la vacanza degli intellettuali paolo massari

C’ERANO UNA VOLTA GLI INTELLETTUALI… E SVACCANZAVANO A SABAUDIA – UN LIBRO DI PAOLO MASSARI SPIEGA COME LA CITTÀ DELLE DUNE ERETTA DA MUSSOLINI SIA STATA SCELTA COME META DI RIPOSO DA PENSATORI COME PIER PAOLO PASOLINI, ALBERTO MORAVIA E DACIA MARAINI: “È STATA LA META DI TANTE VACANZE PROPRIO PERCHÉ NON FORNISCE MAI RISPOSTE, NÉ RASSICURAZIONI” – MORAVIA DEFINIVA SABAUDIA “UN SOGNO”: LA MATTINA ANDAVA IN PESCHERIA, IL POMERIGGIO SI CONCEDEVA UN BAGNO AL MARE E POI APRIVA LA SUA CASA AGLI AMICI. UN OZIO OPEROSO SCANDITO DAL TICCHETTIO DELLE MACCHINE DA SCRIVERE E… - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Valentina Farinaccio per www.lastampa.it

 

la vacanza degli intellettuali paolo massari

[…] A Sabaudia […] lo spettro di Mussolini aleggia ancora, ma l’indole selvatica e lussureggiante del luogo, la sua natura ventosa, raccontano un’altra storia, un altro posto. Alberto Moravia lo definiva «da sogno». Ripetendo che era come i tropici: mare, dune, cielo.

La vacanza degli intellettuali, scritto con cura e meticolosa curiosità da Paolo Massari, e appena pubblicato da Utet, è un saggio dalla lettura agile. […] l’autore si domanda […] Perché i grandi, e liberi intellettuali del nostro passato più recente avevano casa a Sabaudia? Perché, fra tanti luoghi, quello?

 

«Un artista vive di enigmi, di dubbi - ipotizza Massari - e forse Sabaudia è stata la meta di tante vacanze proprio perché non fornisce mai risposte, né rassicurazioni. Un posto non semplice da raggiungere né da vivere, soprattutto allora. E allo stesso tempo un posto in cui nascondersi, sentirsi al riparo dal mondo, occultati e avvolti dalle dune».

 

pier paolo pasolini a sabaudia 2

Fra i primi a essere capaci di vederla senza demonizzarla, Alberto Moravia. Che con Pier Paolo Pasolini e Dacia Maraini costruì proprio a Sabaudia una casa. La loro casa delle vacanze: «La facciata bianca, la larga terrazza, le finestre ampie e i pavimenti in cotto. All’interno, pochi mobili e nessuno sfarzo, grandi divani di vimini. È una casa semplice, pensata per accogliere, per incontrare, e dove si parla di tutto».

 

Pasolini riuscirà a trascorrerci un’estate soltanto, quella del 1975. Tuttavia, sarà sua una delle letture più ampie e lucide del luogo costruito dal fascismo e governato dalla maga Circe: «Quanto abbiamo riso noi intellettuali sull’architettura del regime, sulle città come Sabaudia, eppure adesso osservando questa città, proviamo una sensazione assolutamente inaspettata: la sua architettura non ha niente di irreale, di ridicolo... Dentro ci sono delle famiglie costituite in modo regolare, delle persone umane, degli esseri viventi completi, interi, pieni, nella loro umiltà».

alberto moravia a sabaudia 5

 

Insomma, Pasolini capovolge la prospettiva e guarda la città pensando a chi la vive. Il fascismo l’ha ordinata senza determinarla, dice. Venuto meno il regime, è rimasta Sabaudia. Perché i luoghi, in fondo, li fanno le persone.

 

Moravia in pescheria, al mattino. Il bagno in mare del pomeriggio, le gare di cucina, alla sera. Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Ninetto Davoli, Piera degli Esposti, i fratelli Citti, Laura Betti, Renzo Paris, e Bernardo Bertolucci, con quella sfilza di ospiti che accoglieva in casa, epoche diverse, la stessa terrazza. Sempre lì, tutti al Circeo. «Sabaudia rappresenta un periodo felice della mia vita», confida Dacia Maraini a Massari. Il mare, l’amore, gli amici, e un ozio comunque operoso. Le tende che sventolano, il ticchettio delle macchine da scrivere.

alberto moravia a sabaudia 6

 

L’estate, quell’estate nutriente, è finita. Ma cosa resta, oggi, dei colti vacanzieri? E non è ironicamente meraviglioso immaginare Totti e Moravia negli stessi posti, oltre che in questa stessa frase? Con la sfacciata e sinuosa bellezza della sua natura, Sabaudia ha spezzato il pregiudizio. Si è sottratta a qualunque facile etichetta.

Edificata, issata a un passo dalla guerra, ha accolto poi chiunque volesse trovarvi un po’ di pace.

CARMEN LLERA CON ALBERTO MORAVIA NELL AZZURRO MARE DI SABAUDIAalberto moravia a sabaudia 3sabaudia 6CHIESA DI SANTA MARIA ANNUNZIATA A SABAUDIA alberto moravia sabaudia 1sabaudia 3sabaudia 4sabaudiapier paolo pasolini a sabaudia 3pantani d inferno sabaudia pier paolo pasolini a sabaudia 1alberto moravia a sabaudia 4alberto moravia a sabaudia 2alberto moravia a sabaudia 1