beatrice venezi libero teatro la fenice orchestrali enrico stinchelli brugnaro colabianchi

LA DESTRA CORRE IN SOCCORSO DI BEATRICE VENEZI MA RIMEDIA SOLO UNA MEGA FIGURACCIA – SU "LIBERO", QUOTIDIANO DEGLI ANGELUCCI, IL REGISTA TEATRALE ENRICO STINCHELLI FIRMA UN ARTICOLO DAL TITOLO “QUANTI PRIVILEGI PER GLI ORCHESTRALI”, IN CUI ACCUSA I LAVORATORI DEL TEATRO "LA FENICE" DI AVER RIFIUTATO OGNI DIALOGO CON IL SINDACO DI VENEZIA BRUGNARO E CON IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI SUL CASO DELLA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” VENEZI A DIRETTORE MUSICALE. MA I RAPPRESENTANTI SINDACALI REPLICANO, SMONTANDO PUNTO PER PUNTO LE ACCUSE STRAMPALATE. TANTO CHE STINCHELLI È COSTRETTO A BALBETTARE DELLE SCUSE: “COMPRENDO LA VOSTRA RICHIESTA DI ACCURATEZZA…”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1. COMUNICATO DEI LAVORATORI DEL TEATRO LA FENICE DI VENEZIA

 

ENRICO STINCHELLI

Relativamente all’articolo apparso su Libero Quotidiano dal titolo “Quanti privilegi per gli orchestrali”, a firma Enrico Stinchelli, le lavoratrici e i lavoratori del Teatro La Fenice, rappresentati dalla RSU, ritengono doveroso ristabilire la verità dei fatti, per rispetto di chi legge e di chi lavora ogni giorno per mantenere vivo uno dei più importanti simboli culturali italiani.

 

Il signor Stinchelli scrive: “Peccato che il sindaco di Venezia li abbia invitati al dialogo fin dal primo giorno, e loro abbiano persino rifiutato di incontrare la nuova direttrice.”

 

I LAVORATORI DELLA FENICE SCENDONO IN PIAZZA A VENEZIA

Ebbene, i fatti sono ben diversi. Nonostante le rassicurazioni del Sovrintendente Colabianchi — espresse anche a mezzo stampa — sull’intenzione di consultare i lavoratori prima della nomina, il 22 settembre abbiamo appreso dai social la nomina della maestra Beatrice Venezi a Direttore Musicale.

 

Solo successivamente, l’8 ottobre, il Sindaco ha voluto incontrare i rappresentanti dei lavoratori. Durante l’incontro, la RSU ha ribadito la richiesta di revoca della nomina, evidenziando al contempo la piena disponibilità ad avviare un autentico percorso di conoscenza reciproca, che, per logica e rispetto, dovrebbe necessariamente precedere qualsiasi nomina.

 

articolo di Enrico Stinchelli sul caso beatrice venezi - libero 21 ottobre 2025

Nessun rappresentante né alcun dipendente si è mai espresso in senso contrario rispetto a tale modalità.

 

La risposta del Sindaco e del Sovrintendente è stata chiara: la nomina era confermata a prescindere, rendendo quindi il “dialogo” una semplice formalità postuma. È quindi falso affermare che i lavoratori abbiano rifiutato il confronto.

 

Il confronto preventivo, promesso dal Sovrintendente il 17 settembre, non è mai avvenuto. Lo stesso Sindaco ha condiviso un metodo che, nei fatti, ha escluso chi ogni giorno costruisce con il proprio lavoro la vita musicale della Fenice. La conoscenza tra un direttore d’orchestra e l’orchestra non può avvenire dopo una nomina: deve precederla, se davvero si crede nel rispetto e nella collaborazione artistica.

 

BEATRICE VENEZI

Altrettanto gravi sono le inesattezze sulle retribuzioni dei professori d’orchestra delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche.

Consigliamo al signor Stinchelli di documentarsi prima di scrivere, e lo informiamo che siamo perfettamente disponibili a fornire dati reali — pubblici e facilmente verificabili — che smentiscono la sua rappresentazione caricaturale di “privilegiati”.

 

Non si comprende, infine, quale sia il legame tra stipendi, diritti contrattuali e la valutazione artistica di un direttore musicale.

Appare evidente che l’autore, in mancanza di argomenti nel merito, abbia preferito gettare la discussione nel fango della polemica politica.

 

brugnaro colabianchi

Per quanto ci riguarda, la nostra non è una battaglia ideologica ma una questione di metodo, trasparenza e rispetto. Difendere la dignità del lavoro artistico non è ribellione: è responsabilità verso la musica, il pubblico e la storia della Fenice.

 

Per questo non accetteremo più che la nostra professionalità venga infangata con falsità o insinuazioni: noi non abbiamo paura del confronto, ma solo del pressapochismo travestito da competenza.

La RSU del Gran Teatro La Fenice di Venezia

 

 

2. RISPOSTA DI ENRICO STINCHELLI AL COMUNICATO DELLA RSU DELLA FENICE DI VENEZIA

 

Gentili membri della RSU,

ENRICO STINCHELLI

ho letto con attenzione il vostro comunicato e desidero rispondere nel pieno rispetto del vostro ruolo e della vostra professionalità.

 

Primo, riconosco che Voi non abbiate rifiutato ogni incontro: come riportato dal vostro stesso documento, l’8 ottobre 2025 vi siete effettivamente incontrati con il Sindaco e il Sovrintendente.

 

È altresì vero che la consultazione che avevate richiesto in via preventiva — prima della nomina del 22 settembre — non è avvenuta, come avete segnalato. Rileggendo nuovamente la sequenza degli eventi, comprendo come la coincidenza dei tempi e la sovrapposizione di dichiarazioni possa aver generato un fraintendimento.

 

lancio di volantini alla fenice di venezia contro la nomina di beatrice venezi 6

La mia ricostruzione si riferiva infatti al quadro generale delle comunicazioni pubbliche, non all’insieme dei contatti successivamente intervenuti tra le parti.

 

Questa è una discrepanza che ritengo dunque utile chiarire e precisare in un prossimo aggiornamento, per rispetto della verità dei fatti e della professionalità di tutti i lavoratori della Fenice.

 

Vorrei però fosse altrettanto ben chiaro a tutti che questo , e altri articoli da me pubblicati , nascono non da un intento polemico, ma dall’esigenza — più volte ribadita anche nel mio recente confronto con il maestro Michele Trentin  a Radio3 — di distinguere nettamente il metodo dalla persona.

 

giorgia meloni beatrice venezi

Io non ho mai attaccato i lavoratori della Fenice, né intendo farlo: ho semmai messo in discussione un metodo di comunicazione e di decisione che, a mio avviso, ha esposto tutti i protagonisti di questa spiacevole vicenda (in primis il M.° Venezi e dall'altra parte i professori della Fenice) a un linciaggio mediatico di proporzioni inedite, mai visto prima, con punte diffamatorie inammissibili.

E il fatto che chi solleva un dubbio sul “come” venga subito accusato di difendere “chi”, dimostra quanto questo clima sia ormai avvelenato.

 

Secondo, quanto alle retribuzioni dei professori d’orchestra, comprendo la vostra richiesta di accuratezza: quanto ho riportato non intendeva generalizzare senza distinzione, ma indicare una fascia massima possibile nelle posizioni apicali (“prime parti” nei grandi teatri).

 

lancio di volantini alla fenice di venezia contro la nomina di beatrice venezi 3

Mi preme ricordare che i dati citati si riferiscono a fasce contrattuali e indennità previste dal CCNL e non erano, evidentemente, riferiti in modo esclusivo al Teatro La Fenice.

 

Parlare di “privilegi” non significava in alcun modo denigrare la categoria, ma ricollocare il dibattito nella sua oggettività economica e normativa, sottraendolo alla retorica del vittimismo e della persecuzione.

 

 Riconosco che per la Fenice le cifre possono trovarsi verso l’estremità inferiore della fascia, e che occorre tener conto delle variabili (anzianità, indennità, costo della vita a Venezia) e proprio per questo mi impegno a pubblicare un approfondimento specifico su Venezia, con dati verificabili, affinché il dibattito non alimenti tensioni sterili.

 

NICOLA COLABIANCHI

Terzo, quanto alla nomina del nuovo direttore musicale, è chiaro che debba su tutto e su tutti prevalere il rispetto reciproco tra un’orchestra e il suo direttore, un rapporto che va costruito con incontri ad hoc, in un clima di collaborazione e di pace — ma lo stesso vale per il rispetto tra artisti e opinione pubblica, tra istituzioni e critica.

 

Personalmente, continuerò a difendere il principio del dialogo e della trasparenza, ma rifiuto ogni strumentalizzazione ideologica che trasformi un confronto artistico in una guerra di fazione o, peggio, in un tiro al bersaglio. Quello che si legge in questi giorni ha di gran lunga superato il limite, penso che ne possiate convenire tutti.

 

Con stima per il vostro lavoro e per il valore indiscutibile dell’Orchestra della Fenice,

lancio di volantini alla fenice di venezia contro la nomina di beatrice venezi 1

Enrico Stinchelli

lancio di volantini alla fenice di venezia contro la nomina di beatrice venezi 5BEATRICE VENEZI Enrico Stinchelli