spionaggio documenti top secret dossier

BASTA DOSSIERINI – IL PARLAMENTO PREPARA LA STRETTA CONTRO IL MERCATO DI INFORMAZIONI HACKERATE: È PARTITA IN COMMISSIONE GIUSTIZIA LA DISCUSSIONE DI UN DDL CHE INTRODUCE UN NUOVO REATO E INASPRISCE LE SANZIONI – IL CASO STRIANO, QUELLO DEL BANCARIO CHE SPIAVA I CONTI CORRENTI DEI PERSONAGGI PUBBLICI, EQUALIZE E SQUADRA FIORE: NEGLI ULTIMI MESI I CASI DI VIOLAZIONI INFORMATICHE SI SONO MOLTIPLICATI...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Giovanni Negri per “il Sole 24 Ore”

 

DOSSIER

Stretta in arrivo contro il dossieraggio. Con l’obiettivo di irrobustire l’arsenale di contrasto al mercato di informazioni sensibili su soggetti politicamente esposti, imprenditori o semplici privati cittadini promosso attraverso la violazione di sistemi informatici protetti al Senato è partita in commissione Giustizia la discussione di un disegno di legge che introduce nuovi reati e inasprisce nel complesso l’apparato sanzionatorio.

 

cyber attacchi

Troppi i casi di violazioni informatiche su larga scala, da quelle semidilettantistiche e tuttavia gravi a quelle organizzate addirittura in forma societaria a quelle tuttora oscure nelle motivazioni da parte di rappresentanti delle autorità pubblica. E qui ovviamente soccorrono gli ultimi casi di cronaca, dall’ex dipendente bancario autore di migliaia di accessi ingiustificati ai conti correnti di personaggi pubblici all’indagine ora a Roma sugli accessi abusivi alle banche dati della Procura nazionale antimafia, passando per l’inchiesta milanese sulla società Equalize (appena chiuse le indagini nel primo filone con 15 persone indagate).

 

DOSSIER

[…] il provvedimento prende […] ora atto della necessità di intervenire a valle delle violazioni informatiche su quel mercato illecito che vede sempre più attive società commerciali di dubbia legalità, pronte a offrire servizi di dossieraggio su commissione o di rivendita di informazioni riservate presenti nei database pubblici.

 

A venire introdotto è un nuovo reato nel Codice penale (articolo 615 quinquies) che punisce la diffusione non autorizzata di dati o informazioni provenienti da sistemi informatici protetti.

 

nunzio samuele calamucci

La norma colpisce chi abusivamente duplica, importa, distribuisce, vende, cede, diffonde o divulga o semplicemente detiene a scopo commerciale o imprenditoriale dati o informazioni provenienti dalla violazione di un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza.

 

La tutela penale è completata dalla introduzione della disposizione che punisce l’acquisto, la detenzione di dati o di informazioni provenienti da sistemi informatici che siano stati violati.

 

La norma punisce chiunque, abusivamente, si procura a qualsiasi titolo, acquisti o semplicemente detiene dati o informazioni provenienti dalla violazione di un sistema informatico o telematico protetto. Nelle intenzioni una tecnica di tutela penale indirizzata ad anticipare la punibilità delle condotte attraverso l’introduzione di reati-ostacolo sulla falsariga di quanto già fatto in tema di repressione del fenomeno della pedopornografia minorile.

 

LE OPERAZIONI DI DOSSIERAGGIO IN ITALIA

Il disegno di legge procede poi a rivedere alcuni delitti contro la personalità dello Stato: in particolare si interviene sulle fattispecie degli articoli 256, 257, e 258 del Codice penale che possono essere assimilate perché puniscono il procacciamento di notizie riguardanti la sicurezza dello Stato o la condotta di spionaggio politico o militare. A ciascuna delle tre fattispecie viene aggiunta una aggravante consistente nell’aver commesso i fatti attraverso la violazione di un sistema informatico telematico protetto.

 

La disciplina è completata dalla modifica del reato di estorsione già rivista dalla legge sulla cybersicurezza dell’agosto 2024. In particolare, si prende in considerazione la possibilità che l’estorsione avvenga minacciando la diffusione di dati e informazioni o acquisiti illegalmente con l’ingresso abusivo in sistemi protetti.

SAMUELE CALAMUCCI CON VINCENZO DE MARZIO NEGLI UFFICI DI EQUALIZE A VIA PATTARI, MILANOENRICO PAZZALI ENZO DE MARZIO - SAMUELE CALAMUCCI - UOMINI DELL INTELLIGENCE ISRAELIANAdosseraggio