bazoli tramonto

PURE INTESA MOLLA IL 'CORRIERE'? GROS-PIETRO: 'NON CERCO NUOVI SOCI, NON È IL NOSTRO MESTIERE FARE GIORNALI'. ADDIO BAZOLI! - IL GREGGIO SVEGLIA PIAZZA AFFARI (+0,8%) - PADOAN AMMETTE: 'RIPRESA PIÙ DEBOLE DELLE ATTESE' - L'ANSA LANCIA IL NUOVO NOTIZIARIO ECONOMICO - TUTTI CONTRO TELECOM: ACCORDO SULLA FIBRA TRA ENEL, WIND, VODAFONE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1.BORSA: IL RIALZO DEL GREGGIO SOSTIENE I MERCATI EUROPEI, MILANO +0,77%

shale oil estrazione  petrolioshale oil estrazione petrolio

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Il calo inaspettato delle scorte di greggio negli Usa e il conseguente balzo del Wti hanno sostenuto in chiusura i listini europei. Dopo una seduta volatile, a Milano il Ftse Mib ha terminato in progresso dello 0,77% e il Ftse All Share dello 0,65%. Abbastanza in linea le principali Borse del Vecchio Continente: a Parigi il Cac40 e' salito dello 0,81% e a Francoforte il Dax30 dello 0,64%, dopo una lunga escursione in terreno negativo.

 

Contrastato il comparto bancario italiano, con Banca Mps che recupera terreno (+2,71%) all'indomani dell'incontro a Palazzo Chigi tra governo, vertici dei big del settore e Banca d'Italia, mentre il Banco Popolare e' il fanalino di coda tra i titoli a maggiore capitalizzazione (-3,38%).

 

In evidenza A2A (+4,26%) dopo i conti e bene anche Luxottica (+2,74%). Sul fronte dei cambi, la moneta unica si e' rafforzata sul dollaro e passa di mano a 1,1387 (1,1365 in avvio e 1,1376 alla vigilia), mentre lo yen ha continuato a salire verso le principali valute, infatti l'euro vale 125,17 yen (125,41 e 125,71), e il biglietto verde 109,95 yen (110,33 e 110,5). Il Wti a New York e' in rialzo del 4,26% a 37,42 dollari al barile.

 

2.PIL: PADOAN, RIPRESA PIU' DEBOLE DELLE ATTESE

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - 'Nonostante le misure particolarmente aggressive di politica monetaria, la ripresa e' sotto le attese e piu' debole di quelle che la hanno preceduta'. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan nel suo intervento di apertura del Salone del Risparmio.

 

Il governo, ha proseguito il ministro, 'nel Documento di Economia e Finanza che verra' pubblicato nei prossimi giorni abbiamo valutato l'impatto delle misure contenute in questo pacchetto - ha sottolineato dopo aver ricordato gli inteventi previsti da Finanza per la Crescita - Le simulazioni indicano che potranno generare lo 0,2% in piu' di Pil rispetto allo scenario base e fino all'1% nel lungo periodo'.

 

gian maria gros pietrogian maria gros pietro

 Infine per quanto riguarda il tema 'banche', Padoan ha detto che: 'Dal mercato arrivano i primi segnali incoraggianti a conferma che i Gacs (garanzie sulla cartolarizzazione delle sofferenze, ndr ) sono uno strumento utile per sm altire i crediti in sofferenza'.

 

3.RCS: GROS-PIETRO, NON STO CERCANDO NUOVI SOCI

 (ANSA) - Il presidente del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, non sta cercando nuovi soci per Rcs, gruppo di cui la banca è azionista e creditore. "No assolutamente, non mi passa neanche lontanamente per la testa di occuparmi di Rcs", ha risposto a chi gli chiedeva se si stesse muovendo sul dossier.

 

GIOVANNI BAZOLIGIOVANNI BAZOLI

"Io personalmente non me lo sogno nemmeno, poi ho detto che non è il nostro mestiere fare i giornali" ha spiegato a margine dell'incontro organizzato dall'ANSA a Palazzo Mezzanotte su 'Il ruolo dell'informazione tra economia reale e mercati finanziari internazionali'. "Come dice Messina - ha aggiunto - siamo azionisti, siamo creditori, siamo molto sensibili alla nostra posizione di creditori e cerchiamo di riportarci nello status quo ante, quando non eravamo né azionisti né creditori".

FABIO TAMBURINIFABIO TAMBURINI

 

4.ANSA PRESENTA NUOVO NOTIZIARIO IN SEDE BORSA MILANO

 (ANSA) - 'Il ruolo dell'informazione finanziaria tra economia reale e mercati finanziari internazionali'. E' il tema del dibattito organizzato stasera alle 18 a Milano, nella sede della Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte, per presentare il nuovo notiziario economico-finanziario dell'ANSA. Sul tema si confronteranno Gian Maria Gros-Pietro, presidente del consiglio di gestione di Intesa, Flavio Valeri, a.d di Deutsche Bank Italia, Matteo Arpe, numero uno di Sator, Carlo Corsi, presidente di Spencer Stuart, e il giurista e avvocato Guido Rossi.

 

giulio anselmigiulio anselmi

A moderare il vicedirettore dell'ANSA, Fabio Tamburini. Seguiranno due storie di impresa raccontate dai protagonisti, Ezio Maiolini, a.d di Molemab, e Christian Simoni, Ceo di Monnalisa. I lavori, davanti a una platea di imprenditori, manager e operatori di mercato, saranno aperti dal presidente dell'agenzia, Giulio Anselmi, con l'a.d Giuseppe Cerbone e il direttore Luigi Contu. Per Borsa Italiana porterà i saluti il Ceo Raffaele Jerusalmi.

 

5.TELECOM: DOMANI PRIMO INCONTRO DI CATTANEO CON LE PRIME LINEE A ROMA

flavio cattaneoflavio cattaneo

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Domani a Roma Flavio Cattaneo, nominato ad di Telecom Italia nei giorni scorsi dai membri del cda, incontrera' i manager che rappresentano le prime linee della compagnia, assieme al presidente, Giuseppe Recchi. E' quanto ha appreso Radiocor Plus da fonti finanziarie. Il primo incontro con il board, invece, e' in calendario martedi' prossimo anche se non sara' per analizzare le strategie del gruppo come inizialmente stabilito, prima del terremoto ai vertici con l'uscita dell'ex ad Patuano.

 

6.TLC: INTESA SU FIBRA TRA ENEL, WIND E VODAFONE, DOMANI CONFERENZA A P. CHIGI

ryan o keeffe  francesco starace  maria patrizia grieco  carlo tamburiryan o keeffe francesco starace maria patrizia grieco carlo tamburi

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - E' stata raggiunta oggi, secondo quanto risulta a Radiocor Plus, l'intesa di massima tra i vertici di Enel Open Fiber, Wind e Vodafone per una partnership commerciale a tre con l'obiettivo di portare la banda ultra larga in 250 citta'. Domani l'accordo sara' presentato a palazzo Chigi. La conferma si desume da una nota del Governo in cui si comunica che 'il presidente del Consiglio Matteo Renzi terra' domani alle 12 a palazzo Chigi, una conferenza stampa sulla banda larga'.

 

7.FCA: CASSA INTEGRAZIONE PER 1.300 IN STABILIMENTO A STERLING HEIGHTS (MICHIGAN)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Con l'intento di 'meglio allineare la produzione alla domanda' al suo stabilimento di Sterling Heights, in Michigan, Fca Us (la controllata americana di Fiat Chrysler Automobiles) ha reso noto allo Stato del Michigan, alla citta' interessata e al sindacato United Auto Workers che 'intende ritornare a un turno' a cominciare dal prossimo 5 luglio.

MARCHIONNE BORSA FCAMARCHIONNE BORSA FCA

 

La mossa annunciata dal gruppo guidato da Sergio Marchionne si tradurra' in una cassa integrazione per 1.300 persone. Lo scorso anno sia Ford Motor sia General Motors hanno messo in cassa integrazione i dipendenti che lavorano alla produzione di vetture di piccola cilindrata eliminando il terzo turno negli impianti, rispettivamente, di Wayne e Orion (sempre in Michigan). Nello stabilimento di Sterling Heights viene assemblata la Chrysler 200, la cui domanda e' in forte calo.

 

8.MEDIASET: PREMIUM ASPETTA I FRANCESI MA IL 2015 E' IN ROSSO PER 83 MLN

Marco Rosini (Direttore Commerciale Mediaset Premium) - Franco Ricci (AD Mediaset Premium) - Pier Silvio Berlusconi (Vice Presidente e Amministratore Delegato Mediaset) - Yves Confalonieri (Direttore Marco Rosini (Direttore Commerciale Mediaset Premium) - Franco Ricci (AD Mediaset Premium) – Pier Silvio Berlusconi (Vice Presidente e Amministratore Delegato Mediaset) - Yves Confalonieri (Direttore

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Aspettando Vivendi la pay-tv di Mediaset chiude il 2015 con perdite per oltre 80 milioni. Secondo quanto riportato nella relazione di bilancio del gruppo televisivo, Mediaset Premium spa, nel suo primo esercizio come societa' separata dalle altre attivita' di Cologno Monzese, ha riportato un risultato netto negativo per 83,8 milioni su ricavi netti da per circa 560 milioni (641 milioni i ricavi totali comprensivi anche della raccolta pubblicitaria).

 

Il totale dei costi per il primo anno di Premium in versione 'Champions League' supera i 755 milioni portando il risultato operativo in negativo per 115 milioni di euro. Premium, scorporata a fine 2014 da Rti, era stata valutata 900 milioni di euro e aveva visto l'ingresso di Telefonica con l'11% per circa 100 milioni. Un risultato negativo nel primo anno d'esercizio era stato messo in preventivo da Cologno Monzese che, al momento del lancio della nuova Premium, aveva stimato il raggiungimento del break even a partire dal secondo semestre 2016.

 

PIERSILVIO BERLUSCONI E FEDELE CONFALONIERIPIERSILVIO BERLUSCONI E FEDELE CONFALONIERI

Per l'anno in corso, il presidente della pay-tv Marco Giordani ha indicato 700 milioni quale target dei ricavi. Gli abbonati della tv a pagamento sono saliti a 2,010 milioni a fine dicembre dagli 1,7 milioni di inizio luglio con una spesa media mensile per cliente che a dicembre, secondo alcune ricostruzioni, e' migliorata a 26 euro dai 24 euro di giugno. Nell'ambito dell'alleanza in corso di trattativa tra Mediaset e Vivendi, Premium passera' sotto controllo francese anche se Cologno Monzese dovrebbe conservare un ruolo nella raccolta pubblicitaria e nella produzione di contenuti per la pay.

 

9.BORSA: UNICREDIT RECUPERA L'1,7%, OCCHI PUNTATI SUL CDA DI DOMANI

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - UniCredit chiude in buon rialzo la giornata di Piazza Affari. I titoli dell'istituto hanno guadagnato l'1,71% a 2,974 euro, recuperando parte del terreno perso nelle ultime giornate: dallo scorso 11 marzo alla chiusura di ieri le azioni avevano perso il 27,8%. Le quotazioni, spiegano dalle sale operative, beneficiano delle indiscrezioni sulla messa a punto di possibili soluzioni di sistema al problema dei crediti deteriorati che pesano sui conti economici delle banche italiane.

 

ghizzoni montezemolo   ghizzoni montezemolo

Tema al centro del vertice di ieri a Palazzo Chigi tra il premier Matteo Renzi, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, i vertici della Cdp (il presidente Claudio Costamagna e l'a.d. Fabio Gallia), il presidente della Fondazione Cariplo e dell'Acri Giuseppe Guzzetti, nonche' gli a.d. di UniCredit, Intesa Sanpaolo e Ubi Banca: Federico Ghizzoni , Carlo Messina e Victor Massiah. Tra i dossier piu' caldi all'interno del settore c'e' l'aumento di capitale da 1,75 miliardi della Banca Popolare di Vicenza, garantito da UniCredit, che la Bce chiede sia realizzato entro fine aprile.

 

Nei giorni scorsi UniCredit ha fatto sapere di stare valutando la fattibilita' dell'operazione nelle attuali difficili condizioni di mercato: approfondimenti che, secondo quanto si apprende, approderanno domani in Cda. Il board, a cui spettano direttamente questo tipo di scelte, potra' quindi decidere se recedere dalla garanzia o se invece confermarla, estendendola eventualmente di qualche settimana (si parla di fine maggio) per consentire all'operazione di partire il 18 aprile e di concludersi a grandi linee .