DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO…
SDENG! L’UNIONE EUROPEA TAGLIA LE STIME DI CRESCITA DEL PIL ITALIANO: QUEST’ANNO SALIRÀ SOLO DELLO 0,4%, RISPETTO ALLO 0,7% DELLE PREVISIONI DI PRIMAVERA E DELLO 0,8% NEL 2026, QUANDO TERMINERANNO I FINANZIAMENTI E I PRESTITI DEL PNRR. NEL 2027 LA CRESCITÀ SI ATTESTERÀ INVECE ALLO 0,8% - IL RAPPORTO DEL DEFICIT SUL PIL SARÀ AL 3% NEL 2025, PER POI SCENDERE AL 2,8% NEL 2026 E AL 2,6% NEL 2027…
CETRIOLONI PER L ITALIA - MEME BY EDOARDO BARALDI
UE LIMA STIME SU ITALIA, VEDE PIL +0,8% IN 2026 SOPRA DPB
(ANSA) - L'Ue taglia le previsioni di crescita sull'Italia e vede il Pil salire dello 0,4% quest'anno, rispetto allo 0,7% delle previsioni di primavera e dello 0,8% nel 2026 (dallo 0,9%). L'attesa è poi di una crescita dello 0,8% nel 2027.
Il governo nel Documento programmatico di bilancio (Dpb) indica una crescita attesa nel 2026 dello 0,7% e dello 0,8% nel 2028. E' quanto emerge dalle previsioni economiche di autunno della Commissione europea.
UE, 2025 SOPRA ATTESE MA LIMA PIL EUROZONA 2026 A +1,2%
ursula von der leyen giorgia meloni conferenza sulla ricostruzione dell ucraina. foto lapresse
(ANSA) - Le previsioni economiche della Commissione europea per l'autunno 2025 mostrano che la crescita nei primi tre trimestri dell'anno ha superato le aspettative sia nell'Unione europea sia nell'area dell'euro.
La stima è che l'Eurozona chiuderà l'anno con un Pil in aumento dell'1,3% (rispetto allo 0,9% delle previsioni di primavera) e l'Ue dell'1,4% (dall'1,1%).
Per il 2026 Bruxelles lima però la crescita attesa nell'Eurozona all'1,2% (dall'1,4%) e all'1,4% nell'Ue (dall'1,5%). Nel 2026 l'Eurozona cresce dell'1,4%, l'Ue dell'1,5%.
UE VEDE DEFICIT/PIL ITALIA AL 3% IN 2025, AL 2,8% IN 2026
(ANSA) - La Commissione europea nelle previsioni di autunno prevede che l'Italia chiuda il 2025 con un rapporto del deficit sul Pil al 3%, nel 2026 al 2,8% e nel 2027 al 2,6%. Le stime di Bruxelles sono in linea alle previsioni del governo indicate nel Dpb.
Va ricordato che in base alla governance economica europea per uscire dalla procedura per deficit eccessivo l'Italia dovrebbe chiudere il 2025 con un deficit inferiore al 3%. Per il debito Bruxelles vede un rapporto con il Pil al 136,4% nel 2025, al 137,9% nel 2026 e al 137,2% nel 2027.
ursula von der leyen giorgia meloni conferenza sulla ricostruzione dell ucraina foto lapresse
giorgia meloni ursula von der leyen
giorgia meloni al festival dell economia di trento 8
LA SALA DEGLI SPECCHI DI PALAZZO CHIGI - VIGNETTA BY GIANNELLI
DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO…
DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A…
FLASH! - TUTTI I GIORNALI FILO-GOVERNATIVI HANNO RIPESCATO CON TITOLONI IL GOZZO DA 150 MILA EURO…
VIDEO-FLASH! - "GIORGIA MELONI È UNA POLITICA ECCEZIONALE", TITOLA L’AUTOREVOLE "THE ECONOMIST",…
CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO…
FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE…