25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
A cura di Carlo Cinelli e Federico De Rosa per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"
1 - LA «RIFORMA FORNERO» SBARCA A LONDRA.
Nemmeno 24 ore dopo l'approvazione alla Camera della nuova legge sul lavoro, il testo era nella mani di Massimiliano Nitti, il capo della branch londinese dello Studio Chiomenti, che in fretta e furia ha organizzato una sessione per spiegare agli investitori della City di cosa si tratta. E ha trovato porte aperte all'Ambasciata d'Italia, al 14 di Three Kings Yard, dove il ministro plenipotenziario Stefano Pontecorvo ha accolto una sessantina di banker e investitori londinesi curiosi di capire cosa cambierà . Per gli italiani.
2 - IMBERT, UN BANCHIERE MECENATE
Per l'occasione si è «disturbato» anche Christopher Riopelle. Il potente curatore della National Gallery di Londra mercoledì sarà a Milano, ospite di Federico Imbert e Mario Cera per mettere il sigillo alla partnership tra il Credit Suisse e il Museo Poldi Pezzoli. Partnership, quella con la banca guidata in Italia dal neoconsigliere della casa-museo milanese Federico Imbert, che accomuna Londra e Milano. E mercoledì Riopelle arriverà al Poldi Pezzoli con una sorpresa: un lungometraggio sulla mostra «Metamorphis: Titian 2012» dedicata a Tiziano che aprirà i battenti il 15 luglio. Arrivata alla National Gallery grazie al Credit Suisse.
3 - GUZZETTI APRE IL DIBATTITO SULLE LEGGE AMATO
La foresta pietrificata. La legge Amato ha 20 anni, è ora di riformarla? Giuseppe Guzzetti, padrone di casa dell'incontro di questo pomeriggio con Gianfranco Negri Clementi ha più volte detto che il testo poi integrato con Carlo Azeglio Ciampi non si tocca. Ma certo non si sottrarrà al confronto con Giulio Sapelli, Angelo Ferro, Carlo Mazzini e Maria Vittoria Rava. Il tavolo nasce dall'incontro tra Fondazione Cariplo e Argis, l'Associazione di ricerca per la governance dell'impresa sociale presieduta dallo stesso Negri Clementi.
Le critiche alle Fondazioni per la struttura organizzativa e il modello di gestione non sempre in linea con la mission affidata dalla legge sono cronaca di queste settimane. Ma, giurano i convitati, l'obiettivo non è tanto accertare chi è stato più fedele alla missione originaria, quanto la lettura dei temi attuali per la corretta governance delle Fondazioni.
4 - LE POESIE DI FABBRETTI
Gli amici dicono, scherzando, che le ha scritte mentre aspettava il treno. E in effetti qualcuna delle 60 poesie raccolte da Federico Fabbretti in «Fiori dalla sabbia» ha sicuramente preso vita in qualche stazione. L'autore ne frequenta con assiduità , essendo il capo delle relazioni esterne di Mauro Moretti alle Ferrovie.
GIULIANO AMATO
ELSA FORNERO
Giuseppe Guzzetti Presidente Acri
CARLO AZEGLIO CIAMPI - copyright Pizzi
FEDERICO IMBERT
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…