briatore falciani hsbc

BUFALE E IMBUFALITI - BRIATORE COMPRA MEZZA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUI QUOTIDIANI PER SMENTIRE LA NOTIZIA CHE LA SUA EX CUOCA AVESSE UN CONTO ALLA HSBC IN SVIZZERA DI 39 MILIONI DI EURO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

BRIATORE CASO FALCIANI PAGINA BRIATORE CASO FALCIANI PAGINA "IL GIORNALE"

Da www.corriere.it

 

«Caso Falciani, la disinformazione oltraggia la verità - Flavio Briatore: la verità sulla “cuoca milionaria”». Ha acquistato mezza pagina di pubblicità sul Corriere della Sera e La Stampa il manager per ribadire la sua versione sul caso scoppiato a margine dello Swissleaks quando è emerso che Barbara F., 36 anni, tra il 2005 e il 2006 al servizio del team Renault (a quei tempi diretto proprio da Briatore), avrebbe avuto un conto in Svizzera con ben 39 milioni di euro. «Ecco il documento che prova come la cuoca non ha mai avuto un conto personale presso la banca Hsbc» recita l’avviso a pagamento pubblicato sull’edizione di lunedì 2 marzo del Corriere e della Stampa.

flavio briatore 5flavio briatore 5

 

L’AVVISO A PAGAMENTO

In pagina compare la copia di una lettera su carta intestata della banca svizzera. La traduzione dall’inglese recita: «Facendo seguito alla richiesta pervenutaci in data odierna, confermiamo con la presente che la signora Faroni Barbara era intestataria di una carta di credito collegata al conto n... della società Formula FB Business Limited presso la Hsbc Private Bank dal 3-8-2004 al 23-1-2008. Confermiamo inoltre che la signora non è mai stata titolare di un conto e nemmeno è, per quanto di nostra conoscenza, beneficiaria dei beni di suddetto conto corrente».

 

LA LETTERA DELLA BANCA

flavio briatore 4flavio briatore 4

Con la pubblicazione di questo documento Briatore intende mettere a tacere definitivamente le indiscrezioni che lo hanno dipinto come il vero titolare della montagna di milioni depositati a nome della cuoca. La lettera della banca spiega che la donna aveva una carta di credito e nient’altro.

 

Il manager già al momento dell’esplosione del caso Swissleaks aveva smentito le notizie trapelate oltreconfine. E aveva minacciato querele a chi avesse insistito nel collegarlo alla lista Falciani. Ma voci e indiscrezioni sono continuate a circolare e allora ha deciso di provvedere da sè, acquistando uno spazio a pagamento, per fare chiarezza una volta per tutte.

 

il telegraph e hsbcil telegraph e hsbcHSBC HSBC