citroen ami

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ È MICRO! - LA CITROËN AMI, ORMAI ENTRATA NEL SECONDO ANNO DI COMMERCIALIZZAZIONE, STA RISCUOTENDO UN SEMPRE MAGGIORE SUCCESSO - CON 2,41M DI LUNGHEZZA, 1,39 M DI LARGHEZZA E 1,52 M DI ALTEZZA, LA MACCHINA ELETTRICA HA UN’AUTONOMIA DI 75 CHILOMETRI, CON UNA VELOCITÀ MASSIMA DI 50 KM ORARI E PUÒ ESSERE GIÀ GUIDATA A 14 ANNI CON IL PATENTINO...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

Flavio Vanetti per www.corriere.it

citroen ami

 

Semplice, spiritosa, originale, scanzonata, al cento per cento elettrica (ma secondo una formula semplificata), oggetto di «micro-mobilità» per utilizzi di breve durata, sia urbana sia periferica, la Citroën Ami è ormai entrata nel secondo anno di commercializzazione e sta conoscendo un sempre maggiore successo. La sua forma inconfondibile e simmetrica (frontale uguale alla coda) e le sue dimensioni da «scatolina» (eppure sorprendentemente abitabile) sono ormai ricorrenti nel panorama urbano. La si trova un po’ ovunque, spesso parcheggiata «di punta» o «di coda», evoluzione di un concetto già applicato con la Smart. Eccola raccontata in altri nove punti.

citroen ami

 

Nei centri storici senza limitazioni

Ha dimensioni ultra-compatte: 2,41m di lunghezza, 1,39 m di larghezza e 1,52 m di altezza. Sono valori che, abbinati al raggio di sterzata di soli 7,2 metri, la rendono particolarmente agile, soprattutto nei tortuosi centri storici (dove può entrare senza limitazioni perché è a zero emissioni e zero rumore). Le due ampie portiere si aprono in direzione opposta, facilitando l’accesso a bordo.

 

citroen ami

Si può guidare già a 14 anni

Classificata come quadriciclo, la Ami si può guidare dai 14 anni, con l’unico vincolo di aver conseguito il certificato di idoneità alla patente AM (il patentino per motori inferiori a 50 cm3). Può accontentare una clientela eterogenea, di ogni fascia d’età: dall’adolescente che vuole raggiungere gli amici, all’adulto che possiede già un veicolo principale ma che pensa ad Ami per i brevi spostamenti, al professionista o all’imprenditore che la usa per i tragitti quotidiani di lavoro. E’ in arrivo anche una versione “Buggy” pensata per il tempo libero: per ora è una concept car, ma la versione definitiva non tarderà.

citroen ami

 

Autonomia da 75 km, velocità 50 orari

La Citroën Ami ha un’autonomia di 75 chilometri, con una velocità massima di 50 km orari. La batteria da 5,5 kWh agli ioni di litio si ricarica in 3 ore con una presa elettrica standard da 220V grazie al cavo previsto a bordo: quindi non servono wall box o specifici aggiornamenti dei contatori di casa. La batteria è posizionata sotto al pianale, mentre il cavo per la ricarica è alloggiato all’interno del montante della portiera lato passeggero.

citroen ami

 

Sedili sfalsati e abitacolo smart

I sedili sono due, in posizione sfalsata per garantire comodità nei movimenti a entrambi gli occupanti. Ci sono tanti vani porta-oggetti e ai piedi del passeggero (la cui posizione è più arretrata rispetto al guidatore) c’è uno spazio per riporre un bagaglio “da cabina”, detto che dietro ai sedili c’è una zona di carico. L’abitacolo è chiuso e riscaldato; per raffrescarlo d’estate, invece, l’unico modo è aprire la porzione di finestrino mobile. Uno dei pochi punti deboli della vettura è in effetti il caldo che si potrebbe patire quando le temperature sono alte.

citroen ami

 

Una vettura connessa e digitale

Citroën si vanta di aver prodotto una vettura “connessa e digitale”. Ami dispone di un alloggiamento centrale dedicato allo smartphone e per sfruttare le app di navigazione e musica, oltre all’app mobile della casa (My Citroën) con cui si è informati in ogni momento sull’autonomia, sullo stato di carica e sul tempo rimanente per una carica al 100%.

 

citroen ami

Quattro colori e quattro personalizzazioni

Per Ami la casa ha previsto 4 kit di personalizzazione in 4 colori: grigio, azzurrino, arancione, khaki. All’interno di ciascuno di essi sono presenti alcuni elementi decorativi e altri più funzionali: rete centrale di separazione, rete di contenimento da fissare sulla portiera, tappetini, vano portaoggetti sulla parte superiore della plancia, gancio specifico per borsa lato passeggero, supporto per smartphone. Gli interni sono in armonia con l’esterno grazie a dettagli che ricorrono sui copricerchi, sulle modanature posteriori e nella parte inferiore della portiera.

 

citroen ami

La ricarica costa 2,5 euro ogni 100 km

Indicativamente il consumo medio dell’Ami è di 11kWh ogni 100 chilometri. Stimando il costo domestico della corrente elettrica a 0,22€/kW, il totale è di circa 2,50 euro ogni 100 chilometri. Il costo di ricarica presso colonnine pubbliche può essere più elevato: stimandolo a 0,48€/kWh, il totale è inferiore a 5,50 euro ogni 100 chilometri.

citroen ami

 

Prezzo (con incentivi): da 5.900 euro

Uno dei punti di forza di questa vettura è però il prezzo; il costo dell’Ami parte da 7.200 euro, però grazie all’Ecobonus dedicato ai quadricicli elettrici e alla rottamazione è possibile ottenerla attorno a 5.900 euro. La macchina è ordinabile solo online, con consegna a domicilio. Esistono varie formule di finanziamento: ad esempio con un anticipo di 3760 euro la si paga con 36 rate da 50 euro (10 mila km di percorrenza annua). Sul sito ufficiale (link: https://store.citroen.it/ami/my-ami-orange?journey=loa) è possibile effettuare le personalizzazioni.

citroen ami

 

Gli Ambasciatori e il passa-parola

Citroën ha infine escogitato un’idea ingegnosa per pubblicizzare Ami: coinvolgere i proprietari e invitarli al passa-parola. Si diventa così Ambasciatori della vettura. I requisiti sono semplici: se possiede Ami, basta essere disponibili a “raccontarla”. Il ruolo dovrà essere esposto anche e soprattutto sui propri profili social, strumento della promozione tramite foto, post classici o storie. Una scelta al passo con il mondo della globalizzazione e della condivisione.