pezzotto

UN BEL CAZZOTTO PER CHI USA IL PEZZOTTO – PIOVONO MULTE PER GLI UTENTI CHE UTILIZZANO PIATTAFORME ILLEGALI PER GUARDARE PARTITE, FILM O SERIE TV: LA GUARDIA DI FINANZA HA IDENTIFICATO OLTRE 2MILA “PIRATI”, CHE DOVRANNO PAGARE SANZIONI TRA I 154 E I 5MILA EURO – ORMAI BASTANO 2 MINUTI ALLE FIAMME GIALLE PER IDENTIFICARE I FURBETTI GRAZIE A DUE TRACCE: UNA È L’UTENZA INTERNET CHE USA PER VEDERE L’EVENTO, L’ALTRA È…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Aldo Fontanarosa per “La Repubblica”

 

pezzotto

Hanno ricevuto una raccomandata dalla Guardia di finanza. […] Al suo interno, la richiesta di presentarsi in un Comando delle Fiamme gialle, in un determinato giorno, sempre di mattina presto. Una volta arrivate al Comando, queste persone – parecchio in ansia – si sono viste consegnare un verbale che non ha precedenti nella storia della tv e del calcio nazionali.

 

La Finanza contesta a 2.189 “tifosi” l’uso illegale del pezzotto per vedere le partite, ma anche i film e le serie televisive, a prezzi di favore. Altre 13 persone, loro pure italiane, risiedono all’estero e saranno raggiunte dai nostri finanzieri con canali diversi. Ci sono poi quattro utenti del pezzotto che intanto sono morti, mentre due risultano irreperibili.

 

Il verbale imputa ai “tifosi” la violazione della legge 633 del 1941, tuttora base del nostro diritto d’autore. All’articolo 174-ter, questa legge stabilisce una sanzione da un minimo di 154 euro fino a un massimo di 5.000, in caso di “recidiva”. […]

 

pezzotto 3

Ma due cose contano ancora di più. Cade intanto il principio della impunità per l’abbonato comune alle televisioni criminali. Nessuno potrà più sentirsi al sicuro dopo questa grandinata di contestazioni dei finanzieri. E poi il generale di brigata Gaetano Cutarelli, in prima linea nel contrasto alla pirateria, spiega che i sistemi in uso alla Finanza si sono affinati. Oggi le bastano 120 secondi per identificare la persona che segue illegalmente una partita, un film, una serie, grazie a due tracce che lascia sul campo. Una è l’utenza Internet che usa per vedere l’evento (spesso neanche protetta dallo schermo di una Vpn); l’altra è la carta di credito che – ingenuamente – impiega per pagare i pirati. Pagamento sempre tracciabile.

 

il pezzotto decoder illegale

Tra le persone che hanno il pezzotto ci sono forse dei ricchi e stimati professionisti? Lo lascia intendere Claudio Lotito, presidente della Lazio e senatore di Forza Italia. Il parlamentare è tra gli artefici della legge italiana anti-pirati del 2023, tra le più incisive al mondo: «Io comprendo ma non giustifico chi ruba una partita per problemi economici», dice, «figuriamoci chi potrebbe permettersi di vederla legalmente». Ma ora «la festa è finita per tutti», anche per loro.

guerra ai pirati del pezzotto

 

A pochi giorni dall’elezione del Papa, l’ad della Lega Serie A, Luigi De Siervo, si mette a caccia «delle pecorelle smarrite». Gli studi della Lega accertano che centinaia di migliaia di abbonati al pezzotto, spesso attanagliati dalla preoccupazione, sono tentati di passare a una sottoscrizione regolare. Se davvero lo faranno, allora i prezzi delle emittenti regolari potranno scendere. «Pagheremo tutti, pagheremo meno», dice De Siervo. […]

il pezzotto decoder illegalepezzotto - calcioPEZZOTTO IPTVpezzotto - calciopezzotto iptv