
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…
Carlotta Scozzari per Dagospia
La debolezza di Wall Street non aiuta le Borse europee, che inaugurano la settimana all'insegna del rosso. A Piazza Affari, l'indice di riferimento Ftse Mib ha ceduto così lo 0,84% posizionandosi a 21.988,34 punti, e tornando al di sotto della soglia dei 22mila punti che era stata superata la settimana scorsa per la prima volta dal 2011. Lo spread tra titoli di Stato italiani e tedeschi è invece tornato a crescere portandosi a 165 punti.
Proprio oggi, il "Financial Times" ha messo in guardia che un'escalation della crisi tra Unione europea e Russia sull'Ucraina potrebbe guastare la festa della Banca centrale europea (Bce) di Mario Draghi, il quale settimana scorsa si è detto pronto a intervenire comprando titoli in caso di bisogno (e dunque di deflazione).
All'interno del Ftse Mib, il ribasso maggiore è stato quello realizzato dal portale di moda online Yoox, che ha ceduto il 3,2 per cento. Flessioni di oltre il 2% anche per le banche Mps (-2,26%), che nel 2013 ha dovuto sopportare quasi 300 milioni di costi per l'operazione "Chianti Classico" risalente alla vecchia gestione di Giuseppe Mussari, e Bper (-2,19%), che stando a indiscrezioni potrebbe essere il prossimo istituto di credito ad annunciare un aumento di capitale.
Tra le banche fuori dal listino principale, da segnalare il balzo del 4,43% della Popolare Etruria e Lazio, per l'imminente rinnovo del consiglio di amministrazione della quale è stato candidato alla presidenza l'attuale vicepresidente Lorenzo Rosi. All'interno della lista presentata c'è anche l'attuale consigliere Pier Luigi Boschi, già presidente di Confcooperative Arezzo e padre del ministro Maria Elena.
Tornando al Ftse Mib, deboli la società del risparmio gestito e amministrato Mediolanum (-2,1%) e Pirelli (-2,04 per cento). Giù (-1,79%) Finmeccanica, con l'amministratore delegato in scadenza di mandato, Alessandro Pansa, che ha fatto sapere che per la cessione della controllata Ansaldo Sts (-2,56% fuori dal Ftse Mib) il gruppo ha "in corso approfondimenti con controparti che hanno manifestato proposte interessanti". Venerdì scorso il presidente di Ge Europe, Nani Beccalli-Falco, aveva dichiarato di non vedere margini per raggiungere un accordo con Finmeccanica per l'acquisto di Ansaldo Sts.
La migliore del Ftse Mib è stata invece Telecom Italia, che ha guadagnato l'1,71%, mentre Banca Popolare di Milano è salita dell'1,47 per cento. Fuori dal listino principale, su di giri (+12,74%) Telecom Italia Media, in scia alle attese sull'integrazione dei multiplex con L'Espresso.
DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI…
DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI…
DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI…
DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING…
DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI…
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…