profilazione

DIMMI DOVE VAI E TI DIRÒ DA QUALE PUBBLICITÀ VERRAI BOMBARDATO - ALCUNI RICERCATORI SPAGNOLI STANNO STUDIANDO “L’USO IMPROPRIO” CHE ALCUNE APP FANNO DEI DATI SULLA NOSTRA POSIZIONE: UN CONTO È METTERE A DISPOSIZIONE DELL’APPLICAZIONE INFORMAZIONI CHE NOI ABBIAMO DECISO DI CONDIVIDERE. ALTRO È SE QUESTI DATI FINISCONO AD AZIENDE PUBBLICITARIE SCONOSCIUTE CHE PROFILANO MILIONI DI CITTADINI - A VOLTE SI DICE CHE “I TELEFONI CI ASCOLTANO”, MA C’È MOLTO DI PIÙ…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da www.elpais.com

 

profilazione 8

Alcuni ricercatori spagnoli hanno realizzato uno studio su come alcune app sfruttano le autorizzazioni per Bluetooth e Wi-Fi per tracciare la nostra posizione all’interno degli edifici, o quella di utenti che non attivano il GPS per quel fine. Tecnicamente, non è un segreto che queste antenne possano rilevare quali dispositivi passano nelle vicinanze. La novità di questa ricerca è l’ecosistema nascosto di chi estrae queste informazioni, nascosto in migliaia di app, per indirizzarci pubblicità, profilare gli utenti o semplicemente sapere dove siamo in ogni momento.

profilazione 4

 

«Ci sono molti usi misteriosi», afferma Juan Tapiador, coautore dell’articolo e professore all’Università Carlos III di Madrid. «Puoi applicarlo a qualsiasi aneddoto, come la ragazza che è andata in una clinica per aborti e poi ha visto una pubblicità che l’ha turbata, o il tipo che ha viaggiato in un posto senza dirlo a nessuno e poi si è ritrovato una pubblicità che lo ha scioccato. Il caso più estremo è se vai in un supermercato o in un negozio di liquori o a ritirare un libro, e poi vedi una pubblicità correlata».

profilazione 5

 

In casi del genere, diciamo spesso che i nostri cellulari ci ascoltano. Ma non è necessario. Con queste informazioni e con il modo in cui vengono condivise, si possono fare molte deduzioni sulle abitudini. È normale che un cittadino medio si senta sospettoso nel ricevere pubblicità molto mirate basate su dettagli intimi senza sapere da dove provengano.

 

Esistono database pubblici che elencano le coordinate GPS dei beacon Bluetooth o delle antenne Wi-Fi. Con quelle informazioni, se viene rilevato un cellulare, è ovvio che il suo proprietario è stato lì. Non è molto complicato. Ma queste informazioni dovrebbero essere disponibili solo per le app che hanno il permesso degli utenti, non per aziende pubblicitarie sconosciute che profilano milioni di cittadini.

profilazione 6

 

«L’86% [delle 9.976 app Android analizzate] raccoglie almeno un tipo di dato sensibile, inclusi identificativi del dispositivo e dell’utente come l’AAID (Android Advertising ID), email, insieme a coordinate GPS, risultati di scansioni Wi-Fi e Bluetooth», si legge nell’articolo scientifico.

 

La posizione rivela molto sui nostri gusti e abitudini. La precisione di queste informazioni conferma se compriamo latte d’avena o di mucca al supermercato, se ci soffermiamo sulle vetrine dei negozi di abbigliamento economico, o se siamo più interessati al true crime o alla fantascienza negli scaffali di una libreria. Se qualcuno ha ricevuto un’offerta promozionale da Burger King entrando in uno dei suoi ristoranti, ora sa perché.

profilazione 2

 

Ma l’uso commerciale di queste informazioni va molto oltre. Una cosa è permettere a Burger King di farci un’offerta quando scarichiamo la sua app, un’altra è avere migliaia di app contenenti porzioni di codice che catturano queste informazioni e le inviano ad aziende di marketing sconosciute che trafficano questi dati.

 

Oltre alla pubblicità non richiesta, ci sono usi potenzialmente più delicati. «Il problema più grave è che possono essere usati per identificare i tuoi spostamenti e chi è con te», afferma Narseo Vallina, coautore dell’articolo, ricercatore presso l’Imdea Networks Institute e cofondatore della società per la privacy Appcensus.

profilazione 3

 

I dati di localizzazione non servono solo a tracciare dove va qualcuno, ma possono anche essere usati per determinare se entra in una moschea o in una sauna, o persino la velocità di un veicolo o la posizione di un immigrato irregolare. Questi commercianti di dati possono vendere informazioni non solo per scopi commerciali, ma anche, ad esempio, su chi si trovava sull’isola di Jeffrey Epstein.

[…]

profilazione 7profilazione 1