25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
FACCIA DA PICAZZO – SVELATO UN RITRATTO DI ADOLF HITLER FORSE REALIZZATO DA PABLO PICASSO PER DERIDERE IL DITTATORE - AL MOMENTO NON ESISTONO PROVE CERTE CHE PERMETTANO DI ATTRIBUIRE IL DIPINTO AL MAESTRO DEL CUBISMO: IL QUADRO È STATO DISPERSO PER MOLTO TEMPO E SERVIRANNO ULTERIORI ANALISI PER STABILIRNE LA REALE PATERNITÀ…
Da www.repubblica.it
Un probabile capolavoro di Picasso di tributo a Klee raffigurante un ritratto di Hitler è stato svelato durante la Conferenza Internazionale L'Arte in Fuga da Hitler nel Castello dei Conti Brancaleoni di Piobbico. Il tema vastissimo della memoria è stato il perno della serata, importante per riflettere non solo sull'arte e gli artisti, ma anche per portare testimonianza di quei tragici momenti per l'intera umanità.
Nel 1933 il partito nazionalsocialista prende il potere e con esso si controlleranno tutti gli aspetti della vita intellettuale della nazione, agendo sul sistema educativo, sui teatri, cinema, letteratura, stampa, radio e soprattutto sull'arte cercando di annientare tutto ciò che era contrario alle linee guida del regime.
La straordinaria occasione ha visto lo svelamento in prima mondiale di un dipinto probabilmente attribuibile a Pablo Picasso in cui il maestro di Malaga ha voluto rappresentare il volto di Hitler con oggetti ed elementi vietati dallo stesso dittatore, come a voler demonizzare mettendo in ridicolo la sua immagine. L'opera sarebbe un tributo fatto nei confronti dell'artista Paul Klee.
I due artisti, infatti avevano un'ammirazione reciproca e amicizia e si incontrarono in almeno due occasioni, tanto che nel 1914 Klee fa un tributo a Picasso e alla sua forma d'arte. "Ovviamente non esistono presupposti tali al momento che ci portino ad attribuire l'opera con certezza a Picasso, sicuramente il dipinto e il suo studio dovranno essere ulteriormente approfonditi", ha spiegato l'esperta internazionale d'arte Annalisa Di Maria che ha presentato lo studio stilistico, la ricerca storico-archivistica e l'accostamento attributivo.
L'esperta è concorde insieme agli altri esperti che l'opera non sia mai stata catalogata e che sia stata dispersa per un lungo periodo, sono molti gli elementi che riconducono la creazione dell'opera forse alla mano di Pablo Picasso.
A curare la presentazione sono intervenuti studiosi e ricercatori, tra cui è seguito l'intervento del perito calligrafo forense Stefano Fortunati per lo studio degli elementi di scrittura rintracciati nell'opera. Le analisi scientifiche e multispettrali e lo studio simbolico sono state illustrate dal ricercatore Andrea da Montefeltro.
Lo studio del supporto, del pigmento, le analisi stilistiche e di comparazione hanno portato a presupporre la collocazione della realizzazione dell'opera tra il 1935-1937. Scopo della conferenza è stato quello di presentare pubblicamente l'opera affinché altri esperti possano studiarla fornendo il loro contributo. Aprendo un dibattito e confronto su un'opera che è rimasta per troppo tempo sconosciuta.
pablo picasso a venezia
pablo picasso
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…