mario buscemi

IL GENERALE BUSCEMI ERA IN SE' QUANDO SI E' FATTO SPENNARE 1 MILIONE DI EURO DA OTTO SPOGLIARELLISTE? - DOPO LA PERIZIA PRESENTATA DAI FAMILIARI DEL MILITARE, DECEDUTO IL LUGLIO SCORSO A 88 ANNI, IN CUI UN NEUROLOGO DESCRIVE L'ANZIANO COME UN PO' RINCOJONITO NEL PERIODO IN CUI HA SPERPERATO I SUOI RISPARMI, LA PROCURA DI ROMA HA REVOCATO LA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE DEL CASO - LE OTTO SPOGLIARELLISTE SONO INDAGATE CON L'ACCUSA DI CIRCONVENZIONE D'INCAPACE: SI SONO FATTE REGALARE DA BUSCEMI CASE, VIAGGI, GIOIELLI, DENARO E BORSE DI LUSSO (E PURE UN CARICO DI LEGNA PER LA NONNA DI UNA STRIPTEASER) - INIZIALMENTE, I PM ERANO CONVINTI CHE BUSCEMI FOSSE CAPACE DI INTENDERE E VOLERE QUANDO SI INTRATTENEVA CON LE CURVACEE SIGNORINE...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Articoli correlati

UN MILIONE DI EURO IN REGALI A 8 SPOGLIARELLISTE: IL GENERALE BUSCEMI ERA LUCIDO? UNA PERIZIA DICE..

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell’articolo di Giuseppe Scarpa per “La Repubblica – Edizione Roma”

https://roma.repubblica.it/cronaca/2025/02/07/news/inchiesta_generale_mario_buscemi_spogliarelliste_archiviazione-423987217/

 

GENERALE MARIO BUSCEMI

Otto spogliarelliste, un generale e un patrimonio svanito. La procura ha revocato ieri la richiesta di archiviazione dopo una memoria dettagliata inviata dai legali della famiglia Buscemi, convincendo il pm a riaprire il fascicolo e nominare uno psichiatra per valutare le carte.

 

Mario Buscemi, ex sottocapo di Stato maggiore dell’Esercito e consigliere militare a Palazzo Chigi, morto lo scorso luglio a 88 anni, ha visto dissipare il suo patrimonio negli ultimi anni della sua vita. Secondo i suoi familiari, le ballerine di un night club si sarebbero approfittate della sua fragilità, trasformandolo in un bancomat umano.

 

Le carte dei legali parlano di spese folli: diamanti, abiti firmati, borse di lusso, profumi esclusivi e vacanze costose. Il denaro è sparito, i conti svuotati, lasciando il generale con poche centinaia di euro invece del milione accumulato in carriera. Generosità o manipolazione? Questa è la domanda a cui la procura vuole rispondere.

 

night club 3

Buscemi, secondo i familiari, non era più lucido, segnato dall’età e da gravi lutti. Il neurologo Maurizio Marasco, nella sua relazione per i legali della famiglia, descrive un uomo in declino. Ora questa perizia sarà valutata scientificamente.

 

L’uomo che aveva servito lo Stato ai massimi livelli negli ultimi anni era diventato un bersaglio facile. L’analisi dei movimenti bancari svela numeri sconcertanti: una delle otto donne ha ricevuto 250mila euro per una casa, altre tra i 40 e i 100mila euro, oltre a pagamenti per affitti e bollette. Un familiare del generale lo descrive come vulnerabile, soggetto a vuoti di memoria e con difficoltà cognitive. […]

 

night club 12

Dietro la facciata di relazioni affettuose si sarebbe celata una guerra di manipolazioni. Le chat WhatsApp raccolte dagli inquirenti mostrano richieste di denaro giustificate con emergenze, promesse d’amore e rivalità. “Sei il mio eroe, ti voglio bene”, scriveva una di loro, prima di chiedere migliaia di euro. Un’altra, temendo che il figlio del generale scoprisse tutto, gli ordinava di “cancellare tutto”. Il denaro scorreva via e l’uomo che per decenni aveva gestito strategie militari si ritrovava senza più nulla.

 

La prima fase dell’inchiesta si era chiusa con una richiesta di archiviazione: secondo i magistrati, il generale, pur anziano e vulnerabile, era sempre stato consapevole delle sue scelte. Ora l’archiviazione è stata revocata per accertare se l’ipotesi della famiglia Buscemi abbia un fondamento. […]

GENERALE MARIO BUSCEMIGENERALE MARIO BUSCEMInight club 13GENERALE MARIO BUSCEMI