![forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri](/img/patch/02-2025/forza-italia-maria-pier-silvio-berlusconi-antonio-tajani-martusciello-barelli-gi-2097859_600_q50.webp)
DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER…
1. LA GERMANIA VUOL INVADERCI. TROIKA PRONTA ALL' ASSALTO
Rodolfo Parietti per “il Giornale”
Volker Wieland consigliere Merkel
Come la Grecia. A Berlino ci vogliono così, con la Troika in casa e la sovranità nazionale nell' inceneritore. Un piccolo feudo da gestire per mezzo degli squadroni del rigore, le mani piombate dalle solite ricette tossiche dell' austerità. Dismesse le Panzer-Division, i tedeschi hanno affinato l'arte dell' invasione. È la versione 2.0 esibita non da qualche esponente xenofobo-brutto-sporco-e-cattivo di Alternative für Deutschland, ma da uno dei maître à penser in campo economico di Angela Merkel.
Con Matteo Renzi non ancora uscito di scena, con la Borsa che vola ai massimi dalla Brexit (+4,1%) e lo spread silenziato sotto i 160 punti, così pontifica, dalle colonne di Handelsblatt, Volker Wieland: l' Italia «ha bisogno al più presto di un governo in grado di agire. Questo esecutivo dovrebbe chiedere un programma di aiuti all' Esm», ovvero al fondo salva-Stati, con «anche il Fondo monetario coinvolto».
Perfetto: l' esatta riproposizione del salvataggio di Atene, la stessa doppia regia tesa «a esercitare le giuste pressioni per sbloccare le riforme». Anche a costo di mettere ancor più in ginocchio un Paese. Il saggio di Frau Angela ne ha anche per Renzi, che ha sbagliato a legare «il suo futuro politico alla riforma costituzionale invece di portare avanti riforme ambiziose sul mercato del lavoro, dei prodotti, dell' amministrazione pubblica e della giustizia». Peccato che, appena lunedì, il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble la pensasse diversamente: «L' Italia deve continuare sulla strada presa da Renzi sulle questioni economiche e politiche».
Ma la cosa più grave è che per Wieland sia assolutamente naturale che il nuovo governo non provi neppure a cavarsela da solo. Non c' è altra opzione se non quella del commissariamento e dell' imposizione di misure draconiane. Anzi, un' alternativa c' è: «Se il nuovo governo non affronterà con forza questi problemi l' Italia non riuscirà a restare a lungo nell' Unione monetaria».
Insomma: o si piega la testa, oppure si spalanca la porta di uscita dall' euro. Un' ingerenza minacciosa mascherata dal buon proposito di dare alla penisola uno «scudo in caso di crisi debitoria». Ma come: non c' è già il quantitative easing della Bce a proteggerci? Ancora per poco, a sentire un altro falco come il presidente dell' istituto di ricerca tedesco Ifo, Clemens Fuest, che a ridosso della cruciale riunione di domani dell' Eurotower sollecita Mario Draghi a rallentare gli acquisti di titoli a partire dall' aprile 2017. Il motivo? Il rialzo dei prezzi del petrolio ha dissolto i rischi di deflazione.
Del resto, l' attitudine tedesca alla moral suasion è nota, e Schaeuble ne è il suo profeta. Era stato proprio il ministro a insistere, a fine ottobre, per usare l' Esm come braccio armato per vigilare sui conti pubblici. Un cane da guardia pronto ad abbaiare contro chi sgarra. E a morderlo. La Germania non avrebbe nulla da temere, in quanto «àncora di stabilità», come detto ieri dalla Merkel. Che, ormai in piena campagna elettorale, ha esaltato «la disoccupazione dimezzata e la creazione di 2,7 milioni di posti di lavoro soltanto negli ultimi cinque anni», dimenticandosi che nel computo ci sono anche i famigerati mini-job. Salari da fame, zero prospettive. Più che dei propri, è sempre meglio occuparsi dei problemi altrui.
2. TESORO: MAI AVANZATO RICHIESTE ALL’ESM
Fonti del Tesoro smentiscono le indiscrezioni di stampa sull'intenzione del ministero di chiedere un prestito di 15 miliardi al Fondo Salva stati per sistemare la partita delle banche in crisi, a partire da Mps. “Non ci sono colloqui ne' tantomeno richieste di questo tipo”, precisano le fonti interpellate.
ignazio visco piercarlo padoan
Anche il portavoce del fondo salva-stati, Wolfgang Proissl, ha smentito la notizia: 'Non c'e' una richiesta e non ci sono discussioni con le autorita' italiane su un prestito dell'European Stability Mechanism', ha dichiarato Proissl
DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER…
DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI?…
DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA…
SANREMO DIVENTA UN TALENT SHOW? LA SALA STAMPA RIBOLLE, SI SENTE DEFRAUDATA DEL POTERE DECISIONALE…
DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO…
DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER…