uomo al computer triste revenge porn truffa online

TANTO FINTO DA SEMBRARE VERO – IL DIPENDENTE DI UNA MULTINAZIONALE HA FATTO PERDERE 25 MILIONI DI DOLLARI ALLA SUA AZIENDA DOPO ESSERE STATO TRATTO IN INGANNO DA UN DEEPFAKE: L’UOMO HA RICEVUTO UN INVITO PER UNA VIDEOCONFERENZA E, QUANDO HA APERTO IL COLLEGAMENTO, SI È RITROVATO I COLLEGHI E IL DIRETTORE GENERALE CHE GLI CHIEDEVANO DI FARE 15 TRASFERIMENTI SU CINQUE CONTI BANCARI, PER UN TOTALE DI 25 MILIONI DI DOLLARI – SOLO DOPO SI È SCOPERTO CHE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell'articolo di Elisabetta Rosso per www.fanpage.it

 

truffa online

Apre la videochiamata da Hong Kong, dall'altra parte dello schermo compaiono i suoi colleghi in collegamento da Londra, c'è anche il direttore finanziario della società. Sembra una normale videoconferenza, e invece è una truffa da 25 milioni di dollari. Tutto inizia con una strana mail. Il dipendente della multinazionale (non è stato rivelato né il suo nome, né quello dell'azienda), apre la posta e legge il messaggio del direttore finanziario, chiede una transazione segreta.

truffa online 2

 

Subito si insospettisce, crede sia una mail di phishing, ma quando accede alla videochiamata si tranquillizza. Sullo schermo compaiono i suoi colleghi e lo stesso direttore che gli chiede di effettuare 15 trasferimenti su cinque conti bancari, per un totale di 25 milioni di dollari.

 

"Abbiamo scoperto che tutti i partecipanti alla conferenza erano falsi", ha spiegato il sovrintendente Baron Chan Shun-ching all'emittente pubblica RTHK. I volti dei truffatori erano stati modificati utilizzando la tecnologia deepfake. È diventata un'arma efficace per le truffe. Soprattutto ora che, con l'integrazione dell'intelligenza artificiale è diventata ancora più semplice da utilizzare.

truffa online 1

 

Non solo, i software riescono a generare immagini o video finti che sembrano veri. "Credo che il truffatore abbia scaricato i video in anticipo e poi abbia utilizzato l'intelligenza artificiale per aggiungere voci false da utilizzare nella videoconferenza", ha spiegato Chan.

 

[…]

truffa online 3