shakespeare gay

SHAKESPEARE PREFERIVA I MASCHI - “MAI PAROLE D'AFFETTO PER UNA DONNA”: PER IL DIRETTORE DELLA ROYAL SHAKESPEARE COMPANY NON C’E’ DUBBIO, LO SCRITTORE ERA GAY - PER EVITARE SCANDALI E ALLUSIONI OMOSESSUALI, GLI ACCADEMICI DI EPOCA VITTORIANA CAMBIARONO I PRONOMI USATI NEI SUOI VERSI

  

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

R. Bert. per il Venerdì – la Repubblica

 

SHAKESPEARESHAKESPEARE

Non ha dubbi sull' omosessualità di Shakespeare il direttore artistico della Royal Shakespeare Company. In un' intervista alla Bbc, Gregory Doran ha affermato che le prove a sostegno della sua tesi si trovano nei sonetti: «Gran pare di essi sono canti d' amore in cui non c' è spazio per parole d' affetto nei confronti di una donna». Precisando che furono gli accademici di epoca vittoriana a intervenire per mutare i pronomi usati in quei versi di cui non esiste una edizione approvata dal drammaturgo.

 

shakespeareshakespeare

Scandalizzati dalla possibilità che venissero letti in chiave gay, gli studiosi dell' 800 avvalorano l' ipotesi già avanzata nel 1640 da uno stampatore intervenuto per eliminare ogni allusione omosessuale presente nella versione uscita alcuni anni prima. Per quanto riguarda il teatro, ha aggiunto Doran, i personaggi innamorati di un uomo sono numerosi e tra essi spicca Antonio del Mercante di Venezia che sogna un' impossibile legame con Bassanio. A giudizio di Doran, «è ormai indispensabile liberarsi dagli schemi precostituiti sul Bardo e lasciare che i suoi protagonisti vivano liberamente sul palco la loro sessualità».

GREGORY DORANGREGORY DORAN