volkswagen diesel gate dieselgate maggiolino

DIESEL-GATE FOREVER - PERQUISIZIONI NELLA SEDE DI PORSCHE ITALIA, 8 INDAGATI - VOLKSWAGEN SI FA PRESTARE 20 MILIARDI DALLE BANCHE PER COPRIRE I COSTI DELLO SCANDALO, E SI PREPARA A LICENZIARE I LAVORATORI INTERINALI (PROTETTI I DIPENDENTI) - IN AMERICA LE VENDITE CROLLANO, IN ITALIA CRESCONO: A NOI L'INQUINAMENTO CE PIACE...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1. PERQUISIZIONI GDF IN SEDE PORSCHE ITALIA, OTTO INDAGATI

PORSCHE CAYENNE DIESEL SPORSCHE CAYENNE DIESEL S

 (ANSA) - Sono otto le persone iscritte nel registro degli indagati, tra cui componenti del CdA, nell'inchiesta della procura di Padova e che ha portato stamani a delle perquisizioni nella sede di Porsche Italia, a Padova. La Guardia di Finanza si è recata anche nelle abitazioni di alcuni degli indagati. L'ipotesi di reato è di frode nell'esercizio del commercio.

 

L'inchiesta padovana, che ha fatto scattare stamani le perquisizioni, è partita dall'esposto presentato da una associazione di consumatori. L'associazione aveva sostenuto nell'esposto l'esistenza di una differenza tra le emissioni reali e quelle dichiarate da parte della casa tedesca, in particolar modo sul modello Cayenne.

PORSCHE  CAYENNE DIESEL SPORSCHE CAYENNE DIESEL S

 

Nell'ottobre scorso, anche sulla base di un analogo esposto presentato in quell'occasione dal Codacons e relativo a presunte falsificazioni sui dati delle emissioni, la procura di Verona aveva invece aperto un'inchiesta disponendo una serie di perquisizioni, per l'acquisizione di documenti e pc, nella sede di Volkswagen Italia, nella città scaligera, e della Lamborghini, che fa parte del gruppo della casa automobilistica tedesca, nel bolognese. Nell'inchiesta scaligera risultano indagate sei persone, tra cui membri del Cda.

 

 

2. VOLKSWAGEN: RAGGIUNTO ACCORDO CON BANCHE, 20 MLD PRESTITO PONTE

Da www.ansa.it

 

MUELLER E WINTERKORN MUELLER E WINTERKORN

Si tiene a Wolfsburg l'assemblea di fabbrica della Volkswagen, con la partecipazione di circa 20 mila dipendenti. Se i vertici del colosso tedesco, alle prese col dieselgate, hanno finora garantito che non vi saranno conseguenze sul personale dipendente, cresce l'ansia fra i contratti a termine e i lavoratori interinali. Interverranno il capo del consiglio di fabbrica Bernd Osterloh, Wolfgang Porsche (consiglio sorveglianza) e il presidente finanziario Frank Witter. Presente il ministro dell'Economia Gabriel.

 

Volkswagen ha raggiunto un accordo per 20 miliardi di euro di prestito ponte, con 13 banche, per coprire i costi del dieselgate. È quanto scrive il sito dell'agenzia Reuters.

 

MUELLER AD VOLKSWAGEN -Web-NazionaleMUELLER AD VOLKSWAGEN -Web-Nazionale

Secondo l'agenzia 13 banche avrebbero mostrato disponibilità a emettere crediti al colosso alle prese con i danni dello scandalo emissioni. Gli istituti di credito avrebbero offerto fino a 29 miliardi di euro, mettendo a disposizione da 1,5 a 2,5 miliardi ciascuno, per un anno. Volkswagen non ha voluto commentare l'indiscrezione.

 

Il processo avviato per chiarire ragioni e dinamiche del dieselgate, che ha travolto Volkswagen durerà almeno ancora un anno. Ne è convinto il ceo Matthias Mueller, che allo Stern ha detto: "Spero che per la fine dell'anno prossimo ne saremo abbondantemente fuori". Al contrario, il fronte delle rivendicazioni dei clienti e delle denunce all'impresa tedesca resterà aperto "presumibilmente per anni". Sulle prospettive dell'impresa tedesca, Mueller ha aggiunto: "il futuro è elettrico".

 

VOLKSWAGENVOLKSWAGEN

Media, taglia 300 lavoratori interinali ad Hannover - Trecento contratti di lavoratori interinali con la Volkswagen, ad Hannover, in scadenza a fine gennaio, non saranno rinnovati. Lo scrive l'Hannoversche Allgemeine Zeitung. Si tratta di un terzo dei lavoratori interinali, nella fabbrica del capoluogo della Bassa Sassonia. La notizia viene divulgata nel giorno dell'assemblea di fabbrica a Wolfsburg. I vertici del colosso tedesco, nelle scorse settimane, hanno assicurato che per ora non ci saranno tagli del personale dipendente a causa del dieselgate.

 

 

3. BOOM DI VENDITE AUTO VW, +21% POST-SCANDALO MA IN AMERICA CROLLA

Paolo Griseri per “la Repubblica

 

Il mercato dell’auto sale del 23,5 per cento nel mese di novembre con un balzo certamente inimmaginabile fino a qualche mese fa. Un segno di ripresa che non riguarda solo le quattro ruote ma è una delle spie dello stato di salute del sistema industriale italiano. Nella rilevazione mensile vanno meglio del mercato il gruppo Fca, che sale del 26 per cento rispetto al novembre del 2014, il gruppo Psa che sale del 30 e la Ford che aumenta le vendite del 29 per cento.

OPERAIA VOLKSWAGENOPERAIA VOLKSWAGEN

 

Un discorso a parte merita il gruppo Volkswagen. Le vendite di novembre non sono tutte consegne di ordini effettuati dopo l’esplodere dello scandalo dei motori truccati, ma sono comunque più significative di quelle del mese precedente. Negli Usa il gruppo tedesco deve registrare un grave flop: meno 24,7 per cento. E alla mazzata del mercato americano si aggiunge quella di Standard and Poor’s, che abbassa il rating della casa di Wolfsburg da A- a BBB+ con outlook negativo. Al contrario, in Italia Volkswagen si allinea alla crescita complessiva delle vendite, anche se il gruppo rimane leggermente al di sotto, salendo solo del 21 per cento.

OPERAI VOLKSWAGENOPERAI VOLKSWAGEN

 

Ma il dato più interessante lo fa registrare il brand Volkswagen, quello che ha subito maggiormente gli effetti negativi dello scandalo. I modelli marchiati Vw sono saliti addirittura del 27 per cento, quasi quattro punti sopra il mercato, riequilibrando la flessione subita ad ottobre. È ancora presto per tirare conclusioni perché solo i dati che verranno resi noti a gennaio, e che riflettono le vendite delle prossime settimane, potranno essere considerati totalmente attendibili.

VOLKSWAGENVOLKSWAGEN

 

Le consegne di dicembre infatti saranno certamente tutte di auto ordinate dopo l’esplodere dello scandalo. Certo, i risultati di ieri possono far tirare un sospiro di sollievo a Volkswagen Italia. Quanto al gruppo Fca, a guidare la crescita sono i marchi Fiat e Jeep grazie all’effetto 500X e Renegade.