FUORI I NOMI! - MEGA-OPERAZIONE ANTI-EVASIONE DA 18 MLN € A ROMA: NEL MIRINO DELLA FINANZA 11 PERSONAGGI DELLO SPETTACOLO, MEDICI, AVVOCATI, NOTAI, ECC… - CHI SARÀ IL “NOTO ATTORE” CHE SI È “DIMENTICATO” DI FARE LA DICHIARAZIONE DOPO AVER MOVIMENTATO SOMME PER 4.5 MLN €? - COMPLIMENTI ANCHE ALL’ODONTOIATRA CHE NE HA GUADAGNATI 3.5 MLN E DENUNCIATI 260MILA…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

(ANSA) - Artisti, tra cui un noto attore ed un aiuto regista, e professionisti hanno evaso il fisco a Roma e provincia per 18 milioni e 600 mila euro. E' quanto ha scoperto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma che ha denunciato all'Autorità Giudiziaria otto persone perché non hanno dichiarato imposte superiori ai 77mila euro che rappresentavano circa il 40% dei loro incassi. Gli investigatori hanno anche accertato che era stata evasa l'Iva per quasi due milioni ed ottocentomila euro.

Durante l'operazione, scattata anche sulla base delle segnalazioni al numero "117", sono state eseguite in tutta la provincia 59 verifiche fiscali, di cui 36 a Roma, che hanno riguardato quasi tutte le categorie professionali - dagli avvocati agli architetti, dai notai ai medici odontoiatri ed ai commercialisti - nonché undici artisti, per lo più del mondo del cinema, della musica e dello spettacolo. In qualche caso, specie in assenza di scritture contabili, sono stati di grande aiuto per le Fiamme Gialle gli accertamenti in banche, poste ed altri intermediari finanziari, per ricostruire il giro d'affari degli interessati.

Sono così emersi anche 15 evasori totali, ovvero inottemperanti agli obblighi di dichiarazione delle imposte sui redditi, dell'Iva e dell'Irap. Tra i casi più eclatanti, quelli di un attore e di un medico odontoiatra sottoposti a controllo da parte dei finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria della Capitale.

Il primo, residente a Canale Monterano, aveva dimenticato di presentare la dichiarazione annuale, dopo avere movimentato somme sul proprio conto corrente per importi ammontanti a circa quattro milioni e cinquecentomila euro. Il secondo, invece, aveva dichiarato duecentosessantatremila euro ma ne aveva in realtà guadagnati oltre tre milioni e cinquecentomila, pari ad un tredicesimo dei redditi effettivamente conseguiti.

 

Agenzia entrateFISCO