo (-1%), mentre gli investitori si interrogano sul riassetto azionario che si profila all'orizzonte. Fuori dal paniere principale, non si arresta l'inspiegabile corsa di Fonsai (+7,7%) e di Unipol (+7,2%). Sul fronte dei cambi l'euro e' scambiato a 1,3286 dollari (ieri ha chiuso le contrattazioni in Europa a 1,3243). Il petrolio ('light sweet crude', wti), in Asia era trattato a 98,93 centesimi, in progresso di 22 centesimi.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI SULLA PARITA', STALLO SU ACCORDO GRECIA...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta sulla parita', in attesa di novita' questa sera sulla Grecia dalla riunione dei ministri delle finanze della zona euro. Al momento non vi e' infatti ancora un accordo tra Atene e la troika Ue-Bce-Fmi sulle nuove misure da adottare in cambio dei nuovi aiuti da 130 miliardi di euro al paese ellenico. Il Nikkei ha chiuso a -0,15% a quota 9.002,24 punti e il Topix ha mostrato un rialzo dello 0,27% a 784,49 punti.

3 - DL SEMPLIFICAZIONI: RELAZIONE, PRIME STIME DI RISPARMI PER 500MLN ANNO...
Radiocor - Un risparmio di 313 milioni dall'eliminazione del documento programmatico sulla sicurezza per la privacy; altri 140 milioni l'anno dalla riduzione degli oneri in materia di appalti. Sono questi, come risulta a Radiocor, i primi effetti positivi del decreto legge sulle semplificazioni quantificati nella relazione illustrativa che accompagna il provvedimento, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.

'Nel complesso, il risparmio, per la sola parte gia' stimata - si legge nel documento - e' di circa 500 milioni di euro l'anno, cui andranno aggiunti i consistenti risparmi attesi dall'adozione di misure di particolare rilievo e di carattere generale come i regolamenti in materia di controlli per le imprese, di autorizzazione unica in materia ambientale per le pmi, di semplificazione delle procedure autorizzatorie per l'esercizio di attivita' economiche'.

4 - EDISON: CON BILANCIO 2011 ALL'ESAME NUOVE SVALUTAZIONI...
Radiocor - In Edison tornano d'attualita' le svalutazioni. Il consiglio di amministrazione di lunedi' prossimo, secondo quanto risulta a Radiocor, sara' chiamato a esaminare gli 'impairment test' svolti dal professor Maurizio Dallocchio sull'avviamento e sulle immobilizzazioni materiali e immateriali. L'esito, che andra' ovviamente a determinare i conti 2011 (che il cda sara' chiamato ad approvare) e' top secret, anche perche' la materia sara' oggetto di discussioni e valutazioni nei prossimi giorni.

Tuttavia, secondo indiscrezioni, le rettifiche potrebbero rivelarsi superiori all'ammontare registrato nel bilancio 2010 (407 milioni). L'anno scorso, l'argomento svalutazioni fu al centro di una duro confronto tra i soci italiani ed Edf: i primi, rifacendosi alla consueta analisi di Dallocchio (da tempo consulente di Edison in materia), propendevano per svalutazioni di circa 200 milioni mentre i francesi puntavano su 700 milioni. Alla fine si raggiunse un compromesso (appunto a 400 milioni), m a questa volta - con il management francese deciso a far ripartire il business con una pulizia di bilancio e gli italiani in uscita - le rettifiche potrebbero rivelarsi superiori.

5 - CLESSIDRA NON VESTE I CAPI TWIN-SET...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Rischia di sfumare il matrimonio tra fashion e finanza su Twin-Set. La griffe è in predicato per passare sotto le insegne di Clessidra: lo scorso autunno il più grande fondo italiano di private equity aveva intavolato trattative per rilevare la griffe di moda della designer Simona Barbieri e del manager Tiziano Sgarbi. Soprattutto aleggiava Maurizio Dallocchio: un terzo del capitale fa capo al fondo Dgpa promosso dal rettore della Sda Bocconi e super-consulente aziendale.

Ora Twin-Set cerca un nuovo socio per far sviluppare ulteriormente un brand che ha conosciuto un'improvvisa notorietà (oggi ha boutique nelle vie più glamour delle città e corre dentro i principali grandi magazzini). Il nuovo socio finanziario poteva essere proprio Clessidra, con il partner Giuseppe Turri che in questi mesi ha fatto la spola tra Milano e Carpi. Ma qualcosa sta andando storto: pare che Sgarbi non voglia cedere sul prezzo e abbia risposto picche a Clessidra sostenendo di avere altri compratori alla porta.

6 - CINA: INFLAZIONE SALE AL 4,5% A GENNAIO, LIVELLO PIU' ALTO IN TRE MESI...
Radiocor - L'indice dei prezzi al consumo in Cina e' salito al 4,5% a gennaio su base annua, attestandosi al livello piu' elevato in tre mesi. E' quanto ha indicato l'Ufficio nazionale di statistica. Gli esperti si aspettavano un dato in linea a dicembre e pari al 4,1%. Su base mensile, i prezzi sono cresciuti dell'1,5%. La crescita dell'inflazione, trainata dal settore alimentare (+10,5%), e' dovuta anche alle feste per il nuovo anno lunare, il 23 gennaio.

7 - IMPREGILO, GAVIO STRINGE NEL NEGOZIATO CON BENETTON...
Dal "Corriere della Sera" - Il controllo di Impregilo potrebbe passare al gruppo Gavio. Questa sarebbe la strada presa dalle trattative con i Benetton dopo che il costruttore piemontese ha già acquistato dai Ligresti un terzo della controllante del più grande general contractor italiano. Su questo quadro convergono diverse fonti riprese dall'Ansa, anche se da Autostrade per l'Italia - la società dei Benetton che entro inizio marzo deve decidere se esercitare l'opzione sulla quota ceduta dai Ligresti a Gavio - arriva un «no comment».

Il punto sarebbe ora sulla contropartita che Gavio riconoscerà a Benetton per tutto o una parte del suo 33,3% di Igli, che a sua volta ha il 29,9% di Impregilo. Potrebbe essere in parte liquidità, ma anche il controllo di autostrade in Sudamerica. Su Impregilo si è mosso nei mesi scorsi anche il costruttore romano Salini, arrivando al 15%, ora secondo socio dietro Igli.

8 - ACER FA CAUSA ALL'EX CEO LANCI...
P.Sol. per il "Sole 24 Ore" - Si erano lasciati male. Ora tra Acer e l'ex Ceo Gianfranco Lanci rischia di finire in rissa, dopo che l'azienda ha portato in tribunale il manager. L'italiano che aveva guidato l'espansione del colosso taiwanese a partire dal '97 sarebbe "colpevole" per aver rotto il patto di non concorrenza di dodici mesi. Dopo aver lasciato Acer alla fine del marzo 2010, Lanci ha siglato in settembre un contratto di consulenza con i rivali cinesi di Lenovo, di cui diventerà responsabile delle attività in Europa, Medio Oriente e Africa dal prossimo 1° aprile (data non casuale).

Acer chiede ai giudici italiani di andare a vedere se quel contratto era semplice consulenza o qualcosa di più. Lanci ha imposto Acer come uno dei marchi leader del mondo del pc, portandola al secondo posto dietro Hp, ma poi ha sottovalutato le potenzialità di smartphone e tablet. Così Acer è scivolata al quarto posto, sostituita proprio da Lenovo. Ora il colpo di coda giudiziario appare per Acer più di una semplice vendetta. Ma, più che nelle aule di tribunale, la gara industriale si deve vincere sul mercato.

9 - LA DACIA DI RENAULT SUL PORTO DEL MAROCCO...
M.Mou. per il "Sole 24 Ore" - Carlos Ghosn e Philippe Varin nei mesi scorsi sono stati convocati all'Eliseo perché accantonassero i loro progetti di delocalizzazione. Certo, hanno ragione nel sottolineare la perdita di competitività dell'industria automobilistica francese, dovuta soprattutto a costi di produzione ormai fuori mercato. Ma che aspettino almeno le presidenziali! I numeri uno di Renault e Psa hanno incassato, promettendo tutti gli sforzi possibili. Questo però non fermerà il processo di trasferimento in corso ormai da tempo. È una banale questione di sopravvivenza.

D'altronde la quota di produzione "nazionale" dei due gruppi su quella globale è scesa dal 50% del 2005 al 31% del 2011. Proprio oggi Ghosn e re Mohammed VI inaugureranno il nuovo impianto Renault nei pressi di Tangeri. Dalle sue linee uscirà il Dacia Lodgy, monovolume da 12mila euro destinato a fare concorrenza allo Scénic prodotto a Douai (prezzo base 21mila euro). Al di là delle incredibili agevolazioni marocchine, il confronto sul costo del lavoro è impietoso: 240 euro mensili a Tangeri, 2mila a Douai. Partita persa?

10 - DRAMMA TELEVISIVO SUL BONUS RBS...
L.Mais. per il "Sole 24 Ore" - Con l'assegno stavano per arrivare anche le dimissioni. Lo psicodramma di Royal Bank of Scotland (Rbs) e il periglioso incedere del suo ceo, Stephen Hester, ha conosciuto ieri una nuova puntata con la confessioni di un addio mancato per un soffio. Messo in un angolo dal mondo politico, con manovre ad alto tasso di ipocrisia, Stephen Hester ha ammesso alla Bbc che nei giorni scorsi avrebbe voluto mollare non solo il bonus da un milione di sterline che gli era stato promesso e ora negato, ma anche il gruppo bancario controllato dal Tesoro all'82 per cento.

S'è trattenuto e ieri ha strappato anche qualche applauso, buono almeno per distrarre l'attenzione dall'altra notizia uscita dai corridoi di Rbs: il prezzo del risanamento ha ormai superato i 38 miliardi di sterline usciti dalle casse pubbliche. Un pozzo senza fondo di cui Stephen Hester sta rimettendo insieme i cocci con alterno successo. Con merito? Forse, ma...senza gratifica.

11 - DAIMLER: RECORD PER UTILE NETTO E FATTURATO 2011, AUMENTA DIVIDENDO...
Radiocor - Il 2011 e' terminato con conti record per il gruppo Daimler, che ha segnato un aumento del 29% dell'utile netto a 6,03 miliardi di euro e un Ebit in rialzo del 20% a oltre 8,75 miliardi su un fatturato in crescita del 9% a 106,54 miliardi. Le vendite sono cresciute dell'11% a 2,1 milioni di unita' in totale. Lo ha comunicato la casa tedesca prima dell'odierna conferenza stampa di bilancio. I risultati sono superiori alle attese. Daimler, che proprio nel 2011 ha celebrato i suoi 'primi' 125 anni, intende proporre all'assemblea degli azionisti del 4 aprile un aumento del dividendo a 2,20 euro per azione (1,85 euro nel 2010). 'Tutte le nostre divisioni hanno contribuito a questo successo', ha commentato il presidente del consiglio di gestione, Dieter Zetsche.

12 - MORNING NOTE...
Radiocor

Washington - Il presidente del Consiglio, Mario Monti, viene ricevuto alla Casa Bianca dal presidente degli Stati Uniti, Barack Obama

Zurigo - conferenza stampa Credit Suisse per la presentazione dei risultati del quarto trimestre e dell'intero anno 2011.

Bruxelles - riunione dei ministri dell'Eurogruppo sulla Grecia.

Parigi - incontro delle banche creditrici IIF per definire accordi con Grecia.

Milano - Cda Ansaldo Sts e incontro con la comunita' finanziaria.

Roma - La Camera vota la fiducia posta dal Governo sul decreto legge 'svuota-carceri'.

Bruxelles - riunione dei ministri dell'Eurogruppo sulla Grecia.

Parigi - incontro delle banche creditrici IIF per definire accordi con Grecia.

CRISI: 'L'Italia fa passi impressionanti. Roma cruciale per superare la crisi', intervista al presidente degli Stati Uniti, Barack Obama (La Stampa, pag. 1-2)

MERCATI: Borse caute, spread in discesa a 360. L'euro sale a 1,328 sul dollaro (dai giornali); L'inchiesta: il termometro che misura la crisi nell'eurozona (Il Sole 24 Ore, pag. 6-7)

GRECIA: Ultime trattative per salvare Atene. Convocato per stasera l'Eurogruppo (dai giornali); Il caso Grecia sul tavolo della Bce (dai giornali)

GOVERNO: Monti: troppe spese per i convegni (dai giornali); Il presidente del Consiglio oggi in visita negli Stati Uniti incontra Obama (dai giornali)

DL FISCALE: Martedi' il provvedimento con semplificazione, anti-evasione e federalismo. Ritocchi all'Imu (dai giornali)

LAVORO: Prime intese imprese-sindacati, documento tecnico. Fornero ottimista (dai giornali)

ENI: Passera: per Snam partita aperta. Possibile discesa del gruppo fino al 5% (dai giornali)

IMPREGILO: Offerta di Gavio ai Benetton. Atlantia pronta a cedere la sua quota (dai giornali)

A2A: Svolta al vertice. Zuccoli da' le dimissioni (dai giornali)

EDISON: Maxi-svalutazione in arrivo per Edison (dai giornali)

UNIPOL: Mette i paletti su FonSai fino alla fusione (messaggero, pag. 22)

GENERALI: Il Leone trasloca e sceglie il grattacielo. Compra da CityLife la Torre Isozaki (La Stampa, pag. 30)

BANK OF IRELAND: Sui bond i rimborsi Intesa e Unicredit (Il Sole 24 Ore, pag. 39)

ALITALIA: Addio di Sabelli dopo tre anni (Repubblica, pag. 29)

OLIMPIADI: Marcegaglia: 'Un'occasione imperdibile. Puo' essere volano di sviluppo' (dai giornali); 'Il segnale di un Paese che crede nel futuro', intervista al presidente di Unindustria, Aurelio Regina (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

CONFINDUSTRIA: 'Squinzi il mio candidato per la coesione delle imprese', intervista al presidente di Assolombarda e Federchimica, Diana Bracco (Corriere della Sera, pag. 33)

MALTEMPO: Rischio di stop prolungato. Nel distretto della ceramica fermo il 75% dei forni. Fabriano chiede lo stato di calamita' (Sole 24 Ore, pag. 16); Super rincari e benzina record (dai giornali)

GIOCHI: 'Industria da 77 miliardi. Siamo il primo contribuente con 9,2 miliardi', intervista a Massimo Passamonti, presidente di Sistema Gioco Italia (Il Sole 24 Ore, pag. 26)

 

Borsa EconomiaBorsaligresti 005unipolMaurizio DallocchioCLAUDIO SPOSITOMarcellino GavioIL CEO DI RENAUL NISSAN CARLOS GHOSN Daimler