radar

COME È STATO POSSIBILE CHE IL RADAR DI ENAV CHE "CONTROLLA" I CIELI DI MEZZA ITALIA SI SIA ROTTO? - L'ENTE NAZIONALE PER L'ASSISTENZA AL VOLO SCARICA LA COLPA SU TIM: "IL PROBLEMA HA RIGUARDATO LA CONNETTIVITÀ CHE CONSENTE L'AFFLUSSO DEI DATI ALLA SALA OPERATIVA. L'AVARIA HA INTERESSATO SIA IL COLLEGAMENTO PRINCIPALE SIA QUELLO DI RISERVA DELLA RETE OPERATIVA" - A CAUSA DEL GUASTO, IERI SONO STATI BLOCCATI 320 AEREI CHE STAVANO PER DECOLLARE O PER ATTERRARE NEGLI SCALI DEL NORDOVEST...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

pierluigi di palma presidente enac

GUASTO RADAR, ENAV 'PROBLEMA CONNETTIVITÀ GARANTITA DA TIM'

(ANSA) - ROMA, 29 GIU - "Nella serata di ieri si è verificata un'avaria al sistema di trasmissione dati radar presso il Centro di Controllo d'Areadi Milano, responsabile della gestione del traffico aereo sul nord ovest d'Italia.

 

Il problema ha riguardato la connettività che consente l'afflusso dei dati radar alla sala operativa e che è garantita da un fornitore esterno di telecomunicazioni, ovvero Tim. L'avaria ha interessato sia il collegamento principale sia quello di riserva della rete operativa Enet, che collega in modo ridondato tutti i siti Enav". Lo fa sapere Enav.

 

 

'GUASTO RADAR HA FERMATO 320 VOLI, INDAGINE ENAC SU CAUSE'

 

torre di controllo enav

(ANSA) - ROMA, 29 GIU - "Ieri abbiamo lavorato per far ripristinare il sistema in raccordo con Enav a garanzia della tutela dei passeggeri, ora parte l'indagine per capire le origini dell'avaria ed attuare le azioni atte a scongiurare il ripetersi del problema".

 

Così all'ANSA il presidente dell'Enac, Pierluigi Di Palma, sul guasto al Centro di controllo d'area di Milano dell'Enav che ieri sera ha determinato il blocco di circa 320 aerei in decollo o in atterraggio negli scali del Nordovest dell'Italia. Enac, ha aggiunto, "ha un ruolo di vigilanza su Enav".

 

 "Abbiamo fatto in modo - ha proseguito Di Palma - che i passeggeri fossero assistiti dalle società di gestione. Da domani si faranno le analisi per capire cosa è successo. Sembra sia stato un problema di decadimento della trasmissione dati addebitabile a soggetti che lavorano a supporto di Enav in un sistema molto complesso". Il rateo zero, cioè il blocco di decolli ed atterraggi, ha sottolineato il presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile, "è stato adottato nella serata di sabato quando il sistema era in sicurezza. In un paio d'ore tutto è ripartito al meglio, la notte ha aiutato ad evitare eccessivi disservizi.

ENAV CENTRO DI CONTROLLO

 

Qualche problema, ad esempio, c'è stato per i passeggeri di un volo da Pantelleria che sono dovuti andare a Trapani in traghetto". In settimana, ha assicurato Di Palma, "consegneremo al governo un report completo su quanto accaduto. Bisognerà approfondire seguendo tutta la filiera che compone il sistema e che non è riferibile solo ad Enav, ci sono dei soggetti esterni", L'indagine servirà anche a verificare se il traffico aereo ha corso rischi nella gestione della 'contingency'.