
DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE…
CHICCHI GRANDI COME PALLINE DA GOLF: PRECIPITAZIONI E TEMPORALI IN TUTTO IL NORD - SU PIEMONTE E VALLE D'AOSTA, IN ESTENSIONE DALLA NOTTE, A LOMBARDIA, EMILIA-ROMAGNA, VENETO E TOSCANA, I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, GRANDINATE, FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO
L'avvicinamento dalla Francia di una depressione atlantica causerà un graduale peggioramento delle condizioni meteo, ad iniziare dai settori alpini occidentali, in estensione a tutto il nord e su parte del centro Italia, con fenomeni temporaleschi anche intensi.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.
L'avviso prevede precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte e Valle d'Aosta, in estensione dalla notte, a Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi, martedì 13 luglio, allerta arancione per rischio temporali su gran parte della Lombardia, e allerta gialla in Valle d'Aosta, Piemonte, nei restanti settori della Lombardia, in Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e parte dell'Umbria.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull'Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all'evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l'evolversi della situazione.
DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE…
DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA…
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…
DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ…
DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D…
L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA…