SPREAD IN RIALZO A 104,6 PUNTI - PIAZZA AFFARI E LE PRINCIPALI BORSE EUROPEE APRONO IN VOLATA SULLA SCIA DI WALL STREET (CHE IERI HA CHIUSO A +1,38%) - PROSEGUE LA CRESCITA DELLE IMMATRICOLAZIONI DI AUTO NUOVE IN EUROPA (+2,7%)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP APRE IN RIALZO A 104,6 PUNTI

(ANSA) - Lo spread tra il Btp ed il Bund tedesco apre in rialzo a 104,6 punti dai 101 della vigilia e i 102 della chiusura di ieri. Il rendimento si posiziona all'1,58%.

 

2 - BORSA: MILANO APRE FORTE IN SCIA A WALL ST, FTSE MIB +1%

Radiocor - Milano e le principali Borse europee aprono in volata in scia a Wall Street (che ieri ha chiuso a +1,38% con il Dow Jones) e al Nikkei di Tokyo (+1,22%), buttandosi cosi' alle spalle le preoccupazioni legate agli attentati di Parigi. A Piazza Affari la migliore e' Finmeccanica (+2,3%), seguita da Eni (+1,8%), Saipem (+1,7%) e Tenaris (+2%) grazie al petrolio che dopo il recupero di ieri sera a Wall Street in Asia consolida le posizioni (Wti in rialzo di 6 centesimi a 41,80 dollari al barile).

TENARISTENARIS

 

Acquisti anche su Fca (+1,7%) dopo il nuovo aumento delle immatricolazioni in Europa a ottobre mentre tra i titoli piu' deboli spiccano Mediaset e Bper, attorno alla parita'. Sul fronte dei cambi, la moneta unica cala ancora sul dollaro e scende a 1,064 (da 1,0709 dollari di ieri sera) e 131,2 yen (da 131,82) mentre il cross dollaro/yen e' a 123,2 (da 123,09).

 

FCA FCA

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1,22%, AIUTA DOLLARO E CALO NERVOSISMO

Radiocor - Si attenua il nervosismo dei mercati seguito agli attentati di Parigi e la Borsa di Tokyo, aiutata da Wall Street e dal rimbalzo del dollaro sullo yen, chiude la seduta in terreno positivo. Al termine degli scambi l'indice Nikkei dei titoli guida e' salito dell'1,22% a 19.630,63 dopo aver perso l'1% lunedi'. Il piu' ampio indice Topix ha guadagnato lo 0,93% a 1.586,11 punti. La seduta e' stata piuttosto attiva con 2,25 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

 

4 - AUTO EUROPA: ACEA, +2,7% IMMATRICOLAZIONI A OTTOBRE SU BASE ANNUA

Radiocor - La crescita delle immatricolazioni di auto nuove in Europa (Unione Europea e paesi area Efta) prosegue ad ottobre con un incremento del 2,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. In totale le immatricolazioni Ue+ Efta ammontano a 1.144.109 unita'. Lo comunica l'associazione dei costruttori Acea.

 

MANUEL VALLSMANUEL VALLS

Riguardo all'Unione Europea, Acea segnala che l'incremento e' il 26esimo consecutivo anche se in rallentamento. Nell'Eurozona l'Italia, con un +8,6% davanti alla Spagna con un +5,2%, e' tra i grandi Paesi quello che registra l'incremento maggiore a ottobre. Nei dieci mesi 2015 il mercato italiano ha registrato un +14,7% di immatricolazioni secondo solo alla Spagna (+20,5%). Il totale di immatricolazioni nella Ue comunicato da Acea e' di 1.104.868 unita'.

 

5 - PARIGI: VALLS, IMPEGNI BUDGET CON UE AMPIAMENTE SUPERATI, SERVE COMPRENSIONE

VIVENDI TVVIVENDI TV

Radiocor - Gli impegni di budget presi dalla Francia con l'Ue 'saranno inevitabilmente ampiamente superati', a seguito delle misure per gli attacchi terroristici a Parigi e di fronte a nuove possibili minacce, e l'Unione Europea 'dovra' comprendere' e permettere di utilizzare nuovi fondi per Polizia, Gendarmeria e Intelligence. Il primo ministero francese Manuel Valls, parlando su France Inter ha detto: 'Dobbiamo dotare di tutti i mezzi, come non e' mai stato fatto prima nel nostro Paese, la Polizia, la Gendarmeria e i Servizi di Intelligence'. Gli impegni di bilancio europei della Francia, ha continuato, 'saranno necessariamente superati da questi mezzi. Dobbiamo farlo e l'Europa deve capire'.

 

6 - TELECOM: VIVENDI, NON DETENIAMO AZIONI DI RISPARMIO NE' POSIZIONI LUNGHE

TELECOMTELECOM

Radiocor - Vivendi 'non detiene, ne' direttamente ne' indirettamente, azioni di risparmio Telecom Italia' e 'non e' titolare, ne' direttamente ne' indirettamente, di partecipazioni potenziali o altre posizione lunghe'. Con una nota il gruppo francese risponde alla richieste di Consob ricordando che detiene azioni di Telecom pari al 20,116% del capitale sociale ordinario.

 

Il gruppo di Vincent Bollore' assicura nella nota che 'non sono intervenuti contatti con i membri del consiglio di amministrazione di Telecom Italia o con altri soggetti informati della proposta in merito alla decisione di conversione delle azioni di risparmio prima della riunione del cda di Telecom Italia del 5 novembre 2015 che ha assunto la relativa delibera'. E ribadisce che 'non sono intervenuti contatti diretti o indiretti con Xavier Niel o con altri soggetti interessati a definire una posizione con riguardo a Telecom Italia'.

 

7 - FCA: ACEA, +7,7% VENDITE IN EUROPA A OTTOBRE, QUOTA MERCATO SALE AL 6,2%

FOTO MARCHIONNE ELKANN FOTO MARCHIONNE ELKANN

Radiocor - Il gruppo Fca, Fiat - Chrysler, ha registrato ad ottobre un aumento del 7,7% delle immatricolazioni di auto nuove in Europa (Ue + paesi Efta). Lo rende noto Acea, l'associazione dei costruttori. A settembre il gruppo torinese aveva registrato un +15,6% delle immatricolazioni sull'anno. La quota di mercato auto in Europa del gruppo Fca cresce al 6,2% in ottobre dal 5,9% detenuto nello stesso mese del 2014. Le immatricolazioni a ottobre, con i vari marchi, hanno raggiunto le 70.556 unita'. Tra i vari marchi le vendite di nuove Jeep hanno fatto segnare un +69,9 per cento. Le vendite di auto Fiat un +8,6 per cento sopra le 53mila unita'. Il dato dei dieci mesi (738.485 unita') rappresenta un incremento del 12,9% rispetto allo stesso periodo 2014.

 

8 - MORNING NOTE

Radiocor

 

PARIGI: Hollande, e' guerra, la Ue ci aiuti. Putin: l'Occidente superi le divisioni. Obama: no alle truppe di terra in Siria. Renzi: con equilibrio l'Italia fara' la sua parte. Alfano: preoccupati per il Giubileo (dai quotidiani). I mercati tengono, corsa ai bond: acquisti di titoli di Stato Usa, Germania, Francia e Belgio. Sale Wall Street (Il Sole 24 ore pag.1). Tokyo: la trappola della quinta recessione (Il Corriere della Sera pag.37).

 

TELECOM: Vivendi alla Consob, siamo soci stabili (Il Sole 24 Ore pag.37). Cardani (Agcom): 'Ok al riassetto della rete' (Il Sole 24 Ore pag.37). Vertice dei fondi azionisti (Il Corriere della Sera pag.31). Telecom in allerta sulla 'fibra' Enel (il Giornale pag.26).

 

RCS: gli analisti la bocciano, nuovo crollo (-10%) in Borsa (dai quotidiani).

 

ALITALIA: la spinta di Etihad per trovare il nuovo pilota (il Giornale pag.28).

 

MITTEL: Bifulco, lavoro al riassetto (Il Sole 24 Ore pag.37).

 

KAIROS: punta alla Borsa, nel 2016 a Piazza Affari (Il Sole 24 Ore pag.37).

 

UBS: compra il private di Santander in Italia (Il Sole 24 Ore pag.37).

 

GRANDI STAZIONI: al via la cessione del retail (dai quotidiani). Gallo: 'Cessione ad aprile, pronti ad esportare il modello'. Parla l'a.d. (Il Sole 24 Ore pag.38).

 

BIOTECH: vale 7 miliardi. I big a caccia di startup (Il Sole 24 ore pag.41).

 

SORGENIA: in tilt, recupero rinviato al 2021 (Il Messaggero pag.21).

 

POPOLARE VICENZA: i paletti della Bce sui requisiti di patrimonio (Il Corriere della Sera pag.31).

 

MPS: riaperta l'inchiesta su Rossi. I legali: 'Fu ucciso da due persone' (dai quotidiani).

 

VOLKSWAGEN: rischia un nuovo ribaltone. Traballa l'ad.d. Muller (il Giornale pag.27).

 

MARRIOTT: compra Starwood e diventa il numero uno al mondo. Fusione da 1 milione di stanze. Valore dell'operazione 12,2 miliardi di dollari (dai quotidiani).

 

ENERGIA: elettricita', rivoluzione in bolletta. Cambiano i costi dei consumi: da aumenti per 78 euro a risparmi per 46 in base alle fasce (la Repubblica pag.31).

 

LEGGE DI STABILITA': si' della Ue con riserva. Il Senato cambia la manovra su casa e Sud (dai quotidiani).

 

RIFORMA PA: Statali, sara' piu' facile licenziare chi non lavora (Il Sole 24 Ore pag.14).

 

LAVORO: Cisl, riaprire il confronto sul modello contrattuale (Avvenire pag.22).

 

Milano: conferenza Putting Investor First 'Riportare la fiducia per la crescita dell'industria del risparmio', organizzata da Kempen Capital Management e promossa da Cfa Society Italy. Partecipano, tra gli altri, Alberto Foa', presidente AcomeA Sgr; Simone Bini Smaghi, vice d.g. Arca Sgr; Massimo Mazzini, responsabile direzione marketing e Sviluppo commerciale Eurizon Capital Sgr; Matteo Cassiano, presidente CFA; Emilio Franco, Cio e Vice Direttore Generale Ubi Pramerica.

 

- Milano: Forum per la Finanza Sostenibile e Fondazione Riccardo Catella 'Investire nella riqualificazione del patrimonio immobiliare: buone pratiche e prospettive future'.

 

- Milano: UniCredit Outlook 2016.

 

- Milano: Forum Brand Milano dedicato al tema 'L'attrazione globale - Consolidare l'immagine di Milano dopo Expo'. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Valotti. Pietro Modiano, Benito Benedini.

 

- Rho (Mi): cerimonia d'inaugurazione di 'Eicma 2015 - Esposizione Internazionale del Motociclo'. Ore 11,00. Alle 15,00 il gruppo Piaggio presenta alla stampa tutte le novita' nei campi della moto, scooter e della mobilita' urbana sostenibile. Partecipa, tra gli altri, Roberto Colaninno, presidente Piaggio; Giorgio Squinzi, Presidente Confindustria.

 

- Roma: in commissione affari costituzionali della Camera il Ddl Boschi con le riforme.

 

- Roma: nell'Aula del Senato informativa del Governo sugli attentati di Parigi.

 

- Roma: Ddl di stabilita' in commissione Bilancio a Palazzo Madama.

 

- Roma: l'Istat rende noti i dati sul commercio con l'estero in settembre.

 

- Eurozona: Acea presenta i dati relativi al mese di ottobre sulle immatricolazioni di autovetture in Europa.

 

- Gran Bretagna: inflazione, ottobre.

 

- Germania: indice Zew, novembre.

 

- Stati Uniti: inflazione, ottobre; impiego capacita' produttiva, ottobre; produzione industriale, ottobre; indice mercato immobiliare Nahb, novembre; acquisti netti attivita' finanziarie, settembre.