
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
Enrico Franceschini per “la Repubblica”
Prima ci hanno portato via la sicurezza del lavoro a vita. Adesso ci stanno portando via anche il “posto” di lavoro: inteso come scrivania (e annessa poltroncina). E’ il Financial Times a segnalare la fine di un’epoca: il tavolo “personalizzato”, quello in cui si posano, oltre al computer e al telefono, le foto dei figli e del partner, la cartolina che ti hanno inviato gli amici dalle Maldive, le matite e le biro preferite, è sulla via di uscita.
Il quotidiano finanziario cita i dati forniti da un’azienda britannica che sta avendo la più rapida crescita nazionale, con un aumento del fatturato del 50 per cento annuo, offrendo proprio scrivanie: a noleggio, un tanto al giorno, perfino un tanto all’ora.
Segno che magari ogni tanto in ufficio possono ancora servire: ma appunto ogni tanto. Addio “desk”, allora? Pare di sì. Sebbene non tutto il male venga per nuocere, come suggerisce un’analisi delle statistiche raccolte dalla Condeco, la società che fa soldi a palate noleggiando mobili per ufficio.
Queste le cifre: la maggior parte delle aziende credono di utilizzare il 60-70 per cento dei propri spazi lavorativi, invece ne utilizzano il 38 per cento; 3 dipendenti su 5 si sentono produttivi anche senza lavorare in ufficio; in media le scrivanie rimangono non occupate il 62 per cento del tempo; e il 61 per cento dei “professionisti” passano già parte dell’orario di lavoro fuori dall’ufficio.
«La scrivania individuale è un concetto morto», taglia corto Paul Statham, amministratore delegato della Condeco. E con i prezzi degli affitti che ci sono a Londra (come altrove), occupare spazio in un ufficio con un oggetto obsoleto «è uno spreco enorme», aggiunge.
Il lato positivo emerge chiedendosi perché la scrivania sia passata o stia passando di moda. Una risposta è che la rivoluzione digitale non obbliga più ad andare in ufficio per lavorare. In Gran Bretagna lavorano da casa 4 milioni di persone, il 14 per cento del totale, in America 1 lavoratore su 5, e si prevede che la percentuale di persone che scelgono l’“home office” aumenterà rapidamente.
Computer portatili sempre più piccoli e leggeri, tablet e smart phone rendono inoltre possibile lavorare da postazioni mobili: in treno, al caffè, praticamente ovunque. Non a caso, negli uffici di Google e di tante aziende web, ci sono più divani e pouf che scrivanie: la gente lavora sdraiata, accovacciata, come gli pare. E c’è chi propone di riempire l’ufficio di piante e poster con immagini della natura per umanizzarlo. Le riunioni, per di più, si fanno ormai in collegamento Skype.
Non è solo la scrivania a scomparire, insomma, è la vecchia formula dell’ufficio: chi non preferirebbe lavorare da casa, dal caffè o da un parco, piuttosto che negli “open space” di tanti uffici contemporanei? Del resto stanno scomparendo anche molte delle cose che ingombravano le nostre scrivanie. Matite e biro: a cosa servono? Cartoline: chi ne manda più? Fotografie in cornice? Sono tutte nell’iPhone. Il computer? E’ dentro lo smart phone.
Il telefono fisso? Non si usa più. E tuttavia gli esperti ammoniscono che spersonalizzare troppo il posto di lavoro è rischioso: sia per la produttività interna, sia per l’immagine data all’esterno. Ricevere un cliente seduti a un nudo tavolo a noleggio non è la stessa cosa che riceverlo seduti alla vecchia, ingombra, amata scrivania.
porno a lavoro 3
facebook in ufficio
porno a lavoro 1
COMUNEMENTE SI GUARDA PORNO IN UFFICIO
l'auto del futuro con ufficio 7
l'auto del futuro con ufficio 8
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…