giorgio armani

QUANTO VALE L’AZIENDA CREATA DA GIORGIO ARMANI? LO STILISTA HA LASCIATO UN IMPERO IL CUI VALORE DI MERCATO POTREBBE SUPERARE I 13 MILIARDI DI EURO: NEL 2024 HA RACCOLTO RICAVI PER 2,3 MILIARDI GRAZIE ALLE 27 SOCIETÀ CONTROLLATE E I 2700 NEGOZI IN GIRO PER IL MONDO - A DIFFERENZA DI ALTRI COMPETITOR, CHE SI SONO FATTI SPAVENTARE DALLA CRISI DEL SETTORE, NON HA RINUNCIATO AGLI INVESTIMENTI CHE NEL 2024 SONO SALITI AL LIVELLO RECORD DI 332 MILIONI - STRENUO DIFENSORE DELL’INDIPENDENZA, NON HA MAI CEDUTO ALLE LUSINGHE DI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Daniela Polizzi per il “Corriere della Sera”

 

Giorgio Armani con la nipote Silvana e Leo Dell’Orco

Da vetrinista presso La Rinascente di Milano a stilista alla casa di moda Nino Cerruti, fino a diventare l’imprenditore di un gruppo che ha portato il made in Italy nel mondo e il cui valore di mercato potrebbe superare i 13 miliardi.

 

La realtà creata da Giorgio Armani 50 anni fa è diventata un gruppo che raccoglie ricavi pari a 2,3 miliardi nel 2024 — numeri che ne fanno uno dei più grandi interpreti del lusso italiano — quasi la metà in Europa e il resto soprattutto dal Nord America e dall’Asia, con 27 società controllate in tutte le geografie e 2.700 negozi.

 

giorgio armani al lavoro nel suo primo ufficio a milano, nel 1978

In un mercato globale del lusso in rallentamento, la Giorgio Armani non ha rinunciato agli investimenti, saliti nel 2024 al livello record di 332 milioni, pari al doppio di quelli realizzati l’anno precedente. Perché è nei momenti complessi che un imprenditore deve avere coraggio.

[…]

 

Oggi la Giorgio Armani ha una rete industriale che realizza i progetti di tutte le linee di abbigliamento e accessori del gruppo tra le province di Treviso, Venezia, Trento, Torino, Vicenza, Milano e Como, sfruttando le competenze industriali di ciascun distretto.

 

la prima comunione di giorgio armani nel 1942

Armani ha condiviso questa visione con alcuni imprenditori ugualmente visionari e consapevole della necessità per un’impresa di diventare grande. Aveva un legame stretto con Leonardo Del Vecchio (di cui era coetaneo), il fondatore di EssilorLuxottica della quale la Giorgio Armani ha in portafoglio il 2% del capitale, segno di un’alleanza che era iniziata con le prime licenze nel mondo degli occhiali.

 

Quando l’allora Luxottica aveva proposto ai suoi soci l’aggregazione con la francese Essilor, Armani aveva subito aderito all’operazione, condividendo il progetto di crescita pensato da Del Vecchio. Qualche anno fa era anche corsa voce che la multinazionale che ha fatto scuola nel campo degli occhiali e il gruppo milanese che ha portato la moda nel mondo potessero unire le forze per creare un campione del made in Italy ancora più robusto. Magari anche per sbarrare meglio la strada alle grandi conglomerate francesi del lusso. Cosa che l’imprenditore ha peraltro saputo fare da solo. Armani è sempre stato uno strenuo sostenitore dell’indipendenza.

giorgio armani a st tropez

 

Nella sede di via Borgonuovo, a Milano, hanno fatto la fila molte banche d’investimento che hanno provato a proporre progetti di quotazione o partnership con fondi di investimento. Le ha sempre ascoltate, ma ha preferito procedere da solo.

 

Per crescere ha firmato licenze per realizzare orologi, gioielli, articoli per la casa, profumi e cosmetici, con i marchi Giorgio Armani, Emporio Armani, EA7 e Armani Exchange, allargando il suo raggio d’azione anche alla ristorazione e agli alberghi. Ha disegnato abiti per le dive — prima fra tutte Sofia Loren — ma anche le divise olimpiche dell’Italia per i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, quelle dei club calcistici, dal Napoli alla Nazionale. […]

giorgio armani 1978 giorgio armani nella sua casa di st tropez giorgio armani con laureen hutton per vogue 1980richard gere con giorgio armani e lee radziwill 1988giorgio armani nel 1978cate blanchett giorgio armani julia roberts tom cruise roberta armani richard gere giorgio armanigiorgio armani giorgio armani giorgio armani 8giorgio armani 12giorgio armani 9giorgio armani 5giorgio armani 4giorgio armani 13giorgio armani 7giorgio armani 11giorgio armani 6giorgio armani 10giorgio armani 2giorgio armani 3giorgio armani con winona ryder nel 1996