farmaci locali

DAGO SALVAVITA - IL DOTTOR MASSIMO FINZI: ‘COLLIRI, POMATE, SPRAY, CEROTTI POSSONO AVERE EFFETTI SULL’INTERO ORGANISMO? USIAMO CON MOLTA LEGGEREZZA I FARMACI QUANDO VANNO APPLICATI LOCALMENTE, EPPURE CONTENGONO PRINCIPI ATTIVI COME NITROGLICERINA, ORMONI, ANTINFIAMMATORI, ANTIBIOTICI, CORTISONE, VASOCOSTRUTTORI, BETABLOCCANTI. ECCO COSA VI PUÒ SUCCEDERE’

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Massimo Finzi

 

Massimo Finzi per Dagospia

 

I farmaci applicati localmente possono esercitare effetti sull’intero organismo?

 

La risposta è parzialmente affermativa perché l’assorbimento attraverso cute e mucose dipende dal farmaco e dal veicolo che lo trasporta . Esistono cerotti a base di nitroglicerina che, applicati sul torace, rilasciano gradualmente il principio attivo e trovano impiego nei disturbi coronarici,  altri  contengono sostanze in grado di ridurre la pressione arteriosa, altri ancora, a base di ormoni femminili, vengono impiegati come terapia sostitutiva ormonale nelle donne in menopausa mentre i cerotti e le pomate a base di antinfiammatori, utilizzati nelle malattie reumatiche,  svolgono effetti minimi se non nulli.

pomata

 

Ottimo è invece l’assorbimento attraverso le mucose; compresse e supposte ne sono l’esempio più evidente . Meno conosciuto è l’effetto generale (sistemico) di farmaci applicati localmente ad esempio nel naso o nella congiuntiva oculare.

I farmaci comunemente utilizzati per decongestionare il naso in caso di raffreddore spesso contengono vasocostrittori che possono provocare accelerazioni o alterazioni del battito cardiaco e innalzamento della pressione.

 

naso chiuso

Ancora meno conosciuti sono gli effetti sistemici dei colliri: nel glaucoma spesso ne viene utilizzato uno contenente betabloccante il cui assorbimento può causare  disfunzioni sessuali, abbassamento della pressione, grave rallentamento del battito cardiaco e addirittura  arresto cardiaco se il paziente è contemporaneamente in terapia con verapamil.

 

 Uno degli antibiotici che trova maggior impiego nei colliri è il cloranfenicolo che però, se assorbito, può causare una grave inibizione sul midollo osseo con conseguente anemia e diminuzione delle difese immunitarie.  Anche i colliri a base di derivati della clonidina possono  avere effetti sistemici quali ansia, tremore, secchezza della bocca, cefalea e alterazioni del gusto.

collirio

 

La medicina “fai da te” può esporre a rischi gravi.

 

cerotto

 

betabloccanti